Il 28 a Roma si è chiuso il Sagrantino Day International. Giro del mondo in 43 città. Oltre 4mila bottiglie stappate. Il 20 aprile da Tokyo a Washington oltre 4 mila sommelier internazionali hanno degustato i grandi vini autoctoni di Montefalco e partecipato a un supertest sulle caratteristiche organolettiche del Sagrantino. Un grande evento che premia gli sforzi del Consorzio di Tutela. Il 6 maggio l’elezione del nuovo Presidente.
Ieri oltre 700 persone hanno partecipato al banco d’assaggio conclusivo del Sagrantino Day International, la più grande e la più globale delle degustazioni. L’evento si è svolto il 20 aprile in 42 città italiane e straniere e ha visto la partecipazione di oltre 4 mila sommelier, che hanno potuto degustare i grandi vini autoctoni di Montefalco, il Sagrantino di Montefalco Docg, secco e passito, e il Montefalco Rosso Doc. Sono oltre 4 mila invece le bottiglie stappate durante la manifestazione, con grande soddisfazione del Consorzio di Tutela, dell’Ais e della Worldwide Sommelier Association per i risultati raggiunti da questo singolare “giro del mondo”. Il Sagrantino, infatti, è un vino sempre più apprezzato e conosciuto tanto all’estero, quanto nelle diverse regioni italiane.
“E’ stato un grande evento che ci ha impegnati duramente – commenta il presidente del Consorzio, Lodovico Mattoni -. Ma siamo soddisfatti: grazie al Sagrantino Day International in questi tre anni siamo riusciti ad avvicinare un pubblico qualificato, i sommelier italiani e internazionali di importanti mercati, un pubblico di professionisti che quotidianamente lavora e consigli etichette importanti in alberghi di lusso, enoteche, winebar e ristoranti di tendenza. Grazie a questo costante lavoro di promozione i vini di Montefalco si stanno posizionando molto bene in canali di distribuzione strategici per chi, come noi, punta alla qualità”.
“E tutto questo – aggiunge il direttore del Consorzio, Luigi Bonifazi – con un’iniziativa virtuosa ed economica come il Sagrantino Day International: una buona pratica di promozione e amministrazione di fondi pubblici e privati. A fine degustazione i 4 mila sommelier hanno risposto a un questionario sulla percezione organolettica del vino, fornendo dati e valutazioni che il Consorzio di Tutela elaborerà in collaborazione con l’Università di Firenze e che diffonderà nei prossimi mesi.” Chiuso il Sagrantino Day, nato durante il mandato ormai in scadenza del Presidente Lodovico Mattoni, adesso il Consorzio si appresta a eleggere il nuovo Presidente. Il nome si conoscerà dopo il 6 maggio.
Il Sagrantino di Montefalco in cifre:
In sette anni le denominazioni di Montefalco hanno fatto registrare incrementi davvero consistenti: la superficie del Sagrantino Docg è passata dai 122 ettari del 2000 ai 660 del 2008; mentre il Montefalco Rosso da 157 ettari (2000) a 430 di quest’anno. In parallelo sono cresciute le produzioni: 666mila bottiglie per l’annata 2002 del Sagrantino di Montefalco e oltre 2 milioni per l’annata 2005 attualmente in commercio. Crescita importante anche per il Montefalco Rosso, passato da 1 milione per il 2002 ai 2 milioni e 170 bottiglie per l’annata 2006. Ormai la qualità dei vini, come dimostra il trend delle ultime annate, è in costante crescita (5 Stelle per il 2005). Merito del grande lavoro in vigna e in cantina di questi anni. Nonostante i numeri è necessario che Montefalco resti una denominazione di nicchia che fa della qualità e del legame con un territorio unico il proprio segno distintivo.
Fonte news: Consorzio Tutela Vini Montefalco
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41