Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Perlage, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Con Perlage Madonna di Campiglio si consacra capitale internazionale delle bollicine di qualità. E’ stato assegnato per la prima volta al romagnolo Luca Gardini, giovane sommelier del Ristorante Cracco di Milano, il titolo di “Ambasciatore del Metodo Classico Italiano 2009 - Premio Ferrari”.

In una Madonna di Campiglio baciata da un sole strepitoso, un cielo terso, la neve più bella degli ultimi 50 anni, si è chiusa con successo la prima edizione di Perlage – l’eccellenza del Metodo Classico”, la due giorni di convegni, seminari e degustazioni che ha raccolto presso il Centro Congressi della località dolomitica esperti e produttori delle maggiori case spumantistiche nazionali e d’Oltralpe, ma soprattutto un numero significativo di curiosi e amanti del bere di qualità. Una manifestazione unica nel suo genere, capace di fare cultura sull’espressione più alta della vinicoltura italiana, con un Convegno dal titolo: “Quale futuro per il Metodo Classico”. Si è trattato di un appuntamento che ha fissato i “punti fermi” per gli operatori del settore, molto apprezzato per l’altissimo profilo dei contenuti e per l’autorevolezza dei relatori: tra gli altri Oscar Farinetti, ex patron di Unieuro e fondatore di Eataly; Matteo Lunelli delle Cantine Ferrari; Emanuele Rabotti, patron di Monte Rossa - Franciacorta; Jacques Beaufort, produttore biodinamico di Champagne – Ambonnay, universalmente noto per le sue battaglie d’avanguardia; Mauro Deconcini, Chirurgo Primario dell’Ospedale Santa Chiara di Trento.

Nel corso dell’evento a farla da padrone sono state soprattutto le degustazioni, grazie alla presenza dei fuoriclasse del Metodo Classico italiano e delle bollicine straniere più prestigiose, oltre al meglio delle cantine del TrentoDoc, per un totale di 25 etichette: dall’Annamaria Clementi 2001 di Ca' del Bosco, al Grand Cuvée Pas Operé Tradizione Bellavista fino al Cabochon Monterossa, fino ai più noti Champagne d’Oltralpe, come il Cuvè Sir Winston Churchill 1998 di Pol Roger, e alle bottiglie più rinomate direttamente da Australia, Spagna, Austria e Sudafrica.
Esperienze davvero uniche sono state le tre “verticali” che hanno permesso di degustare il top delle produzioni dei grandi territori viticoli: la Verticale di quattro annate Gavi Soldati La Scolca Brut D'Antan - La Scolca guidata da Corrado Cavallo; la Verticale di sei annate Champagne Ambonnay Grand Cru – André Beaufort con Jacques Beaufort e infine la Verticale di sei annate TrentoDoc Giulio Ferrari - Riserva del Fondatore - Cantine Ferrari con Marcello Lunelli.

Di qualità decisamente elevata anche il pubblico di Perlage che ha seguito con particolare attenzione i seminari di approfondimento sul Metodo Classico; a tema vitigni, incroci naturali e innesti biotecnologici, zone di produzione e microclimi, caratteristiche organolettiche, biodiversità, etc… Momento clou dell’evento è stata la Prova finale pubblica del Concorso per il titolo “Ambasciatore del Metodo Classico Italiano 2009 – Premio Ferrari”, rivolto ai sommelier professionisti e ai degustatori ufficiali A.I.S. Una sfida per un riconoscimento che promette di diventare presto tra i più ambiti e prestigiosi del settore, vissuta sotto gli occhi di centinaia di persone che hanno ammirato i 3 finalisti misurarsi nelle prove di servizio, correzione carta dei vini, abbinamento al menu’.

Vincitore del titolo “Ambasciatore del Metodo Classico Italiano 2009” è stato Luca Gardini, romagnolo di 27 anni, attualmente sommelier del Ristorante Cracco di Milano. “Siamo orgogliosi di aver battezzato Perlage – dichiara soddisfatto Marco Masè, Presidente del Centro Congressi di Madonna di Campiglio – abbiamo creato un format che mancava nel panorama nazionale, un evento che ci permette di promuovere le eccellenze del Trentino: la nostra splendida Campiglio e le migliori espressioni del TrentoDoc”.

“Perlage è stato il primo vero momento di incontro di tutti i protagonisti italiani del Metodo Classico – commenta Mariano Francesconi, Presidente dell’A.I.S. Trentino – usciamo da questa due giorni con un bagaglio di conoscenze ed esperienze decisamente più ampio, con una passione rinnovata verso le espressioni di qualità della produzione italiana, decisamente seconda a nessuno”. Perlage è stato ideato e organizzato dall’A.I.S Trentino in collaborazione con l’A.P.T di Madonna di Campiglio, il Centro Congressi, A.I.S Nazionale e Cantine Ferrari, sponsor del premio.


Fonte news: Locomia Srl

Letto 6963 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti