Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Il gusto vicentino nella cucina dei grandi chef

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Negli ultimi anni il “Made in Vicenza” è stato protagonista di un’importante affermazione sul mercato globale potendo contare su un tessuto produttivo e commerciale dinamico, forte nei numeri e attento alla qualità. E’ un contesto produttivo virtuoso quello vicentino, costituito da decine di migliaia di piccole e medie imprese portabandiera di quella creatività, di quel know-how e di quella laboriosità che hanno permesso di ottenere performance straordinarie e un giro d’affari che colloca Vicenza al terzo posto tra le province esportatrici italiane, alle spalle di Milano e di Torino. Il segreto del successo? La forte diversificazione produttiva, la specializzazione e un obiettivo ambizioso: l’eccellenza. Ed è un percorso di eccellenza anche quello disegnato per l’agroalimentare dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza. Ad ogni stagione si rinnova l’impegno di Vicenza Qualità attraverso nuove iniziative messe in campo per diffondere la conoscenza e tutto l’appeal del gusto “Made in Vicenza”.

Vicenza Qualità ha ospitato, lunedì 18 maggio a Milano, tre grandi chef: dalla Sicilia Pietro d’Agostino, patron del ristorante La Capinera di Taormina; dalla Toscana Marco Stabile, giovane promessa del ristorante Ora d’Aria di Firenze; infine, Carlo Cracco vicentino doc che, a Milano - e nel mondo - ha saputo affermare il suo grande talento.  L’obiettivo? Testimoniare che l’eccellenza in tavola non conosce confini.  Se è vero che la qualità della materia prima è un’indiscutibile priorità in cucina, eccone la dimostrazione pratica in una serie di invitanti proposte firmate da alcuni fra i più interessanti interpreti della nuova cucina italiana.

E’ il caso dell’Asparago Bianco di Bassano Dop - tenero, profumato e dallo straordinario equilibrio dolce-amaro - protagonista di una variazione dell’ormai celebre uovo marinato di Carlo Cracco, o ancora dell’Asiago Dop (uno dei campioni della produzione casearia italiana nelle sue declinazioni fresco, d’allevo mezzano, d’allevo stagionato) e del suo curioso matrimonio con l’acquacotta maremmana, nato dall’intuizione di Marco Stabile. Terzo atto dedicato alla Ciliegia di Marostica Igp dolce e gustosa, dalla tipica polpa soda, che ritroviamo immersa in un tortino caldo al pistacchio di Bronte, ricetta in cui lo chef Pietro d’Agostino crea un inedito dialogo fra tipicità vicentina e sapori di Sicilia.

Gran finale con le creazioni a cura del Gruppo Ristoratori Bassanesi, appassionati custodi della più autentica tradizione e cultura gastronomica del territorio vicentino, proposta oggi con fantasia e creatività. A loro il compito di esaltare tanti altri gioielli del vicentino fra cui l'Olio Extravergine dei Berici e del Grappa, o l’inimitabile Sopressa Vicentina DOP in abbinamento ai vini e alle grappe del territorio. La golosa provocazione - condotta nel rispetto della stagionalità della materia prima e dunque della sua migliore performance in termini di gusto e proprietà nutrizionali - conferma la qualità dei prodotti del territorio vicentino (in primo luogo le produzioni che hanno ottenuto i marchi comunitari di tipicità) al di là di ogni confine e tradizione gastronomica.

L’appuntamento con i grandi chef è solo la tappa più recente di un articolato itinerario alla scoperta del meglio della produzione vicentina e del suo alto valore economico, storico e culturale.  Una cucina che non ponga limiti all’eccellenza è dunque il messaggio proposto da Vicenza Qualità in un percorso che, ogni anno, porta il meglio della produzione del territorio da Vicenza all’Italia e da qui alle tavole di tutto il mondo.  L’evento, organizzato da Vicenza Qualità in collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi Italiani e i Consorzi di Tutela dei prodotti tipici locali, si inserisce nell’ambito di un’attività di comunicazione a più livelli che vede ogni anno l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza in prima linea nella promozione delle eccellenze del territorio, a sostegno dell’agroalimentare tipico e di qualità.


Fonte news: Vicenza Qualità

Letto 6685 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti