Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Reconto dei Workshop e gli Educational Tour in Umbria

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Conclusi con successo i Workshop e gli Educational Tour in Umbria per operatori e giornalisti esteri organizzati da Regione Umbria, ICE e Coordinamento Regionale Strade dei Vini e dell’Olio. Per quattro giorni 80 aziende umbre del settore hanno incontrato 26 operatori e 16 giornalisti esteri provenienti da 17 Paesi. Gli incontri e le visite si sono dimostrati vere occasioni commerciali e di promozione del territorio, con importanti sviluppi per il futuro.

Le aziende umbre dell’agroalimentare sempre più alla conquista dei mercati esteri. Ed operatori e giornalisti stranieri rimasti affascinati dopo aver scoperto le bellezze dell’Umbria e le sue eccellenze enogastronomiche. Gli obiettivi che si volevano raggiungere grazie ai workshop e agli educational tour organizzati nei giorni scorsi (dal 15 al 18 marzo 2009) da Regione Umbria e Istituto Nazionale per il commercio Estero (ICE) - nell’ambito del programma di promozione congiunto - insieme al Coordinamento regionale delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, sono stati più che mai centrati. La missione di operatori e giornalisti esteri in Umbria si è dimostrata un’occasione importante per dare alle aziende umbre del settore agroalimentare delle concrete opportunità commerciali in 17 mercati esteri, quelli che hanno fatto registrare una crescente domanda di prodotti agroalimentari italiani. Ed il vino, l’olio e i prodotti tipici umbri si sono rivelati, durante le iniziative di questi giorni, di grande appeal.

Un bilancio realistico sarà possibile fra una settimana circa quando i primi contatti e gli scambi commerciali saranno concretizzati. Ma considerato il forte interesse dimostrato dai delegati stranieri, sia gli organizzatori che le aziende umbre sono molto fiduciose sugli sviluppi futuri.  “Il programma di lavoro è stato intenso e ambizioso – afferma il direttore dell’ICE di Perugia Massimiliano Tremiterra – come grande è stato lo sforzo fatto insieme alla Regione, al Coordinamento regionale delle Strade dei Vini e dell’Olio e agli enti territoriali che hanno ospitato le varie iniziative. Pensiamo di essere riusciti ad aprire canali importanti di commercio per le aziende umbre, sia per quelle con poche esperienze nei mercati stranieri sia per quelle già inserite. Ed inoltre i giornalisti stranieri, nell’ottica della promozione del territorio, sicuramente racconteranno in modo molto positivo ai propri lettori quello che hanno visto e degustato”.

“A nome delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria – dichiara il coordinatore regionale Avelio Burini – esprimo grande soddisfazione per un evento che ha messo in evidenza ai delegati dei Paesi presenti le peculiarità dei nostri territori. L’apprezzamento dimostrato dagli operatori è il segnale che il Coordinamento e il gruppo di lavoro che si è costituito per questo tipo di promozione integrata del territorio deve proseguire su questa strada”. Anche le 80 aziende umbre (vitivinicole, olivicole e di prodotti tipici) che hanno partecipano a questa iniziativa stilano in maniera unanime un bilancio positivo visto che hanno avuto l’opportunità di incontrare 26 operatori esteri del settore agroalimentare provenienti da 17 Paesi tra cui: Brasile, Norvegia, Belgio, Olanda, Polonia, Croazia, Lettonia, Lituania, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Bulgaria, Serbia, Russia, Ungheria. Per gli operatori del settore provenienti da queste nazioni sono state organizzate delle specifiche attività (workshop) dedicate al Vino, all’Olio Dop Umbria e ai Prodotti Tipici (prosciutto IGP, lenticchie IGP, formaggio, tartufo, legumi, ecc…).

Per le aziende umbre, quindi, sono stati tre gli appuntamenti in cui hanno potuto presentare le proprie produzioni agli operatori esteri partecipanti alla missione: il Workshop dedicato al vino, il Workshop dedicato all’olio Dop Umbria e quello dedicato ai Prodotti tipici. Il Castello di Rosciano (Torgiano), Villa Fabri (Trevi) e Palazzo Seneca (Norcia) sono state rispettivamente le splendide location che hanno ospitato le attività sulle eccellenze agroalimentari umbre. La missione in Umbria di questi operatori del settore agroalimentare è stata accompagnata da una delegazione di giornalisti (16 in totale) di qualificate testate food e turistiche dei rispettivi Paesi, che hanno avuto modo di approfondire la conoscenza del nostro territorio e delle sue eccellenze.

L’organizzazione degli educational tour, attraverso visite culturali, turistiche ed enogastronomiche nei caratteristici percorsi che rappresentano il meglio delle produzioni regionali, è stata a cura della Strada dell’Olio Dop Umbria e delle quattro Strade dei Vini umbre (denominate secondo le zone di produzione Strada dei Vini del Cantico, Strada del Sagrantino, Strada dei Vini Etrusco Romana, Strada dei Vini Colli del Trasimeno). “Anche grazie a questa coordinata ed efficace unione delle cinque strade – ha aggiunto Burini – si è potuto così iniziare a sviluppare un nuovo modo per presentare l’Umbria”. Per questa prima importante azione del Coordinamento Regionale delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria esprimono piena soddisfazione anche Giuliano Nalli, presidente della Strada dell'Olio Dop Umbria, Mauro Colonna, presidente Strada del Sagrantino, Palmiero Bruscia, presidente Strada dei Vini Colli del Trasimeno e Fabrizio Bellini, presidente Strada dei Vini Etrusco Romana.

Per rappresentare appieno l’unicità dell’intero territorio, pertanto, si sono incontrate ed “intrecciate” tra loro la Strada dell’Olio Extravergine d’Oliva Dop Umbria con quelle del Vino. Un percorso, questo, guidato dal Coordinamento regionale delle Strade e condiviso dalla Regione Umbria interessata, con gli altri enti territoriali, a creare una serie di importantissimi strumenti di promozione integrata del territorio. Il saluto istituzionale da parte degli enti organizzatori ai delegati esteri (operatori e giornalisti) del settore intervenuti si è tenuta ieri sera a Torgiano presso il Relais Borgo Brufa, luogo dove sono stati ospitati durante i quattro giorni di permanenza. L’iniziativa dei workshop e degli educational tour è stata finanziata nell’ambito degli Accordi di Programma Regione Umbria-ICE e Ministero dello Sviluppo Economico che ha previsto, per il 2008/2009, oltre 40 iniziative promozionali finalizzate a supportare l’internazionalizzazione delle imprese umbre.


Fonte news: Danilo Nardoni

Letto 8201 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti