Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Heres Day a Napoli

DoveVia Galileo Ferraris 40, Napoli (NA) - Hotel Ramada di Napoli

Quandoil 11 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Lunedì 11 maggio presso l’hotel Ramada a Napoli l’evento all’insegna dell’eccellenza enologica: una delle società di distribuzione più importante d’Italia, la Heres group in collaborazione con Associazione Italiana Sommeliers, AIS Campania e AIS Napoli presenterà i vini distribuiti alla presenza dei produttori.  In degustazione una carrellata di etichette italiane dall’Alto Adige alla Sicilia passando per le migliori selezioni di Borgogna e Champagne: un momento di verifica e di dialogo tra il pubblico, gli addetti ai lavori e le persone che con i loro vini donano emozioni e fanno cultura del territorio. Oltre i banchi d’assaggio per gli operatori e i soci AIS, sono previsti quattro seminari di degustazione guidati dai produttori stessi per approfondire zone, vitigni e annate. Faranno da cornice alla manifestazione alcune eccellenze della gastronomia campana e nazionale: Antica Panetteria dei Buoni Sapori con le pizze e il pane a canestrella, Az. Tomaso Salumi con la selezione i Neri del Duca, le conserve e i sottolii di Caparossa, i prodotti gastronomici Selecta, i cioccolati Amedei, Pa.De.Co con i prodotti tipici siciliani, l’Onaf Napoli Centro con il conciato romano dell’Az. agricola Le Campestre, la mozzarella di bufala campana del Caseificio Tenuta Doria e il provolone del Monaco del Caseificio Ruocco ristorante Antichi Sapori. Heres Group di Terranuova Bracciolini (Arezzo), è oggi uno dei punti di riferimento più qualificati nell’erogazione di servizi specializzati per il mercato del vino, il suo obiettivo principale è quello di valorizzare il vino sviluppandone al meglio le sue potenzialità.


Programma della giornata:
Banchi d’assaggio dalle ore 11,00 alle ore 21,00  alla presenza dei produttori
Ticket d’ingresso: 15 Euro soci Ais e Onaf, 18 Euro (non soci)

- TOSCANA: Birrificio Brùton, Brancaia, Brancaia in Maremma, Isole e Olena, La Mozza, Le Boncie, Le Macchiole, Petrolo, Podere Il Carnasciale, Querciabella, Tenimenti d'Alessandro

- PIEMONTE: Le Piane, Negri, Vietti

- TRENTINO ALTO ADIGE: Falkenstein, Nossing, Dipoli, Gottardi

- FRIULI VENEZIA GIULIA:  Bastianich UMBRIA/ Lamborghini, Tabarrini

- SICILIA:  Ceuso, Tenuta delle TerreNere

- CHAMPAGNE: Fleury, Corion, Jean Milan

- MOSELLA:  Weingut Willi Schaefer

- COTE DU RHONE: Domaine Georges Vernay

- BOURGOGNE:  Chandon de Briailles, Chateau De La Tour, Domaine Bart, Domaine Fourrier, Domaine Jobard, Domaine Voillot, Domainem Mugneret-Gibourg, Domaine Rossignol-Trapet.

Ore 12.30...Bianchi che hanno fatto la storia...
4 vini bianchi che alla loro uscita hanno significato un punto di rottura con la tradizione e che con gli anni sono diventati un classico del proprio territorio, ognuno di questi proposto in una annata significativa:  Falkenstein – Riesling 2005, Nossing - Kerner 2006, Bastianich – Vespa Bianco 2004, Querciabella – Batar 1998

Ore 15.00 Bordò…all’italiana
Quattro vini prodotti con un occhio alla Francia ma con uno stile tutto italiano…proposti a 10 anni dalla vendemmia. Brancaia – Il Blu 1999, Querciabella – Camartina 1999, Ceuso – Ceuso 1999, Lamborghini – Campoleone 1999

Ore 17.00 Meglio soli che male accompagnati…
Monovitigni italiani da nord a sud. Territori diversi, storie differenti e un grande comune denominatore: essere realizzati in assoluta purezza. Podere il Carnasciale – Il Caberlot 2002, Isole e Olena – Cepparello 2001, Le Macchiole – Paleo 2001, Petrolo – Galatrona 2000, Tenimenti d’Alessandro – Il Bosco 2001

Ore 19.00 I terroir-isti
Quattro esperienze, dal nord al sud dell’Italia, alla riscoperta di tradizioni antiche e arcaici saperi. Le Piane – Boca 2001, Tenuta delle Terre Nere – Etna Rosso Guardiola 2004 e Etna Rosso Feudo di Mezzo 2004, Tabarrini – Sagrantino Colle Grimaldesco 2002, Vietti – Barolo Castiglione 2001


Per informazioni:
Tel: 0823.345188
Segreteria organizzativa
Adele Chiagano
Tel: 081/ 3722670
Mobile. 329/6467600

Letto 7919 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti