Cullato dal mare Mediterraneo, il vigneto Sud de Francesi distende in un mosaico di terre, dal Rodano fino ai Pirenei e la Spagna a perdita d’occhio. Famoso per la sua storia, coltivato prima dagli Etruschi e poi dai Romani, importante per la diversità e la ricchiezza delle terre, del clima, dei vitigni e degli uomini. Affascinante per la sua bellezza naturale.
Terre e vitigni, la scelta Sud de France
Vini da vitigni, vini di Denominazione d’Origine Controllata (D.O.C.) e vini tipici, vini provenienti da uno o più vitigni, i vini Sud de France nascono da colline argillo-calcaree, da pendii ghiaiosi, da terrazze di calcare marino, da groppe discisto, da altipiani di gariga sassosa, da file di ciottoli arrotolati; dal clima mediterraneo, tipico del sud ma temperato dagli spruzzi e i venti, Mistrale, Tramontana, Cers; da vtigni mediterranei e francesi che si sposano in modo così eccezionale. Vini bianchi: Piquepoul, Mauzac, Marsanne, Roussanne, Viognier, Clairette, Chenin, Moscato petit grain, Moscato d’Alexandrie, Chardonnay, Sauvignon… Vini rossi o rosati: Carigan, Syrah, Grenache, Cinsault, Mourvèdre, Cabernet-Sauvignon, Pinot, Merlot…
Sud de France: il marchio dei vini del Languedoc-Roussillon
Le vigne del Languedoc-Roussillon sono le più estese del mondo; la produzione supera infatti quelle di Bordeaux, dell’Australia, dell’Africa del Sud e del Cile e rappresenta un terzo del volume del vino prodotto in Francia. Nel 2006, la regione Sud de France/Languedoc-Roussillon ha prodotto il 34% della produzione vitivinicola totale della Francia. Le vigne del Languedoc-Roussillon si estendono su 300.000 ettari di territorio e producono in media 2133 milioni di bottiglie di vino all’anno. Il 30% dei vini prodotti dalla regione Languedoc-Roussillon è commecializzato all’estero e il marchio Sud de France è presente su una trentina di mercati stranieri. La regione Sud de France/Languedoc-Roussillon conta più di 40 D.O.C.,comprendenti vini bianchi, rossi, rosati, effervescenti e vini dolci. Il marchio Sud de France comprende vini D.O.C. e una vasta gamma di “Vins de Pays”. La regione Sud de France/Lamguedoc-Roussillon conta più di 3000 imprese vitivinicole. Il marchio comprende circa 150 prodotti alimentari e un migliaio di vini del Languedoc-Roussillon. Sito e catalogo on-line: www.fia-lr.com
Un colore Sud de France, grandi momenti di degustazione i bianchi Sud de France – tutti i vini bianchi seduzione
Effetti di trasparenza, giochi di scintillio, armonia di splendori, i vini bianchi Sud de France spuntano alla luce, splendenti e luminosi; talvolta secchi e allegri, dal naso florealee dalla bocca fresca; talvolta rotondi, suadenti e dorati, profumano di frutta esotica. Fin dall’aperitivo, ci fanno apprezzare la loro eleganza senza artifici. Quindi sublimano, ovunque nel mondo, la cucina contemporanea a base di pesce crudo o cotto, di frutti di mare, di verdura grigliata, di formaggio fresco, di dessert squisiti. Nel medterraneo, la stagione del bianco perdura tutto l’anno.
I rossi Sud de France – tutti i vini rossi passione
Rossi da mille sfumature, al centro della passione vignaiola: vini del piacere, fruttati, vini generosi, corposi, vini da invecchiamento, autentici, complessi, maestosi, segreti…Ognuno esprime il carattere soleggiato, la forza aromatica, la personalità Sud de France. Sono proprio questi i compagni della gastronomia francese. Rilasciano con tanta soddisfazione il loro tannino fino e setoso, il loro profumo di bacca selvatica, di gariga mediterranea, di cuoio fresco, di liquirizia e di spezie delicate, di amarena, di anice, di rosmarino, il tempo di un picnic oppure di una cena sotto le stelle.
I rosati Sud de France – tutti i vini rosati del piacere
Sul terrazzo con vista sulla laguna, all’ombra affilata di un cipresso o più rotonda di un oliveto, sopra il ponte a poppa di una chiatta lungo il canaledel Midi, i rosati Sud de France sono l’espressione dei paesaggi che li videro nascere. Freschi, fruttati, delicati, primaverili, sanno offrire la loro natura e la loro sincerità, anche se lontani da casa, ma sempre nel cuore degli altri, nel piacere improvviso di assaporare, tra amici e a qualsiasi ora, i momenti inattesi della giornata. Accompagnano benissimo tapas, grigliate, buffet freddi, piatti orientali o asiatici che mescolano così bene il dolce ed il salato.
Le bolle Sud de France – vini delle feste
Fu il vigneto Sud de France e più precisamente i monaci dell’Abbazia di Saint Hilaire, vicino Limoux, a dare vita al primo brut del mondo nel 1531. Da allora, è sempre festa a palazzo. Con bollicine vive e delicatamente tinte, talvolta con riflessi verdi, i vini effervescenti celebrano gli avvenimenti, piccoli o grandi, della vita contemporanea. I tappi saltano, l’oro frizza, la spuma fruscia e si alzano il flute per brindare al piacere di ritrovarsi, prima durante e dopo il pranzo, sempre fino alla fine dei festeggiamenti.
I vini dolci Sud de France – dei vini di luce
Come una girandola: esplosione di colori, di materie, di profumi voluttuosi; nei colori chiari, giallo evanescente, i bianchi morbidi ed i moscati propongono i loro piaceri intensi, le loro note di miele, d’albicocca e di fior d’arancio, all’aperitivo, con un formaggio fresco, con torte o sorbetti. Bianco ambrato, rosso granato o amato, profumati di agrumi canditi, di cestini di frutta o ancora di cacao e spezie, i grandi vini dolci naturalio di vendemmie tardive esaltano sia il fegato d’oca che il formaggio erborinato o ancora un dessert al cioccolato. Sono pure ottimi vini di conversazione e di meditazione...
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41