Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Da Ottimo Ristorante una serata alla ricerca della genuinità made in Friuli

Dovevia San Marco,29, Milano (MI) - Ottimo Ristorante

Quandoil 16 aprile 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Friuli Venezia Giulia, terra di vini e sapori. Già 2000 anni fa, Plinio il Vecchio, famoso storico romano, elogiava le sue straordinarie virtù enologiche, attribuendo al Pucino la longevità dell'imperatrice Livia, moglie e consigliera di Augusto, che visse fino a 82 anni.

Ottimo Ristorante & Gastronomia di via San Marco 29 a Milano celebra a suo modo il Friuli con una serata all'insegna delle sue specialità enogastronomiche, in collaborazione con due affermate case vinicole, la Tami di Buttrio (UD)  e la Livon, che ha sede solo qualche chilometro più in là, a Dolegnano (UD).
Giovedì 16 aprile gli amanti delle tradizioni culinarie troveranno un rifugio nel locale sito nell'angolo più incantevole di Milano, a Brera.

Si comincia prestissimo. Dalle 18.00 alle 20.00, un banco d'assaggio di prodotti e vini tipici friulani darà il benvenuto ai primi avventori del ristorante di Michele Ferrero e Renato Malara, oggetto di un recente "restyling" alle pareti - divenute marroni e beige - e impreziosito dai nuovi elementi d'arredamento che donano all'ambiente un'atmosfera calda e accogliente.

Si prosegue, dalle 20.00 in poi, con la cena vera e propria. Sarà il Friulano di casa Tami, il bianco che prima di una discussa sentenza europea era conosciuto come Tocai, a imporsi in tutta la sua unicità ed il suo retrogusto amarognolo, assieme ad un piatto di prosciutto crudo stagionato San Daniele Dop.

Per i primi non potevano mancare i Cjarsons, i tipici agnolotti ripieni di erbe e spezie, accompagnati da un bianco d'eccellenza, Braide Alte Livon, un vino insignito di numerosi premi - tra cui i Tre Bicchieri di Gambero Rosso o i Cinque Grappoli della guida Duemilavini dell'Associazione Italiana Sommelier -. Nato dal sapiente uvaggio di Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato giallo, è amato dagli intenditori per i suoi riflessi dorati e le sue note speziate.

Di secondo è previsto un altro piatto Doc della gastronomia friulana: il "Salam tal aset" (salame nell'aceto) servito con Schioppettino di Livon, un vino di colore rosso rubino, dal profumo che ricorda la mora selvatica, il lampone e il mirtillo.

Infine, a solleticare il palto dei più golosi saranno gli Struky, tipici dolcetti al forno, le celeberrime Esse di Raveo e Ramandolini serviti con un classico vino di meditazione, Ramandolo di Casa Tami, un nettare dal profumo di albicocca passita e miele di castagno e dai riflessi oro antico, insignito con tre Stelle dalla Guida dei Vini del Friuli Venezia Giulia.

Dalle 18.00 alle 20.00, l'ingresso per degustare i prodotti tipici friulani al banco d'assaggio è di euro 5.
Il prezzo della cena, compreso di vini, acqua e caffè, è di euro 35 a persona.

E' richiesta la prenotazione:
Ottimo Ristorante & Gastronomia, via San Marco, 29 Milano
Tel. 02 62694634
www.ottimomilano.it

Letto 7107 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti