Cultivar: Frantoio, Moraiolo, Leccino.
Metodo di raccolta: brucatura a mano.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo. Le olive sono frante entro 24 ore dalla raccolta.
Bottiglie prodotte: 3.000 bottiglie e 300 lattine.
Confezionamento: bottiglie da 50 cl e lattine da 3 litri.
Data scadenza: 31/12/2010 (50 cl)
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: limpido. Colore: verde chiarissimo tendente al giallo. Odore: intenso, persistente, con sentori d’erbe di montagna, foglia d’ulivo, carciofo e, lievi, di cardo e mela verde. Sapore: dolce, sapido, piccante, abbastanza pieno, con fondo piacevolmente amaro, persistente. Retrogusto: mandorla quasi fresca. Impiego gastronomico: a crudo triglie alla livornese, cacciucco, baccalà lesso con patate. In cottura con fegato con cipolle, vitella con funghi, trippe alla fiorentina, stufato d’agnello. Per l’acquistarlo: direttamente in azienda ai seguenti prezzi. Bottiglie: 50 cl € 8,60; 300 cl € 38,00.
Note: La fondazione dell’azienda risale alla fine degli anni 60. La superficie olivata è di due ettari e mezzo con olivi dell’età media di 50. Oltre l’olio, l’azienda produce ottimi vini, tra cui un eccellente Vino Nobile di Montepulciano, frutti, ortaggi, erbe aromatiche e miele. Tutti i prodotti sono ottenuti da agricoltura biologica.
Valutazione di Tigulliovino: 17/20 (@@@@)
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41