Comacchio (FE) - Delta del Po
dal 10 aprile 2009 al 31 maggio 2009
Dal 10 aprile al 31 maggio, otto fine settimana dedicati a birdwatching, foto-turismo, natura ed alle eccellenze enogastronomiche del territorio del Delta.
Immergersi nelle suggestioni dell’antica foresta allagata di Punta Alberete, cavalcare sulle rive del fiume Lamone, fotografare i fenicotteri rosa che sfiorano le acque delle Valli di Comacchio. Nel Parco del Delta del Po arriva la “Primavera Slow”, una ricchissima serie di iniziative dedicate a turismo naturalistico e birdwatching, che animeranno il territorio dal 10 aprile al 31 maggio. Protagonista assoluta dell’evento sarà la straordinaria biodiversità di questi luoghi, un patrimonio naturalistico incontaminato e mutevole che diventerà scenario di escursioni, lezioni di fotografia, mostre e laboratori didattici. La primavera sul Delta, dedicata a ritrovare il contatto con la natura e l’ armonia dei suoi ritmi, entrerà nel vivo il fine settimana dall’1 al 3 maggio, particolarmente ricco di iniziative dedicate alla fotografia ed al birdwatching, che avrà come centro Comacchio, la cittadina simbolo del Parco del Delta e punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del territorio.
Per tutti gli amanti del foto-turismo nel corso del fine settimana sarà possibile partecipare a numerosi workshop teorici e pratici di fotografia naturalistica tenuti dai fotografi di “Delta in focus”, un gruppo di bravi professionisti ed esperti birdwatcher che metteranno a disposizione la loro esperienza per guidare il pubblico attraverso le meraviglie naturali del Delta. Grazie alla magia dell’obiettivo ed ai preziosi consigli dei fotografi sarà così possibile osservare le zone paludose dell’Ortazzo e di Punta Alberete, le Valli di Comacchio con i suoi scenografici capanni da pesca, le Saline di Cervia e molti altri luoghi capaci certamente di stupire per la loro unicità.
Per tutta la durata dell’ evento non mancheranno poi gli appuntamenti e le iniziative per gli appassionati di birdwatching. Il Parco del Delta, questo luogo affascinante sospeso tra la terra e il mare che sembrano a volte confondersi, è infatti uno dei più importanti siti per osservare specie di uccelli rari che qui trovano il loro perfetto habitat naturale. Fenicotteri rosa, Aironi, Oche egiziane, Cutrettole, Sgarze Ciuffetto, Tarabusini, Martin Pescatori sono solo alcuni degli esemplari che vivono indisturbati in queste zone e che sarà possibile osservare accompagnati da guide esperte. Le escursioni avranno come meta luoghi davvero belli e particolari come la Piallassa della Baiona, una zona umida di 180 0 ettari, l’Oasi Cannaviè e di Boscoforte, cordone di dune di epoca etrusca, la pineta di San Vitale e la Valle della Canna, una palude di acqua dolce dove è possibile trovare ed osservare esemplari di testuggine palustre.
Tutti i sabati e le domeniche, inoltre, tante proposte per "Percorrere… a filo d’acqua” i siti più suggestivi del Parco: motonavi o piccole imbarcazioni a motore elettrico condurranno i visitatori attraverso scenari incantevoli tra oasi e canneti. E per chi non vorrà semplicemente “oziare” ammirando magari un bel tramonto ci sarà la possibilità di partecipare ad attività di pesca - turismo accompagnati da pescatori del luogo e magari di imparare a raccogliere le prelibate vongole della sacca di Goro. Tra un’escursione ed una lezione di fotografia sarà possibile gustare, nel fine settimana del primo maggio, “I sapori del Mare Adriatico”, presso il cortile di Palazzo Bellini di Comacchio. Si tratta di una degustazione del migliore pesce di qualità delle coste emiliano-romagnole, che verrà cucinato secondo la tradizione della cucina comacchiese. Ma l’appuntamento con gli straordinari prodotti del territorio avrà come scenario Palazzo Patrignani, dove presentazioni di libri di cucina si sposeranno a degustazioni che avranno come protagoniste le eccellenze enogastronomiche del Delta.
Molti saranno gli eventi riservati da “Primavera slow” a bambini e ragazzi per sviluppare la loro curiosità per la natura ed i sui abitanti. Nel cortile interno di Palazzo Bellini, infatti ci sarà uno spazio dedicato ai ragazzi che potranno partecipare a laboratori didattici a cura di associazioni di didattica ambientale, che attraverso giochi e attività manuali trasformeranno i ragazzi in veri e propri “birdwatcher” provetti. Tutte le domeniche, presso la Casa delle Farfalle di Cervia, ci sarà l’entomosfari, una ricerca divertente ed educativa degli insetti tipici della storica pineta di Cervia, accompagnati da un esperto entomologo. Inoltre si potrà partecipare a due originali laboratori didattici : “I microscopici segreti di un mondo a sei zampe”, dedicati all’osservazione delle ali delle farfalle, delle zampe dei grilli, del pungiglione delle api e di tanti altri piccoli grandi segreti tutti da scoprire e “Zampe, ali e fantasia” laboratori creativi per i più piccoli, con attività di manipolazione e bricolage per realizzare coccinelle, ragni, farfalle e altri “fantasiosi”animaletti.
Da segnalare poi alcuni appuntamenti per conoscere in modo originale e diverso il Parco del Delta. Il 30 aprile a Ravenna, ci sarà la seconda edizione de “Il parco profuma di festa”, un’intera giornata di festa e spettacoli dedicati ai sapori ed alle meraviglie del Parco. Il primo maggio a Sant’Alberto di Ravenna ci sarà la “Festa del fiume”, enogastronomia, giochi e laboratori ambientati nella golena del fiume Reno. Il 2 maggio si potrà arrivare “A Cervia…spinti dal sole”, grazie ad una barca elettrica che porterà i turisti a conoscere la Salina di Cervia, una delle più antiche e suggestive del nostro paese. Il 10-17, 24 e 31 maggio invece, presso il Museo NatuRa di Sant’Alberto di Ravenna, l’appuntamento è con “Sorsi di NatuRa”, racconti e memorie attorno ad un bicchiere di vino mentre il 24 maggio in occasione della Festa Europea dei Parchi l’appuntamento è al Museo delle Valli di Argenta con tante attività, escursioni e giochi per tutti i visitatori. Grande novità di questa edizione di “Primavera slow” sarà infine una mongolfiera a disposizione dei visitatori nelle diverse stazioni del Parco del Delta, che consentirà di avere una visione davvero affascinante dell’intero territorio.
Le iniziative sono promosse dal Comitato di Coordinamento Interprovinciale formato dalla Regione Emilia-Romagna, DELTA 2000, le Province e le Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, il Comune di Comacchio, gli enti locali e gli operatori del territorio
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41