Regione Fua 81, Baldissero torinese (TO) - Partenza dall'Agriturismo La Camelaide a Lanzo Torinese
il 13 giugno 2009
Sarà dedicata alla scoperta delle Valli di Lanzo la giornata di Resistenza Umana organizzata dal Club di Papillon in collaborazione con Provincia di Torino e Regione Piemonte.
Da quattordici anni le Giornate di Resistenza Umana sono dei momenti d'incontro con le persone che "resistono" nei loro luoghi natii, affermando la cultura della qualità: momenti pensati per coniugare il gusto con la difesa del territorio. La valenza di queste giornate, organizzate tre volte l'anno, è quella di sviluppare l'attenzione originale che il Club di Papillon ha verso i luoghi e i loro prodotti, esemplificando come la presenza dell'uomo, in determinate zone, sia legata solo a profonde ragioni culturali. Sabato 13 giugno il viaggio inizierà a Lanzo Torinese dove, alle ore 12.00, Paolo Massobrio e i partecipanti si troveranno presso l'Agriturismo La Camelaide: qui il tradizionale benvenuto della Comunità Montana Valli di Lanzo illustrerà il programma della giornata.
Alle 14.00 un pullman partirà alla volta del Rifugio Città di Ciriè, in Val d'Ala a 1850 metri di quota lungo il Pian della Mussa, per l'incontro con lo scrittore Alessandro Perissinotto (autore di best seller quali "Al mio giudice" e "L'ultima notte bianca" ): sarà l'occasione per assistere alla lettura di alcuni suoi brani inediti sulle Valli di Lanzo, accompagnati dalle musiche popolari dei Li Barmenk ("abitanti delle rocce"), storico gruppo di musicanti francoprovenzali. Al termine dell'incontro è prevista una degustazione di torcetti di Lanzo abbinati all'Erbaluce di Caluso.
Alle 16.30 inizia la discesa a Balme, località circondata da fitti boschi di larici e importante centro minerario fin dal XIII secolo: qui si visiterà l'Ecomuseo delle Guide Alpine e ci sarà l'incontro con i produttori d'eccellenza della Toma di Lanzo appartenenti al Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, disseminati in piccoli caseifici artigianali di valle e di alpeggio. Sarà l'occasione sia per degustare e acquistare i loro prodotti caseari, che per raccontare passato, presente e futuro di questa eroica agricoltura di montagna.
L'appuntamento finale sarà con la Cena della Resistenza Umana che si svolgerà al Grand Hotel Ala di Stura con un menu tradizionale ispirato ai prodotti tipici del Paniere della Provincia di Torino. Alle Valli di Lanzo è dedicato uno speciale focus sull'ultimo numero di Papillon, il periodico di sopravvivenza gastronomica diretto da Paolo Massobrio, acquistabile sia in edicola che sul sito www.clubpapillon.it.
Il Club di Papillon nasce nel 1992 con la finalità di riscoprire l'originalità di una cultura popolare attraverso il gusto. Oggi in Italia i Club di Papillon sono oltre 50 per un totale di 6.000 associati. I soci dei Club di Papillon vengono invitati periodicamente ad approfondire le tematiche del gusto con le Giornate di Resistenza Umana e ricevono una serie di pubblicazioni sul tema. Le pagine del sito www.clubpapillon.it forniscono informazioni immediate su itinerari, ricette, manifestazioni ed eventi (si ricorda l'appuntamento quotidiano on line con la "Notizia e il vino del giorno", la rassegna stampa enogastronomica commentata da Paolo Massobrio).
Per informazioni:
Tel: 0131/261670
Web: www.clubpapillon.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41