Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

6° edizione de I Sapori del Monte Cetona

DoveChianciano terme (SI) - Si parte da Chianciano Terme

Quandodal 02 maggio 2009 al 31 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Venti ristoratori, trenta aziende agricole e laboratori dell'artigianato  alimentare accuratamente selezionati, la professionalità degli allievi dell'Istituto Alberghiero Artusi di Chianciano Terme, e le bellezze di  un territorio divenuto noto per le sue colline, le strade costeggiate di  cipressi, i borghi concepiti e mantenuti a misura d'uomo e per le  innumerevoli produzioni enogastronomiche di qualità: stiamo parlando  della Val di Chiana Senese e dei "Sapori del Monte Cetona", rassegna
enogastronomica giunta alla sesta edizione che, per tutto il mese di  maggio, proporrà eventi di piazza, mostre fotografiche, degustazioni,  concorsi gastronomici, mostre mercato dei prodotti tipici del territorio  e menù a tema elaborati dai ristoratori locali a base di mieli e  Pecorini della zona. La rassegna, organizzata dalla Unione dei Comuni della Val di Chiana  Senese e da APT Chianciano Terme Val di Chiana, partirà da Chianciano  Terme, sabato 2 e domenica 3 maggio, con la quarta edizione della  "Mostra mercato dei prodotti enogastronomici tradizionali locali". Lungo  le vie del centro storico, all'ombra della torre dell'orologio, la scena  sarà tutta per le aziende agricole locali che esporranno le loro  produzioni e guideranno il pubblico all'assaggio di marmellate e  confetture, mieli di acacia, castagno, trifoglio, millefiori, Pecorini  di diversa stagionatura, passando per i rinomati salumi di Cinta Senese,  ricercati legumi (come i "fagioli dall'occhio") fino ad arrivare alle  torte e ai biscotti dei mastri pasticceri del territorio. Domenica 3  maggio saliranno in cattedra gli allievi dell'Istituto Alberghiero P.  Artusi di Chianciano Terme con l'evento più atteso della manifestazione:  "Farina del mio sacco", concorso gastronomico che vedrà i giovani chef  cimentarsi nella realizzazione di piatti a base di Pecorino e miele che verranno sottoposti al verdetto di una giuria di esperti e al parere del  pubblico presente. Nei due giorni di apertura della rassegna sarà  possibile anche visitare la mostra fotografica "Val di Chiana e Val  d'Orcia, il sapore della civiltà, la civiltà dei sapori", uno spaccato  della cultura agricola del territorio enfatizzato da quindici tavole  fotografiche in bianco e nero accompagnate da testi descrittivi. Il finesettimana successivo, dall'8 al 10 maggio, la rassegna si  sposterà ad Acquaviva di Montepulciano, in località Tre Berte con la  Fiera dell'Agricoltura di Montepulciano, evento che da ventotto anni  attira un gran numero di curiosi ed appassionati di agricoltura con  mostre mercato di prodotti tipici locali, di utensili ed attrezzature  agricole ed un'esposizione di bestiame ed animali di bassa corte.
Domenica 17 maggio sarà la volta di San Casciano dei Bagni, piccolo e  delizioso borgo all'estremo sud della provincia di Siena, Bandiera  Arancione e Borgo più bello d'Italia. I produttori dei Sapori del Monte  Cetona si trasferiranno per l'intera giornata nella piazza centrale del  paese con esposizioni, degustazioni e vendita delle loro prelibatezze. "Tra arte e gastronomia" è l'evento proposto dalla cittadina di Cetona  nel finesettimana dal 22 al 24 maggio con la prima edizione del concorso  di pittura "Estemporanea Cetonese", l'esibizione del Centro Culturale
Artisti Madonnari di Mantova e la conferenza "Piacere estetico e piacere  gustativo: il fenomeno della sinestesia". La quarantesima edizione della Sagra dei Pici di Celle sul Rigo, con  stand allestiti lungo le vie e nella piazza del paese, chiuderà la  manifestazione con un finesettimana, dal 29 al 31 maggio, all'insegna  del caratteristico e gustosissimo formato di pasta, simile allo  spaghetto ma di diametro molto più consistente, rigorosamente fatto a  mano e condito al ragù, alle briciole e all' "aglione". Ma, da quest'anno, la rassegna vuole introdurre un'altra importantissima  tematica che è quella della solidarietà: "Sapori e solidarietà  insiemepercaso al Castello" è il titolo della mostra fotografica che
testimonia l'operato di "insiemepercaso", associazione non governativa
con sede a Chianciano Terme che opera dal 2003 in territorio zambiano
(www.insiempercaso.org). Dal primo di maggio a fine mese, all'interno  della imponente rocca del Comune di Sarteano (aperto i festivi e i  prefestivi del mese di maggio dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle  19,00 - ingresso euro 3,00), verranno esposte le fotografie scattate  durante il viaggio che alcuni componenti dell'associazione hanno  effettuato lo scorso mese di marzo per verificare lo stato di  avanzamento di vari progetti, fra cui la costruzione di un villaggio di  formazione professionale che ogni anno darà la possibilità ad oltre 600  ragazzi svantaggiati di apprendere un lavoro. "I sapori del Monte  Cetona" sostengono l'iniziativa umanitaria donando un piccolo vasetto di  prelibato miele locale a tutti coloro che, dopo aver visto la mostra,  acquisteranno il calendario dell'associazione o il libro fotografico  della mostra. A maggio, una motivazione in più per scoprire "I sapori del Monte Cetona". Il programma completo della manifestazione, l'elenco di tutti ristoranti  aderenti e dei piatti proposti sono consultabili sui siti web
www.officinadelgusto.it e www.vivichiancianoterme.it


Per informazioni:
Tel: 0578.268137
Mobile: 338 4347002
E-mail: info@officinadelgusto.it

Letto 6263 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti