Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Al via asparagi e vespaiolo, la Nasa a Bassano del Grappa

DoveVia Madonna di Monte Berico,7, Bassano del grappa (VI) - Auditorium

Quandodal 19 marzo 2009 al 13 giugno 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

                Comincia "Asparagi e Vespaiolo"

Al via il 19 marzo la rassegna che, nella stagione dell'Asparago Bianco di Bassano DOP, da 29 anni celebra il turione aromatico.

Ospite d'eccezione all'inaugurazione sarà Barry G.Goldstein, capo della missione "Phoenix" del JPL (NASA)

La data del 19 marzo per i bassanesi equivale ad un campanello che inizia a suonare. Un "allarme" atteso con gioia: il giorno di San Giuseppe è infatti "il fischio d'inizio" della stagione degli Asparagi BIanchi, autentica meraviglia enogastronomica di Bassano del Grappa, buoni secondo la tradizione "da San Giuseppe a Sant'Antonio" (13 giugno). Ai prelibati ortaggi, che nell'area del Consorzio di Tutela dell'Asparago Bianco godono della Denominazione di Origine Protetta, il Gruppo Ristoratori Bassanesi dedica da 29 anni la rassegna "A tavola con l'Asparago Bianco di Bassano - Asparagi e Vespaiolo".

La rassegna "Asparagi e Vespaiolo" prevede un calendario di serate da marzo a giugno nei ristoranti del Gruppo, dedicate agli asparagi e al Vespaiolo DOC Breganze, vino bianco caratteristico dell'area, dall'invidiabile freschezza e caratterizzato da una naturale, spiccata acidità, che per gli asparagi bianchi è il compagno ideale. La Denominazione di Origine "Breganze", di cui il Vepaiolo è autoctono, trova il confine orientale proprio nella sponda destra del Brenta. In aggiunta alle serate di gala di "Asparagi e Vespaiolo"  anche negli altri giorni nelle sale del Gruppo Ristoratori Bassanesi sarà possibile gustare questa specialità.

L'Asparago Bianco trova nell'area di Bassano la zona ideale per la coltivazione. Il turione primaverile, croccante e dal caratteristico gusto dolce-amaro, è ottimo sia come piatto di portata - proposto "alla bassanese", cioè scottato nell'acqua bollente ed accompagnato alle uova sode, o impiegato per preparare risotti impareggiabili, oppure fritto ai ferri. Negli anni il Gruppo Ristoratori ha raggiunto nella preparazione della specialità bassanese livelli di altissima professionalità. Il successo è tale che i Ristoranti di Bassano tradizionalmente assorbono quasi tutta la produzione di Asparagi DOP.

L'inaugurazione della rassegna si svolgerà il 19 marzo alle ore 11 a Bassano alle "Bolle di Nardini", opera dell'architetto Massimiliano Fuksas, l'avveniristico auditorium vitreo voluto dalla storica Distilleria bassanese "Nardini" Via Madonna di Monte Berico, 7.

Quest'anno infatti il Gruppo Ristoratori ospiterà una delegazione ufficiale NASA per presentare i risultati della recente missione "Phoenix Mars Lander" che ha dimostrato la presenza di acqua  e terreno alcalino su Marte.

Mariella Belloni

Letto 6915 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti