Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

II edizione di Gustarufina

DoveFirenze (FI) - Nei locali di Firenze e provincia

Quandodal 04 maggio 2009 al 10 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Ritorna la kermesse fiorentina che vedrà protagonisti, nei principali locali di Firenze e provincia, i prodotti del territorio del Chianti Rufina, con il sostegno di Cna Firenze e Cciaa Firenze.

Dal 4 all’10 maggio, il Consorzio Chianti Rufina, in collaborazione con CNA Firenze e con il sostegno della Camera di Commercio di Firenze, propongono la seconda edizione di questa manifestazione nata con lo scopo preciso di sostenere, promuove e comunicare i prodotti del territorio a cui appartengono. La manifestazione prevede un programma denso di appuntamenti: degustazioni guidate che si svolgeranno presso enoteche, serate a tema in ristoranti, aperitivi nei wine bar della città di Firenze e provincia e molto altro ancora. Il calendario completo sul sito www.gustarufina.it. A raccontare la storia del Chianti Rufina, meglio conosciuto come “il più alto tra i Chianti”, ben ventitre aziende che, con il loro impegno ed entusiasmo, si attiveranno per far conoscere e far apprezzare al grande pubblico un prodotto che rappresenta un’area, seppur molto piccola, anzi la più piccola tra i Chianti, da sempre vocata alla creazione di un vino dalla personalità decisa, elegante e particolarmente idoneo all’invecchiamento.

Valorizzazione, quindi, di un’identità territoriale significativa passando attraverso i vini del Chianti Rufina, ma non solo: grazie al prezioso sostegno di Cna Firenze, saranno molte le occasioni per apprezzare e assaggiare alcune tra le eccellenze toscane più peculiari che verranno presentate ad ogni appuntamento. In proposito Daniele Conti, Coordinatore di Cna Firenze Area del Sud Est Fiorentino sottolinea che “tale manifestazione oltre ad esprimere e valorizzare le produzioni di eccellenza vitivinicole ed agroalimentari dell’area del Chianti Rufina, promuove la cultura e la storia legata anche alla presenza delle produzioni dell’artigianato. Dunque una significativa operazione di marketing territoriale che vede vari settori produttivi sinergicamente proiettati allo sviluppo economico di quest’area”.

Un calendario ricco e assolutamente da non perdere per tutti gli amanti della buona tavola, scandito da degustazioni in enoteche, menu con protagonisti i prodotti del territorio del Chianti Rufina e delle aree immediatamente confinanti che, nel corso della settimana, verranno presentati in alcuni dei ristoranti più prestigiosi di Firenze e provincia, appuntamenti con i produttori che racconteranno al pubblico i loro vini, aperitivi nelle principali librerie cittadine quali Edison, Melbookstore, degustazioni alla Libreria Casa d’Arte Babele, nonché presso la Casa della Creatività, durante l’intera settimana di manifestazione.

La settimana di degustazione del Chianti Rufina si inserisce in un contesto di iniziative che il Consorzio sta organizzando per supportare l'attività di comunicazione e promozione delle aziende che vi fanno parte."Il ruolo del Consorzio – dichiara Giovanni Busi, Presidente del Consorzio e produttore al contempo - è quello da una parte di agevolare la penetrazione dei mercati che singolarmente sarebbero troppo onerosi e dall'altra di dare l'opportunità ad un vasto pubblico di assaggiare, nelle varie degustazioni, prodotti che altrimenti non avrebbe l'occasione di provare".


Per informazioni:

Web: www.gustarufina.it
Consorzio Chianti Rufina
Aleandro Bartolini
Tel: 055 8399944
E-mail: info@chiantirufina.com
Web: www.chiantirufina.com

Letto 5666 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti