Montefalco (PG)
il 20 aprile 2009
“Sagrantino Day International”, il giro del mondo in 43 città. Il 20 aprile da Tokyo a Washington oltre 4 mila sommelier internazionali degusteranno i grandi vini di Montefalco.
Il 20 aprile torna il “Sagrantino Day International”, la più globale delle degustazioni, organizzata dal Consorzio di Tutela Vini Montefalco, Associazione Italiana Sommelier e Worldwide Sommelier Association. In un solo giorno, da Washington a Tokyo, il vino autoctono di Montefalco sarà degustato in contemporanea in 43 città da oltre 4 mila sommelier internazionali. L’obiettivo della manifestazione, che ormai cresce di anno in anno, è di presentare il Sagrantino di Montefalco Docg e il Montefalco Doc a un pubblico qualificato, interno ai canali della ristorazione, di enoteche e hotel. A fine degustazione i sommelier dovranno rispondere a un questionario sulla percezione organolettica del vino, fornendo dati e valutazioni che il Consorzio di Tutela elaborerà in collaborazione con l’Università di Firenze.
Le sedi interessate dalle degustazioni sono 43. Di queste 14 sono all’estero (Tokyo, Osaka, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Lussemburgo, New York, Washington, Berlino, Amburgo, Colonia, Kassel, Darmstadt. Hannover), le altre 29 in Italia. L’elenco delle sedi del “Sagrantino Day International” sul sito www.consorziomontefalco.it. La manifestazione verrà presentata al Vinitaly durante la conferenza stampa “Sagrantino Day International 2009 - L’autoctono di Montefalco fa il giro del mondo con l'Associazione Italiana Sommelier”, che si terrà Venerdì 3 Aprile alle ore 11,00 presso la sala A, Centro Servizi Brà (PAD. 8/9). Successivamente, il 16 aprile, si terrà la conferenza stampa di presentazione a Roma, ore 11,30, nella sala del Parlamentino "Cavour" del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in Via XX Settembre, 20.
Il Sagrantino di Montefalco in cifre:
In sette anni le denominazioni di Montefalco hanno fatto registrare incrementi davvero consistenti: la superficie del Sagrantino Docg è passata dai 122 ettari del 2000 ai 660 del 2008; mentre il Montefalco Rosso da 157 ettari (2000) a 430 di quest’anno. In parallelo sono cresciute le produzioni: 666mila bottiglie per l’annata 2002 del Sagrantino di Montefalco e oltre 2 milioni per l’annata 2005 attualmente in commercio. Crescita importante anche per il Montefalco Rosso, passato da 1 milione per il 2002 ai 2 milioni e 170 bottiglie per l’annata 2006. Ormai la qualità dei vini, come dimostra il trend delle ultime annate, è in costante crescita (5 Stelle per il 2005). Merito del grande lavoro in vigna e in cantina di questi anni. Nonostante i numeri è necessario che Montefalco resti una denominazione di nicchia che fa della qualità e del legame con un territorio unico il proprio segno distintivo.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41