Spello (PG) - Nel borgo di Spello
dal 01 maggio 2009 al 03 maggio 2009
Saranno tre giorni di festa in cui verrà celebrato il prezioso olio extravergine di oliva. Un modo, partendo dall'olio, per raccontare le proprie "radici", tra enogastronomia, arte, paesaggio e cultura.
Il senso dell'edizione 2009 è nel sottotitolo del programma: IL MIRAGGIO DEL BORGO, un luogo troppo bello per NON essere vero. C'era infatti una volta il Borgo: solitario, arroccato, chiuso nella sua storia, nelle sue mura, nelle sue tradizioni. Fortezza militare, contadina, rurale o artistica, ha attraversato i secoli alimentando nel suo cuore una dimensione unica ed irripetibile, spesso distante dalle affollate città, eppure sempre presente nella storia italiana, cui ha fornito, in ogni tempo un contributo inestimabile. A questa ancestrale forma di comunità, che alla produzione dell'olio in Umbria ha legato il suo secolare mezzo di sostentamento, è dedicato un viaggio multisensoriale nel tempo e nello spazio.
A questo modello di vita, che per la disorientata società odierna rappresenta quasi una forma di miraggio che non svanisce, creiamo un teatro di rappresentazione chiamato SPELLO.
Spello diviene dunque attraverso questa manifestazione un ARCHETIPO dei tanti borghi italiani espresso in una performance collettiva che racconta, attraverso sapori, colori, monumenti e paesaggi, la qualità e il benessere che il Borgo emana. Grande novità di quest'anno è la multidisciplinarietà dell'edizione: percorso enogastromico associato a quello artistico. Il progetto "Saltarello Anima Mundi", trasformerà la città in un cantiere musicale fatto di stages, concerti ed accompagnamenti itineranti con gruppi provenienti dalle Regioni dell'Italia Centrale. Regina della manifestazione sarà ancora una volta la "MangiaSpello", la passeggiata enogastronomica nei luoghi più suggestivi della città che imbandisce, intorno all'extravergine, la qualità dei "prodotti a km 0", ovvero che provengono strettamente dal territorio (caffè compreso).
Un menù a tappe che quest'anno però cambia formula: nuovo il percorso, nuova l'idea che accompagnerà i "viaggiatori del gusto" alla scoperta di nuovi spazi come chiese, giardini e orti che durante l'anno rimangono chiusi al pubblico e non accessibili ai visitatori. Il percorso enogastronomico sarà quindi anche un percorso artistico con esposizione di opere d'arte, pezzi teatrali, letture di poesie e testi vari. Il direttore artistico della manifestazione sarà il maestro Elvio Marchionni.
In realtà con Exolea si vuole produrre una riflessione sulle co/ulture identitarie del territorio. Spello, come peraltro molti altri comuni dell'Umbria, ha uno straordinario patrimonio di colture e culture che può essere ulteriormente valorizzato, soprattutto con progetti di valore europeo che sappiano integrare settori ed aree geografiche. In questa occasione verrà presentata la nuova cartina turistica di Spello e verrà organizzato un convegno sui Parchi dell'Umbria. Durante le tre giornate sarà possibile infine visitare una Mostra di Prodotti e di Artigianato Tipico dove sarà possibile degustare la sempre verde bruschetta e visitare i luoghi di produzione dei Dop e Doc locali.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41