Viale Giolitti 7/8, Pinerolo (TO) - Salone dei Cavalieri di Pinerolo
dal 02 maggio 2009 al 17 maggio 2009
Giunge quest’anno alla 7^ edizione la manifestazione enogastronomica Sapori diVini, organizzata a Pinerolo e Frossasco dalla Pro Pinerolo ed dal Museo del Gusto.
Sabato 2 Maggio alle ore 17,00 viene inaugurata a Pinerolo la mostra fotografica “Saperi e Sapori delle montagne” curata dalla Sezione Piemontese della Conservatoria delle Cucine Mediterranee. La mostra, allestita presso il Salone dei Cavalieri (Viale Giolitti 7/8) presenta materiali fotografici che raccontano il paesaggio delle nostre vallate alpine, i protagonisti della vita nelle terre alte (i malgari, i contadini, le donne che ancora tengono vivo un patrimonio di saperi, e saper fare) ed i prodotti e piatti tipici che sopravvivono alla globalizzazione e alla banalizzazione che troppo sovente invade le nostre tavole. Piatti “poveri” perché realizzati con prodotti considerati tali, ma che racchiudono patrimoni di cultura e creatività . La mostra rimarrà aperta fino al 17 Maggio 2009 con orario Feriali 15 - 18 - Festivi 10 - 12 / 15 - 18, chiuso il Lunedì .
Sapori diVini proseguirà Martedì 5 Maggio (ore 21) al Museo del Gusto di Frossasco con una degustazioni enologica condotta da assaggiatori ONAV.
Verrà proposta una selezione dei principali vini pinerolese, comprese alcune “chicche” introvabili in commercio perché frutto di sperimentazioni. Saranno presentati il Fross Blanc VDT (assemblaggio di vitigni Chardonnay e Cortese) ed il Pinerolese Rosso DOC Argal della Cantina Dora di Frossasco, un Vino Bianco VDT (a prevalente uvaggio di Malvasia) ed una Barbera Pinerolese DOC de Le Marie di Barge, il Dolcetto Pinerolese DOC ed un Passito di Doux D’Henry (vinificato ed invecchiato in acciaio inox) de Il Tralcio di Bicherasio, il Ramie DOC di Giuliano Coutandin (probabilmente il più rinomato, e raro, vino DOC pinerolese). A chiudere la degustazione saranno poi due vini sperimentali vinificati dalla Scuola Malva di Bibiana: uno Spumante Metodo Classico prodotto con l’uso prevalente di vitigni autoctoni quali Preveiral e Blanchet ed un Passito prodotto con uvaggi di Arneis, Malvasia Bianca e Traminer Aromatico, vinificato in legno ed invecchiato (sempre in legno) per un anno. I posti (limitati) sono prenotabili telefonando al nr. 338.5334465 .
La manifestazione proseguirà poi con i seguenti appuntamenti :
• presentazione del volume “I Grandi Piatti sulle Tavole della vera Tradizione Piemontese" edito dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte, prevista al Museo del Gusto di Frossasco, Gioved’ 7 Maggio alle ore 18.30 ;
• spettacolo teatrale “Ël miràcol ëd Belàqua” proposto dalla Compania Teatral Piemonteisa presso il Teatro Sociale di Pinerolo, Venerdì 8 Maggio alle ore 21.00 (con ingresso libero e raccolta di offerte in favore delle vittime del terremoto in Abruzzo).
• degustazione enologica, Martedì 12 Maggio alle ore ore 21 presso il Museo del Gusto di Frossasco con tema una selezione di vini Friulani ;
• Laboratorio del Gusto sulle Birre Artigianali, organizzato con la Condotta del Pinerolese di Slow Food, previsto per Giovedì 14 Maggio alle ore 21 presso il Sumi di Pinerolo (via Battisti), Iscrizioni telefonando al nr. 011.9809157;
• Mostra Mercato dei Vini e Prodotti Tipici Piemontesi prevista a Pinerolo per Domenica 17 Maggio sotto i portici di Via Buniva e Piazza Barbieri.
Per informazioni:
Web: www.saporidivinipinerolo.it
Web: www.scopripinerolo.it
Tel: 338.5334465
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41