Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Olio

L'Orciolo d'Oro

Dove (PU) - Gradara

Quandodal 30 marzo 2009 al 01 aprile 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Da diciotto anni a questa parte c'è un Concorso Nazionale, il primo nato in Italia, che mette in singolare competizione produttori di olio di tutto il mondo, facendo economia prima che concorso, creando cioé possibilità di conoscenza e commercializzazione. Il tutto con la regia dall'Enohobby Club dei Colli Malatestiani di cui è presidente Marta Cartoceti. Dunque è ai nastri di partenza «L'Orciolo d'Oro», ovvero 4 Concorsi in uno:

18° Concorso Nazionale oli extra vergini di oliva
10° Concorso Nazionale oli biologici

1° Concorso Oli extra vergini di oliva DOP e IGP

11° Concorso Internazionale per oli da oliva

Quello nazionale per gli extravergini di oliva giunto alla dieciottesima edizione, quello  internazionale per gli oli da oliva giunto alla undicersima edizione, quello nazionale degli oli biologici giunto alla decima edizione e per la prima volta un Concorso riservato agli Oli extra vergini di oliva DOP e IGP. «In particolare il concorso nazionale riservato agli oli extravergini di oliva è riservato a quegli oli classificati tali in base ai parametri e alle norme stabilite dal regolamento CE 2568/91, 1989/03 e 510/06 per l’assegnazione de “L’Orciolo d’Oro”, ed è organizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Marche e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con il sostegno della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, dell’Azienda speciale Terre di Rossini e Raffaello, della Provincia di Pesaro Urbino, del Comune di Pesaro - Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo.», dice Marta Cartoceti che spiega le altre versioni del concorso: «Sono previsti premi anche per gli oli ottenuti da coltivazione biologica e per gli oli classificati come extravergini ma provenienti da paesi, anche extra mediterranei, in cui siano attive la olivicoltura e la produzione dell'olio.

Possono partecipare i produttori di olio singoli o associati». Le domande, gli oli e quanto altro richiesto dovranno pervenire entro il 14 marzo prossimo all'Enohobby club dei Colli Malatestiani, c/o AMFE snc – Via Divisione Acqui n.5, 61100 Pesaro (PU).  «L'olio o il vino - spiega la presidente - sono il presupposto per riscoprire e valorizzare i prodotti tipici collegati al territorio e alla sua gente. In questo senso l'Enohobby punta a valorizzare il produttore e la tradizione che rappresenta». Nelle prossime settimane  entreranno in scena le giurie di esperti.  Nelle passate edizioni, sia i concorsi sull'olio che quelli sul vino (Bollino dell'Enohobby) avevano fatto registrare iscrizioni da diversi paesi europei e di altri continenti,  fino al Sud Africa.  Il regolamento per esteso, unitamente al regolamento per il Concorso Internazionale Oli da olive in lingua inglese, sono pubblicati nel sito www.enohobby.it.


Per informazioni:

Tel/Fax: 0541.964366
E-mail: enohobby@gradara.net

Letto 6650 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti