Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

I vincitori del Concorso Nazionale del Pinot Nero d’Italia

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Conferme per i Pinot Nero Altoatesini, in evidenza toscani e lombardi. La classifica dell’ 8º Concorso Nazionale del Pinot Nero d’Italia, dedicato alla produzione dell’annata 2006, vede ancora una volta i vini altoatesini nelle prime posizioni ma riserva piacevoli sorprese con Pinot Nero toscani e dell’Oltrepò pavese  che si distinguono entro le prime dieci posizioni.

L’ottava edizione del Concorso nazionale del Pinot Nero d’Italia si è conclusa ufficialmente giovedì 21 Maggio con la proclamazione dei vincitori alla presenza di stampa e autorità, quali il Presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder, il vicesindaco di Egna e il Sindaco di Montagna, e naturalmente gli esponenti del Comitato Organizzatore. La prima posizione della classifica è stata conquistata dall’Azienda Agricola Pisoni di Pergolese di Lasino (TN) con il suo Pinot Nero Vigneti delle Dolomiti Igt. E’ stato Stefano Pisoni a ritirare il Premio, uomo di vigna, che con il cugino Marco rappresenta la quarta generazione di una famiglia di agricoltori dedita al vino dal lontano 1852. Ma è solo dal 2005 che l’azienda si converte alla biodinamica e concentra su humus e fotosintesi clorofilliana i fondamentali del proprio lavoro in vigna. E i risultati sembrano dar ragione.

La seconda piazza è stata appannaggio di due produttori con 88/100 punti: Cantina St. Michael-Eppan con il Südtitol Blauburgender Doc “Sanct Valentin” e Cantina Weinkellerei Meran con Südtitol Blauburgender Doc Riserva “Zeno”. Infine il terzo premio, con 87/100 punti, è andato a due conosciuti nomi della viticoltura altoatesina quali la Cantina Burggrafler Kellerei con il Südt. Blaub. Adige Doc “Privat” e Weinkellerei H. Lun con il Sud. Blaub. Alto Adige Doc Riserva “Sandbichler”.

La splendida cornice di Castel d’Enna, storico maniero che sovrasta il paese di Montagna, e la calda ospitalità del proprietario, Barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, hanno creato l’atmosfera perfetta per celebrare gli undici anni di una manifestazione che ha saputo ricavarsi in questi anni uno spazio unico nel panorama del mondo del vino italiano.  L’intensa giornata iniziale delle Giornate Altoatesine del Pinot Nero è proseguita nel pomeriggio, ad Egna, con l’apertura dei banchi d’assaggio rivolti al pubblico e con la verticale di otto annate del "Pinot Nero “Kreuzbichler” dell’azienda vinicola J. Brigl.

Festa finale sotto i portici del piccolo ma suggestivo centro storico di Egna, durante la quale i Pinot Nero in concorso sono stati apprezzati in abbinamento ai prodotti tipici Altoatesini. Ricordiamo infine che è già pronta la 5º edizione delle Giornate del Riesling Alto Adige a Naturno (BZ), che dal 6 all’8 Novembre 2009 offriranno a tutti gli appassionati la possibilità di degustare ai banchi d’assaggio un centinaio di Riesling provenienti da tutto il mondo.


Per informazioni:

Web: www.rieslingtage.com


Fonte news: Zaira Zanella

Letto 7595 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti