Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Il Consorzio del Sagrantino pianifica nuove registrazioni del marchio contro i vini da imitazione, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Il Consorzio del Sagrantino pianifica nuove registrazioni del marchio contro i vini da imitazione

di Redazione di TigullioVino.it

Un piano per proteggere la Docg umbra dalla concorrenza sleale nel mondo.
E’ già registrato in 60 Paesi, ma i produttori ricorrono al protocollo di Lisbona per estendere le tutele ad altri 16 Stati A fine 2008 un produttore siciliano è stato obbligato a ritirare dal mercato un vino chiamato “Montepalco”. Lo stesso è accaduto negli Usa per il “Sacrante”, altra chiara imitazione della più nobile Docg umbra, il Sagrantino di Montefalco. Sono i risultati del monitoraggio affidato a una società italiana di brevetti, che controlla su incarico del Consorzio di Tutela Vini Montefalco i mercati del vino in 60 Stati, tutti quelli dove è già registrato il marchio “Montefalco Sagrantino” per combattere falsi e imitazioni. Ma adesso il piano di tutela della pregiata denominazione umbra fa un altro passo avanti con la richiesta di registrazione in altri 16 Stati aderenti all’accordo di Lisbona. Tra questi: Bulgaria, Cuba, Georgia, Ungheria, Messico, Serbia, Israele, Slovenia, Perù, Serbia, etc.

La pratica sarà presentata a maggio. In base all’Accordo di Lisbona i Paesi contraenti si impegnano a tutelare nel loro territorio le denominazioni d’origine dei prodotti degli altri Stati contraenti, riconosciuti e tutelati a tal titolo nel Paese d’origine e registrati presso l’Ufficio internazionale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, con sede a Ginevra (WIPO – World Intellectual Property Organization).  “Abbiamo rilevato diversi casi di imitazione del nome del Sagrantino di Montefalco, ma possiamo intervenire legalmente sono in 60 Paesi – commenta il presidente del Consorzio, Lodovico Mattoni -. Adesso che la nostra produzione ha raggiunto cifre interessanti si aprono nuovi mercati e vogliamo tutelarci per tempo”.

Per l’annata 2008 è prevista una produzione di Sagrantino di Montefalco docg, secco e passito, di 2,3 milioni di bottiglie. Erano appena 550 mila dieci anni prima. Il Montefalco rosso Doc, la seconda denominazione della zona, è passato invece da 847 mila bottiglie del 1998 a oltre 2,3 milioni. La produzione totale dell’area, tra Sagrantino di Montefalco docg e Montefalco doc, supererà per l’annata 2008 i 4,6 milioni di bottiglie.


Fonte news: Massimiliano Rella

Letto 5564 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti