Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Progetto per la Caratterizzazione del Tocai Rosso da invecchiamento, di Mariella Belloni

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Vino

Progetto per la Caratterizzazione del Tocai Rosso da invecchiamento

di Mariella Belloni

Attualmente l’attività di viticoltura, specie in collina, va configurandosi, oltre che come un’importante attività economica, anche come un fondamentale contributo verso la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. In tutto ciò l’opera di controllo e di promozione svolte dal Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Berici risulta fondamentale, tanto più quando tenta di valorizzare uno dei rari vitigni autoctoni della nostra provincia, qual è il Tocai rosso. Una sperimentazione denominata “Progetto Tocai rosso da invecchiamento” che ha lo scopo di saggiare la versatilità di questo vitigno, per ottenere un vino più concentrato per corredo polifenolico e tannini. Si tratta di trovare la via per conferire al Tocai Rosso dei Colli Berici struttura e colore, rendendolo un vino capace di adattarsi ad un invecchiamento di medio-lungo termine e allo stesso tempo conservare la raffinatezza e l’eleganza che da sempre lo contraddistinguono.

Frutto di una selezione molto accurata, che punta ad una resa per pianta molto limitata e che si traduce in una concentrazione per grappolo molto più elevata, questo metodo di lavoro permetteràdi ottenere oltre al classico Tocai Rosso (leggero, fruttato e di un brillante color rubino), anche un nuovo vino invecchiato, di alta qualità, assolutamente esclusivo e capace di rispondere a pieno ai canoni organolettici internazionali. In sostanza, proprio partendo dall’esigenza di valorizzazione del territorio, facendo leva sul Tocai rosso, ampiamente riconosciuto come prodotto autoctono nella nostra zona, il Consorzio sta attuando un progetto di ampio respiro che vuole verificare la versatilità di questo vitigno passando da alcune interessanti esperienze aziendali a dati oggettivi attraverso un serio programma di prove e sperimentazioni.

“Stiamo lavorando sul campo, con particolari e a volte drastiche scelte agronomiche – spiega il presidente del Consorzio Giorgio Nicola Nicolin – come la riduzione della produzione per ceppo nei vigneti esistenti e una media densità d’impianto per i nuovi, con eliminazione delle concimazioni e potature corte. Ma lavoriamo anche in cantina, con l’adozione di un protocollo specifico di vinificazione per i vini da invecchiamento che subiranno macerazioni mediamente più lunghe degli attuali due o tre giorni, affinamento in piccole botti di rovere in cui far avvenire la fermentazione malolattica, cui seguirà un periodo di affinamento e quindi l’imbottigliamento”.

In questi ultimi anni, in particolare, si è tentato di affrontare l’obiettivo che sembra più difficile da raggiungere: quello di un giusto equilibrio tra la freschezza del Tocai rosso tradizionale e l’apporto del legno. A parte le ovvie considerazioni riguardo le annate migliori per andamento climatico, gli strumenti agronomici ed enologici adottati dalle aziende, è risultato chiaro il fatto che la pratica di “affinamento in botte” risulta il punto cardine per la creazione di un vino equilibrato. L’obiettivo che ci si proponeva con la sperimentazione era quello di creare un vino si strutturato, di corpo, ma che conservasse l’elegante freschezza e il fruttato caratteristici del Tocai rosso tradizionale.

Letto 7263 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti