La Manifestazione
Montepulciano entra di diritto nelle più importanti città del vino nel mondo. La storica Piazza Grande, cuore della cittadina e tra le piazze più ammirate nel mondo, è stata teatro della manifestazione più importante legata al Vino Nobile di Montepulciano, prodotto di maggior pregio del territorio comunale, le cui origini risalgono al 1350. L’iniziativa ideata e promossa dal Consorzio di tutela del vino omonimo, costituito nel 1965, si è tenuta nei giorni 18 (pomeriggio) e 19 febbraio, nella grande tensostruttura (700 mq), montata nell’occasione proprio al centro della piazza e nel Palazzo del Capitano, dove 34 aziende partecipanti all’iniziativa, hanno presentato ai 180 giornalisti venuti da vari Paesi del mondo, i loro Vino Nobile di Montepulciano delle annate 2006, 2005 Riserva e l’anteprima del 2008 del divenire Nobile di Montepulciano ed altri vini aziendali. Dopo la Doc nel 1966, il Vino Nobile di Montepulciano ottenne la Docg il 1 luglio del 1980. Un importante riconoscimento avuto a pari merito con Barolo e Barbaresco, ma con una particolarità: il Vino Nobile di Montepulciano è stata la prima Docg ad essere immessa in commercio con le prime fascette statali. Infatti, il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano custodisce ancor oggi la serie dalla n° 1 alla n° 50.
Quattro Stelle al 2008
Nella mattina del 19 febbraio, prima della degustazione comparata delle annate 2006 e Riserva 2005 di Vino Nobile di Montepulciano, e l’assaggio del 2008, ci sono stati gli interventi del sindaco di Montepulciano Massimo Della Giovanpaola, seguito dal Presidente del Consorzio del Nobile Federico Carletti che, dopo avere presentato l’evento, assieme hanno annunciato le meritate Quattro Stelle alla vendemmia 2008. Altra conferma della qualità del vino dell’annata 2008, è venuta dal noto wine maker Cotarella che, in maniera esauriente, descrivendo le fasi fenologiche della vite, il controllo dell’acino, la vendemmia, l’analisi del mosto e la vinificazione, ha espresso più che positivi giudizi. Anche negli assaggi effettuati dai vari produttori, si aveva la stessa opinione.
I Vini
La degustazione (palese o anonima) comprendeva 58 Vino Nobile di Montepulciano delle seguenti annate: 2006 con quarantatre vini, e 2005 Riserva con quindici vini. Iniziando con l’annata 2006 (buona) la maggior parte dei campioni era di buon livello qualitativo, con pochi nella fascia del discreto. Gran parte di questi vini, marcavano un po’ troppo il legno. Al naso oltre il boisé, note fruttato-speziate e di tabacco. Mentre i 2005 Riserva, presentavano valori diversi. Cinque dal molto buono all’ottimo con profumo composito, freschi, sapidi, pieni e persistenti, di buona armonia. Sei sul buono con bouquet discretamente intenso e persistente, di buona sapidità, abbastanza pieni e continui. Quattro appena discreti: sufficientemente profumati e sapidi, un po’ troppo astringenti, di corpo e continuità medi. In generale, vini di buon livello, caratterizzati da un esclusivo terroir: un compendio pedoclimatico abbastanza omogeneo.
Assaggi e cene dai produttori
Nel pomeriggio, i numerosi giornalisti divisi in piccoli gruppi, visitavano le 34 aziende associate, continuando gli assaggi su altre annate di Vino Nobile di Montepulciano, di Rosso di Montepulciano, di Vin Santo di Montepulciano e, chi lo gradiva, di ottimi extravergini di oliva, terminando l’interessante percorso enologico, ospiti alle tavole dei produttori. Nel nostro caso, le aziende visitate sono state nell’ordine, Le Berle e La Ciarliana. Della prima, di piccole dimensioni ma razionalmente attrezzata, ne abbiamo constatato la buona qualità dei vini e degli oli extravergini. Passando alla seconda, di media dimensione, si è notato la stessa cura adottata nelle piccole aziende.
L’assaggio di vari vini (Nobile, Nobile Riserva, ed altri da vitigni toscani e bordolesi), ci ha confermato la qualità di tutta la linea, in particolare una struttura che ne permette un lungo affinamento. Al termine dell’assaggio, il patron ed enologo dell’azienda dopo aver fatto visitare i vari reparti della cantina, ci deliziava con golosi piatti della tradizione locale, sposati ai vini aziendali.
Cena di Benvenuto
Il giorno prima, la sera del 18, i numerosi giornalisti accreditati, dopo la sistemazione nei rispettivi alberghi, sono stati deliziati da una raffinata cena nel fastoso ristorante del Grand Hotel Ambasciatori di Cianciano Terme. Una lunga e golosa sequenza di piatti tipici, sposata ad una altrettanto ricca carta dei vini: 70 etichette diverse che spaziavano dai 14 Rosso di Montepulciano 2007 ai 33 Vino Nobile di Montepulciano (ventuno del 2005, sette del 2004, uno del 2002, quattro del 2001), ai 14 Vino Nobile di Montepulciano Riserva (sette del 2004, quattro del 2003, due del 2001, uno del 1999) ai nove vini da dessert, otto Vin Santo di Montepulciano di 6 annate diverse, e un Bianco Dolce IGT. Non solo. Quatto ottimi extravergini e sei tipi di Grappa completavano la lista. Prima di cenare, il saluto del sindaco locale e del Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Federico Carletti.
Ospitalità
All’altezza della manifestazione, cioè accogliente e curata. Sistemazione alberghiera ottimale, trasporti in comodi bus navette e buon pranzo nell’intervallo nella giornata d’assaggi. Lo stesso da parte del personale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in particolare del signor Thomas Francioni. Utile e quanto mai gradito l’accesso ad Internet in sala stampa.
Sponsor
Oltre lo stesso Consorzio: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Montepulciano, Toscana Promozione, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Siena, APT Cianciano Terme e Valdichiana, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Collaboratori: Coldiretti Siena, Confederazione Artigianato Siena, Confederazione Italiana Agricoltori Siena, Confcommercio, Confesercenti Siena, Unione Agricoltori Siena.
Trend produttivo ed export
Il 2007 è stato l’anno dei record sia per il Nobile che per il Rosso di Montepulciano. Vino Nobile di Montepulciano: Fascette = bottiglie: 8.008.027 + 36,4% rispetto al 2006; Rosso di Montepulciano : Fascette = bottiglie: 3.199.493 + 63,2% rispetto al 2006.
L’export del Vino Nobile di Montepulciano si attesta sul 71%, di cui in gran parte, venduto in Germania 30%, Svizzera 27%, USA 14%, Regno Unito 4%, Russia 1%, Giappone 2%, Altri paesi UE 10%, Altri extra UE 11%, Altri Paesi Asia 1%. In Italia il consumo si attesta sul 29%, di cui: 44% in Toscana, 26% Nord-Italia, 19% Centro Italia escluso la Toscana, 7% in azienda, 4% Sud e Isole.
Dati sul Vino Nobile di Montepulciano e del Rosso Doc
(Fonte: Consorzio del Vino Nobile di Montepuciano)
Estensione dell’intero territorio: circa 16.500 ettari. Estensione complessiva dei vigneti: 1.963 ettari (di cui circa 400 di Chianti Colli Senesi). Numero di imbottigliatori: 90 di cui 67 soci consortili. Vigneti iscritti all’Albo del Vino Nobile di Montepulciano (al 31/12/2006): 1.207 ettari (61,5% del totale). Produzione 2008: circa 79.800 ettolitri. Fascette sostitutive dei contrassegni di Stato rilasciate nel 2008 per il Vino Nobile di Montepulciano Docg: 6.900.000. Vigneti iscritti all’Albo del Rosso di Montepulciano Doc (al 31/12/2008): 350 ettari (17,8% del totale). Produzione uve 2008: 25.100 ql circa. Vino: circa 14.500 ettolitri. Fascette sostitutive dei contrassegni di Stato rilasciate nel 2008 per il Rosso di Montepulciano Doc: 2.538.000.
I Produttori presenti
*Avignonesi, *Bindella, Boscarelli, Canneto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Contucci, *Dei, Fanetti-Tenuta Sant’Agnese, Fassati, *Fattoria del Cerro, *Godiolo, I Poderi di Poggialgallo, Icario, *Il Conventino, La Braccesca, La Calonica, La Ciarliana, *Le Bèrne, *Le Casalte, Lodola Nuova, *Nottola, *Poggio alla Sala, *Poliziano, Salcheto, Talosa, *Tenimenti Angelini, Tenuta di Gracciano della Seta, Tenuto di Poggio Uliveto, *Tenuta Il Faggeto, *Tenuta Valdipiatta, Torcalvano Gracciano, *Vecchia Cantina e *Villa Sant’Anna.
*Aziende che producono anche il Vin Santo di Montepulciano Doc.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41