Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

X edizione della Selezione Nazionale Vini da Pesce, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Tutti i risultati della 10ª Selezione Nazionale dei Vini da Pesce. Con la conquista del “calice dorico” il Trentino sale sul gradino più alto del podio! Il medagliere del decennale vede tuttavia primeggiare i vini abruzzesi. Seguono veneti e lombardi.

La 10ª edizione della Selezione Nazionale dei Vini da Pesce registra il successo dell’Abruzzo, con un’affermazione dal sapore emblematico, in quanto arriva nell’anno della tragedia che ha colpito questa regione. Infatti, i vini abruzzesi hanno conquistato ben sei medaglie d’oro. In evidenza anche il Veneto, con tre, la Lombardia, con due, Puglia e Lazio, con un oro a testa. Nel “medagliere” del concorso compaiono, inoltre, Valle d’Aosta, Trentino, Marche, Basilicata e Toscana. La CAVIT di Trento si è invece aggiudicata il prestigioso “Calice Dorico”, premio speciale assegnato all’azienda che, come recita il regolamento, raggiunge il miglior risultato in assoluto. Un successo “di squadra”, quindi, che premia complessivamente le performances del produttore.

Il “Premio Marche”, riconoscimento riservato ai tre vini marchigiani che hanno ottenuto il miglior punteggio nella graduatoria generale, è andato al “Donna Angela” 2008, un Marche IGT bianco dell’azienda agricola Santa Cassella di Potenza Picena, produttore che ha fatto bottino pieno aggiudicandosi anche, con il “Colli Maceratesi” DOC bianco 2008, il terzo posto ex-aequo con il “Calcare” 2008 Marche IGT sauvignon del Conte Leopardi Dittajuti di Numana. Piazza d’onore per il “Pallio di San Floriano” 2008, un Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC classico superiore prodotto da La Vite-Monteschiavo di Maiolati Spontini.

Questo in sintesi il responso emesso dalla giuria internazionale del concorso al termine di una “clausura” durata tre giorni in cima al Monte Cònero, nella splendida scenografia offerta dall’omonima riviera. Quassù, in questo placido ritiro “racchiuso tra mare e monte” che i benedettini avevano già scelto molti secoli fa, 35 degustatori, divisi in cinque commissioni, hanno esaminato 524 campioni presentati da 254 aziende, in rappresentanza di tutte e 20 le regioni italiane, dei quali 372 bianchi, 58 rosati e 94 spumanti, suddivisi in dieci categorie. Ciascuna delle cinque commissioni di valutazione era composta da sette membri, dei quali cinque enologi, nominati dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, e due giornalisti della stampa nazionale ed internazionale, scelti dall’I.C.E.-Istituto nazionale per il commercio estero, attraverso una capillare azione di selezione. Complessivamente i componenti le commissioni hanno compilato 3.668 schede, attribuito 52.003 giudizi parziali e utilizzato ben 4.000 bicchieri.

Nata nell’ambito delle manifestazioni di contorno della Fiera Internazionale della Pesca di Ancona, la Selezione Nazionale dei Vini da Pesce si è andata sempre più affermando come uno tra i più significativi eventi del panorama nazionale di settore. Organizzata dall'Ente Regionale Fieristico, A.S.P.eA. (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ancona per lo sviluppo della pesca e dell'agricoltura), Provincia di Ancona, Regione Marche e ASSIVIP, è tuttora l’unico concorso enologico collegato alla gastronomia marinara tra quelli che godono dell’approvazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.


Fonte news: Selezione Nazionale Vini da Pesce

Letto 7285 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti