Monopoli (BA) - Nella città di Monopoli
dal 22 giugno 2009 al 28 giugno 2009
Produzione, mercato e collettività: sono le aree di riferimento del BioFish, manifestazione internazionale incentrata sull’acquacoltura biologica e la pesca sostenibile, la cui seconda edizione si terrà dal 22 al 28 giugno a Monopoli, centro costiero a Sud di Bari. Una settimana di eventi tra gastronomia, cultura, convegni e premiazioni, in collegamento col Premio Biol – la kermesse mondiale di olivicoltura bio da cui il BiolFish è scaturito – all’insegna della valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche. Nato come progetto Interreg con partner dei Paesi dell’Adriatico e sfociato in una prima manifestazione lo scorso aprile sempre nelle piazze e nel centro storico di Monopoli, in continuità con il pittoresco porto, oggi il BiolFish è una rete e un Osservatorio che lavorano per migliorare la qualità e valorizzare i prodotti ittici ottenuti con metodi biologici e rispettosi dei principi di sostenibilità ambientale. Patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestali, il BiolFish 2009 è organizzato dal Comune di Monopoli col supporto di Coispa Tecnologia e Ricerca, CIBi - Consorzio Italiano per il Biologico, Consorzio Puglia Natura e Premio Biol.
“Durante la manifestazione - spiega il coordinatore BiolFish Pino Lembo - si terranno meeting e workshop per la promozione e lo scambio di informazioni sui metodi di produzione, sulle qualità e quantità, sugli aspetti sociali e del mercato, sulle difficoltà di produzione. I partecipanti all’evento, provenienti anche dai paesi del Mediterraneo, discuteranno di relazioni fra comunità costiere, ambiente naturale e produzioni ittiche. E analizzeranno il ruolo dei sistemi di certificazione, anche alla luce dell’entrata in vigore, avvenuta a gennaio, del nuovo regolamento Ue sul biologico, che include norme di produzione per l’acquacoltura bio in tutte le fasi della produzione e migliora il sistema di controllo”.
Il tutto accompagnato da una serie di eventi. Sul versante gastronomico, si va dalle “Officine del Gusto”, laboratori di degustazione del pesce e riconoscimento della qualità dei prodotti ittici, alle “Osterie BiolFish”, appuntamenti culinari ogni giorno, a pranzo e a cena, con menù a base di materie prime bio e da pesca sostenibile, proposti dai ristoratori di Monopoli, a un corso di cucina bio. Grande appuntamento finale, “Il pesce in piazza”: degustazioni per tutti i visitatori con il coinvolgimento della comunità dei pescatori di Monopoli. Previsti anche un mercatino dei prodotti bio, Fairtrade e tipici del Mediterraneo, nonché le seconde edizioni della mostra BiolPhoto, con acquacoltura biologica e pesca sostenibile immortalate in fotografie d’autore e non, e della rassegna “I Corti Bio”, cortometraggi sulla sostenibilità e la biodiversità provenienti da tutto il mondo. Torneranno anche i Bioitinerari via mare, all’insegna del binomio fra pesce e vino bio degustati in barche a vela, ma anche via terra.
Senza dimenticare gli stand istituzionali e per aziende, enti e produttori, secondo varie aree tematiche: il gusto, i sapori, i laboratori; i territori, l’uomo e l’ambiente; immagini, testi, azioni e messaggi a confronto. Gran finale con le assegnazione dei premi BiolFish, dedicati alle produzioni biologiche ed ecosostenibili, e Biol per i migliori extravergini bio al mondo.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41