Prendete un giovane ed affascinante chef francese (Stéphane Hottlet, La Rochelle), aggiungete alcuni alunni e docenti degli I.P.S.S.A.R. di Sicilia, una forte scarica adrenalinica durante lo Stage di cucina e la successiva Gara gastronomica, unite a tutto ciò gli “speziati” incontri culturali dalle tematiche piacevolmente variegate, ed avrete forse una pallida idea di ciò che si è svolto presso l’ I.P.S.S.A.R. “P.Borsellino” di Palermo nell’ambito della manifestazione “Culture a Tavola”, nella settimana dal 30 marzo al 3 aprile di quest’anno! L’iniziativa, nata da un’idea condivisa dai due promotori del progetto, il Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile e l’I.P.S.S.A.R. “P.Borsellino”, aveva come primo obbiettivo quello di motivare e stimolare l’interesse al confronto tra le diverse culture gastronomiche ed in particolare tra le due nazioni “cugine” Francia ed Italia.
Lo svolgersi della manifestazione ha mostrato l’entusiastica partecipazione di alunni e docenti coinvolti in prima persona in un percorso formativo importante e stimolante, nonché l’interessata adesione agli incontri culturali pomeridiani , occasione preziosa per confrontarsi con esperti del settore ed ampliare l’analisi anche verso gli ambiti letterari ed artistici. Nei cinque incontri pomeridiani, infatti, sono stati affrontati da esperti “di tutto rispetto” tematiche quali l’’evoluzione della gastronomia nell’area mediterranea , l’importanza della qualità dei prodotti gastronomici, i forti legami tra gastronomia e letteratura e più in generale tra la gastronomia e le arti. Gli “esperti”, dal giornalista Gaetano Basile al Dott. Tommaso D’alba, dalla professoressa e giornalista Marcella Croce ai docenti universitari prof. Alexandre Madonia e prof.ssa Giovanna Minardi, dal video maker prof. Giuseppe Zimmardi all’esperta di cinema e letteratura del Maghreb prof.ssa Rosalia Bivona, si sono avvicendati nei differenti incontri tematici offrendo ai partecipanti un’emozionante “spaccato” del poliedrico mondo della gastronomia.
Molto apprezzati sono risultati, inoltre, gli interventi, a volte contrastanti tra loro, tra l’agronomo Dott. M. Liberto e la rappresentante di Slow Food Sicilia, nonché l’apporto scientifico dei rappresentanti dell’Associazione InnovIdea di Palermo.
Nella giuria, che ha premiato i primi cinque allievi classificati con altrettanti stages di tre mesi in Francia, c’era forse il “gotha” del settore gastronomico siciliano: lo chef del Charleston di Palermo, lo chef F.La Mantia titolare dell’omonimo ristorante a Roma, il segretario della Federalberghi e tanti altri illustri nomi del settore. Moltissimi docenti del “P.Borsellino” , inoltre, si sono “prodigati” a collaborare con lo chef Salvatore Giuliano e la Prof.ssa Laura Fogazza che, insieme a tutto lo staff di progettazione (prof.ssa A. Di Matteo, Prof.ssa C. Maltese, Prof. A. Collesano, Prof.ssa C. Bianco, Prof. .S. Garbo, Prof.ssa M. Leone e tanti altri ….) hanno reso possibile la realizzazione di tale articolata manifestazione.
Nei due incontri più strettamente culturali, inoltre, sono state proposte due diverse performances: la prima, una lettura, effettuata dagli alunni del “P.Borsellino”, di brani letterari inerenti al rapporto con la gastronomia ( tra gli altri brani del Manifesto della Cucina Futurista, , brani in lingua francese di autori quali Rabelais, Proust ed altri) accompagnata da un supporto audiovisivo su gastronomia e pittura; la successiva, la proiezione di un ”blob”, realizzato dai proff. L. Fogazza e G. Zimmardi, sul rapporto cinema e cibo. Il Preside A. Marasà, congedandosi dai partecipanti e ringraziando le autorità che hanno reso possibile tutto ciò, ha anticipato che …. questa prima edizione sarà solo “l’antipasto” di una manifestazione che a breve dovrebbe diventare un appuntamento “fisso” e “nazionale”!
Fonte news: Laura Fogazza
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41