Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Lario Critical Wine

DoveMoltrasio (CO) - Nelle piazze di Moltrasio

Quandoil 02 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Esortati dall’ampia partecipazione dello scorso anno, il Circolo Arci Terra e
Libertà, con il patrocinio del Comune di Moltrasio e la collaborazione della
Cooperativa Moltrasina, organizza Lario Critical Wine la fiera mercato dei saperi e sapori contadini per far conoscere ai consumatori le piccole produzioni vinicole rispettose del lavoro contadino e della terra. Tra le novità della seconda edizione, che si terrà sabato 2 maggio 2009 dalle 10.00 alle 20.00, gli stand di oltre 20 viticoltori saranno distribuiti nelle diverse piazze di Moltrasio per consentire ai visitatori di apprezzare, insieme ai prodotti genuini raccontati dai propri produttori, il paesaggio tipico lariano. Saranno anche presenti produttori locali di formaggio, salumi, miele, conserve, pane e altro ancora. La Cooperativa Moltrasina fornirà, inoltre, un servizio ristorazione con prodotti del luogo e presso l’Asilo comunale verrà allestita un’area animazione per i bambini.

I viticoltori sulle sponde del Lario si stanno estinguendo. In questo contesto,
il Lario Critical Wine vuole essere un piccolo passo verso la promozione della
cultura della produzione locale, dove la relazione tra produttore e consumatore
vada oltre l’anonimato e gli aspetti unicamente commerciali, e un luogo dove
favorire riflessione e discussione su agricoltura, nuova contadinità,
trasformazione della produzione e rivoluzione dei consumi. A questo scopo, tema di quest’anno sarà Il vino a Como: dal consumo alla produzione, con particolare attenzione alle produzioni autoctone e alla filiera corta. A partire dalle 14.30, sono previsti due incontri/dibattito: il primo ha per titolo La certificazione nella produzione biologica: potenzialità e criticità e intervengono Alessandro Poretti (Coop. Ag. Valli Unite), Claudio Solito (Coop. Ag. La Viranda) e Roberto Cavallerano (BioAgriCert).

Segue alle 16.30, Dal consumo critico alla produzione lariana possibile con interventi di Emanuele Angelinetta (produttore vitivinicolo di Domaso) e di Nichi Stefi (scrittore e direttore della rivista Ex Vinis). La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Si consiglia di arrivare in battello, diminuendo l’impatto ambientale, i costi e lo stress.

Programma:
ore 10.00 apertura banchi degustazione;
ore 14.30 incontro/dibattito La certificazione nella produzione biologica:
potenzialità e criticità intervengono Alessandro Poretti (Coop. Ag. Valli Unite), Claudio Solito (Coop. Ag. La Viranda) Roberto Cavallerano (BioAgriCert);
ore 16.30 incontro/dibattito Dal consumo critico alla produzione lariana possibile intervengono Emanuele Angelinetta (produttore vitivinicolo di Domaso) e Nichi Stefi (scrittore e direttore della rivista Ex Vinis);
ore 18.30 aperitivo musicale;
ore 20.00 chiusura banchi di degustazione.

Chi siamo:

L’associazione Terra e Libertà nasce nel 2007 da un gruppo di amici che, pur
venendo da esperienze diverse, condivide la stessa passione per il vino. Alla
base dell’associazione vi è la convinzione che si debba e si possa instaurare tra produttore e consumatore una relazione che vada oltre la sola compra–vendita. È per favorire questa relazione che nel 2008, dopo essere diventata Circolo Arci, l’associazione organizza a Moltrasio la prima edizione del Lario Critical Wine, evento che è parte integrante di un percorso che vuole seguire le orme di Luigi Veronelli. Nell’edizione 2008, oltre 500 partecipanti hanno potuto conoscere, degustare e acquistare i prodotti frutto dell’esperienza di piccole produzioni
vitivinicole.

I temi del consumo critico e della produzione vitivinicola sono affrontati partendo dalle caratteristiche del territorio comasco. Obiettivi dichiarati del Circolo Arci Terra e Libertà sono quelli di favorire una discussione, anche nella provincia di Como, sulla Denominazione Comunale (De.Co) e sul “prezzo sorgente”, e di promuovere una cultura della conoscenza del produttore e dei suoi prodotti, antagonista alla Grande Distribuzione Organizzata. «Ricordo spesso il giorno della mia prima comunione, quando mio padre mi versò del rosso nel bicchiere. L’accostai subito alle labbra, lui intervenne dicendo: piano, prima lo guardi, lo annusi, poi lo gusti, con attenzione e rispetto, perché lì dentro c’è la fatica dei contadini. Questo vuol dire saper sentire il racconto, la storia che ci sta dietro». Sono queste le parole di Luigi Veronelli – noto giornalista enogastronomico scomparso nel 2004 – ideatore del Critical Wine, manifestazione itinerante che si tiene in diverse città d’Italia come risposta alla necessità di difendere i piccoli produttori agricoli dallo strapotere delle multinazionali agro-alimentari.


Per informazioni:
Tel: 347.5123178
E- mail:  info@lariocriticalwine.org
Web: www.lariocriticalwine.org

Letto 6215 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti