Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Secondo l'Ismea si brinda molto meno, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Secondo l'Ismea si brinda molto meno

di Redazione di TigullioVino.it

Parte sotto pessimi auspici per il mercato del vino, il mese di marzo. Secondo le rilevazioni Ismea, infatti la prima settimana del mese ha mostrato un nuovo e consistente decremento dei listini che ha colpito tutto il mercato senza distinzione di qualità e colore. I dati rilevati dall’inizio della campagna confermano questa tendenza al ribasso, in particolare nel primo trimestre del 2009 dovuta “sia alla debolezza della domanda, nazionale ed estera, sia dell’offerta che da una parte è impegnata nella sottoscrizione dei contratti di distillazione per uso alimentare, e dall’altra è sottoposta alla competizione per potersi accaparrare nuovi contratti, determinando una sensibile diminuzione dei prezzi”,si legge nella relazione di Ismea. Per altro, secondo l’istituto “i produttori, in particolare delle regioni del Sud della Penisola, auspicano l’intervento di una distillazione di crisi”. Tra i vini bianchi con una gradazione tra 9 e 11 gradi, le quotazioni medie si fermano a 3,43 euro per ettogrado, -1% rispetto alla precedente settimana. Il prodotto ad alta gradazione si attesta, per la prima volta da marzo 2006 , sotto i due euro e più precisamente a 1,85 euro l’ettogrado (-7,5%) .

Nel segmento dei rossi si evidenzia la stabilità dei vini a bassa gradazione che restano stabili sui valori dell’ultima settimana di febbraio. In ribasso dell’1% i rossi 12/13 gradi che si portano a 2,65 euro l’ettogrado. Restano tutte negative le variazioni rispetto a marzo 2008. I bianchi leggeri sono calati del 20% mentre i bianchi ad alta gradazione hanno fatto segnare addirittura-39,9% in un anno. Non stanno meglio i rossi. Quelli tra i 9/11 gradi hanno registrato una diminuzione del 16,3% mentre quelli con una gradazione più alta (12/13°) hanno avuto una variazione maggiore, -30,8% .Se si scende nel dettaglio delle varie produzioni, la situazione peggiore nella prima settimana di marzo è stata registrata per quanto riguarda i bianchi, dal Pescara comune,-14%, dal Trapani,-7,5%, e dal Roma, -7%. Per i rossi le performance peggiori le hanno avute il Roma, -6,5 e il Pescara, -3,5%.


Fonte news: Olga Bussinello

Letto 6076 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti