Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

IV Simposio Tecnico Vini Spumeggianti

DoveVia Piva 89, Valdobbiadene (TV) - Villa dei Cedri di Valdobbiadene

Quandoil 04 maggio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e dell’Oltrepo metodo classico rosè, 270 DOCG-DOC italiane possono produrre un vino con le bollicine. Troppe dice qualcuno. Il consumatore non riesce a legare Territorio-Tipologia. L’Ocm sta imponendo modifiche sostanziali al sistema vino nei paesi tradizionalmente produttori d’Europa: occorre pensare alle contromisure del nostro patrimonio nazionale ricchissimo di peculiarità, ma con poche bottiglie per ogni Denominazione, eccetto il Prosecco (160 milioni di bottiglie) e l’Asti (80 milioni). Forum e Simposio sono un insieme di eventi nazionali e internazionali per creare una cultura del confronto, della ricerca e della formazione, per parlare di metodi produttivi e di peculiarità tipologiche diverse,per sostenere un consumo moderno e giovane. Il Forum non è più una semplice mostra o degustazione, ma un consesso autorevole che coordina le diversità di metodo e di tipologia e sottolinea le peculiarità: niente standardizzazione , ma esaltazione del patrimonio made in Italy.

Il Simposio Spumanti&Bollicine è una full-immersion sui vini di nicchia e di territorio che devono attrezzarsi per competere con i colossi francesi e spagnoli, dove qualità e identità fanno la differenza con la partecipazione di 10 Università italiane, lunedì 4 maggio 2009 all’Auditorium Villa dei Cedri, Valdobbiadene, sul tema “Spumanti Doc e non Doc: valore dell’origine e valore al consumo”.  Sono presentate agli oltre 120 tecnici già accreditati alle segreteria le ultime sperimentazioni viticole, l’evoluzione della meccanica dei vigneti, i più innovativi prodotti, infine l’analisi dei fattori che danno il più alto valore aggiunto ad un bottiglia di bollicine. Invitati a parlare i principali docenti e ricercatori universitari delle Facoltà di Agraria di Milano, Piacenza, Bologna, Udine, Trento, Verona, Padova, Portici, Potenza, Teramo, Ancona, Torino e degli Istituti Sperimentali di Conegliano, Asti e San Michele all’Adige.

Sono previsti gli interventi della direzione del Ministero delle Politiche Agricole, del Comitato Nazionale vini Do e Igt, dell’Ispettorato Controllo Qualità, della Commissione Agricoltura Ue e dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino di Parigi – O.I.V. Parigi. L’iscrizione dei partecipanti avviene attraverso il modulo sul sito www.forumspumantiditalia.it Possono iscriversi gratuitamente – fino a esaurimento posti – studenti universitari e dell’ultimo anno corsi superiori, tecnici, i partecipanti ai master universitari e ricercatori : http://www.forumspumantiditalia.it/public/2009forum_IV_simposiotecnico_schedaiscrizione.pdf

Letto 5703 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti