Via Sant'Agostino 1, Pietrasanta (LU) - Piazza Duomo e Complesso Sant'Agostino a Pietrasanta
dal 21 marzo 2009 al 23 marzo 2009
La kermesse legata al mondo del vino lancerà in anteprima il vino bianco dell’estate 2009.
Sarà la città di Pietrasanta ad incoronare il vino bianco dell’estate 2009.
E’ l’importante ‘chicca’ che caratterizzerà la 1° edizione del Versilia Wine Art Festival, la manifestazione che il 21, 22 e 23 marzo sarà ospitata in piazza Duomo e nel complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta. Una commissione di esperti giornalisti delle riviste italiane di settore assaggerà infatti etichette ancora non in produzione per un’assoluta anteprima che premierà il gusto più frizzante da abbinare alle serate di calura estiva. Il Versilia Wine Art Festival è promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione Versilia Wine Art e ha come obiettivo non solo quello di rimarcare l’importante ruolo a livello internazionale che Pietrasanta si è conquistata nel panorama artistico, ma anche di renderla ideale cornice di un grande festival che vuole diventare punto di riferimento in Toscana per l’esposizione di vini italiani e non solo. La kermesse permetterà di far incontrare il pubblico del settore degli appassionati di vino col pubblico di intenditori d’arte che gravita in Versilia.
Due momenti distinti che però saranno uniti dal filo conduttore del gusto e da un tappeto che guiderà gli ospiti nei vari punti espositivi: in piazza Duomo sarà allestito il Palavino, un padiglione espositivo che ospiterà più di 100 vignaiuoli d’Italia per un totale oltre 600 etichette proposte (un particolare spazio sarà dedicato alla produzione di vino locale). Il Palavino sarà il punto focale dove verranno proposti assaggi e possibilità di ‘fare’ business sul vino. Il percorso proseguirà poi all’interno del Sant’Agostino, in particolare verrà creato un Chiostro del Gusto con aziende selezionate italiane che faranno assaggiare i loro prodotti alimentari (salumi, formaggi, biscotti artigianali….). Sempre nelle sale del Sant’Agostino non mancherà un angolo dedicato alle degustazioni di champagne e grandi vini italiani guidati da giornalisti ed esperti enologici che approfondiranno ogni aspetto.
Con lo specifico obiettivo di dare un respiro internazionale alla manifestazione, senza però dimenticare le piccole produzioni locali, nella giornata di sabato nella Sala dell’Annunziata in Sant’Agostino sono previsti convegni dedicati ai vitigni versiliesi, alle loro caratteristiche e al loro sviluppo. A relazionare saranno enologi e produttori di grande esperienza. Il Versilia Wine Art Festival sarà condito anche d’arte: nella Chiesa del Sant’Agostino verrà infatti allestita un’esposizione (a ingresso libero) sempre incentrata sul binomio arte e vino attraverso le opere di artisti legarti a Pietrasanta.
La mostra sarà corredata da un vero e proprio catalogo, curato dal critico e scrittore Lodovico Gierut che ripercorre le tappe salienti dell’antico binomio arte e vino. Un ampio excursus storico-artistico, da Caravaggio a De Pisis, Picasso, Guttuso. In mostra sculture, dipinti, grafiche di: Giovanni Acci, Ernesto Altemura, Giovanni Balderi, Alberto Bongini, Giovanni Cabras, Giancarlo Cannas, Mauro Capitani, Lorenzo Cinquini, Girolamo Ciulla, Ferdinando Coppola, Romano Cosci, Emanuele De Reggi, Franco Del Sarto, Marco Dolfi, Fabrizio Giorgi, Gian Paolo Giovannetti, Paolo Grigò, Amedeo Lanci, Paolo Lapi, Grazia Leoncini, Riccardo Luchini, Renzo Maggi, Franco Miozzo, Bruna Nizzola, Roberto Panichi, Gioni David Parra, Arturo Puliti, Gabriele Rovai, Marcello Scarselli, Ivan Theimer, Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi, Gabriele Vicari. La mostra sarà inaugurata giovedì 19 marzo alle ore 16,30. Orario di apertura: 19 e 20 marzo 16-19. 21 marzo 15 -20. 22 e 23 marzo 10-20. 24 e 25 marzo 16-19.
Ingresso libero.
Durante la ‘tre giorni’ del Versilia Wine Art Festival sarà possibile degustare menù con proposte di prodotti tipici locali in alcuni ristoranti di Pietrasanta che contribuiranno così ad arricchire le giornate del gusto regalando un’avventura gastronomica davvero unica. I ristoranti sono: Alex, Donida al Mare, La Martinatica, Il Baccatoio, Beppino, Il Cerbero, La Tecchia, Enoteca Marcucci, San Martino, Il Ragno d’Oro, Lo Sprocco, Il Posto, Il Gatto Nero, Filippo, Il Marzocco, La Volpe e l’Uva, Zenzero, La Rocchetta.
Programma:
- SABATO 21 MARZO
ore 15,00: apertura mostra d'arte e “ Chiostro del gusto” assaggi guidati
ore 15,30: sala del Capitolo “Anteprima vini Versilia”
ore 16,00: sala dell'Annunziata: “Convegno viticultura in Versilia” e “Presentazione strada del vino Montecarlo, Colline Lucchesi e Versilia”
ore 18.00: sala dell'Annunziata: “Presentazione associazione ASPI” (Associazione Sommelier Professionisti Italiani)
-DOMENICA 22 MARZO
ore 10,00: apertura Palavino, Chiostro del gusto, Mostra d'arte
ore 11,00: sala dell'Annunziata: degustazioni guidate di vini proposti dalle aziende partecipanti
ore 17,00: sala dell'Annunziata: premio Wine Art al miglior vino bianco estate 2009
ore 19,00: chiusura stand
- LUNEDI' 23 MARZO
ore 10,00: apertura Palavino, Chiostro del gusto, Mostra d'arte
ore 11,00: sala dell'Annunziata: Cioccolato e passito, riflessioni sul tema
ore 17,00: sala dell'Annunziata: i vini della Versilia in abbinamento ai prodotti del territorio
ore 19,00: chiusura manifestazione
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
Archivio