dal 04 giugno 2009 al 13 giugno 2009
Degustare sorprendenti vini biologici e scoprire le specialità culinarie di produzione biologica, mettere alla prova le proprie capacità sensoriali durante i seminari tecnici, farsi trasportare da sessioni di musica jazz e spettacoli di tango nelle cantine e residenze nobiliari, ammirare l’artigianato autentico nel delizioso paese di Magrè e trovarsi immersi in una meravigliosa bottega artigianale a cielo aperto, dove anche i bambini potranno esprimere la loro creatività. Questo e molto altro ancora nei prossimi appuntamenti di “Vino in Festa 2009”, la manifestazione che continua a raccogliere consensi e grande partecipazione sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, la più antica d’Italia, recentemente premiata al Roma Wine Festival 2009 – evento promosso da Publica e Gambero Rosso – con il RWF Award per la migliore Strada del Vino, “dedicato a premiare i territori che meglio hanno interpretato e valorizzato la sinergia possibile tra vino, ambiente, turismo e cultura”.
Grande attesa, dunque, per i prossimi appuntamenti di Vino in Festa 2009: la prima edizione della BIOnale con vini e specialità di coltivazione biologica ad Andriano venerdì 5/6; degustazioni e musica nella ”piccola Venezia” a Cortina all’Adige venerdì 5/6; la liaison tra vino e artigianato a Magrè sabato 6/6; gli appassionanti seminari per conoscere meglio il vino e coglierne le caratteristiche distintive giovedì 4/6 e 11/6; la spettacolare e conclusiva Notte delle Cantine sabato13/6.
La NOTTE DELLE CANTINE rappresenta un’occasione da non perdere: sabato 13 giugno ben 32 cantine della Strada del Vino dell’Alto Adige saranno eccezionalmente aperte fino a notte fonda. Cantine sociali, cantine vinicole private, cantine di viticoltori del luogo e poderi vinicoli proporranno un programma fittissimo di iniziative tra danza, musica, arte, degustazioni e curiosità e, per assicurare il più spensierato divertimento, confortevoli servizi navetta funzioneranno dalle 17 alle 24, con partenza ogni mezz’ora, per viaggiare comodamente (con un piccolo contributo spese) tra una cantina e l’altra nelle diverse località.
La Notte delle Cantine di Vino in Festa è una grande opportunità per tutti, esperti ed appassionati, per scoprire e riscoprire i pregiati vini insieme alle eccellenze e alle bellezze naturali, architettoniche, artistiche e gastronomiche della Strada del Vino dell’Alto Adige e delle sue località (programma dettagliato da pg. 3)
Informazioni e prenotazioni: Strada del Vino dell’Alto Adige – Tel.
info@suedtiroler-weinstrasse.it - www.suedtiroler-weinstrasse.it
GLI EVENTI DI GIUGNO IN DETTAGLIO:
- Il Gewürztraminer
4 giugno | ore 18 | durata del corso 1:30 | Erste & Neue Cantina di Caldaro
Un corso per apprendere tutto ció che desiderate sapere sul Gewürztraminer, la sua origine, la diffusione e la stilistica. Durante la degustazione di dieci Gewürztraminer altoatesini potrete gustare degli ottimi vini e mettere alla prova le vostre capacità sensoriali.
Relatore: Paolo Tezzele, Sommelier
Costo partecipazione: 20€
Iscrizioni: Strada del Vino dell’Alto Adige
Tel.
- Degustazione di vini nella “piccola Venezia”
5 giugno | ore 20.30 | Cortina all’Adige
Cosa unisce Cortina all’Adige a Venezia? In tempi passati, quando l’Adige, straripando, inondava il paese, il paesaggio ricordava quello della famosa città lagunare. Ma non a Venezia, bensì a Cortina all’Adige vi attendono specialità gastronomiche altoatesine accompagnate da degustazione di vini locali con sottofondo musicale.
Info: Associazione Turistica Bassa Atesina: tel.
- Tutto Bio: 1. BIOnale
5 giugno I ore 18 I Piazza di Andriano
La 1. BIOnale allestita nella piazza di Andriano propone vini biologici, specialità culinarie di produzione biologica, musica e specialità culinarie. Un’occasione per degustare eccellenti vini biologici e conoscere i segreti della coltivazione biologica.
Info: Associazione Turistica Andriano,
- Vino e Artigianato a Magrè
6 giugno | ore 10 -18 (artigianato in piazza) I Magrè
ore 10 - 21 (specialità culinarie e degustazione di vini) I Magrè
Magrè luogo d’incontro per vino e artigianato. Il 6 giugno, tra le mura storiche di Piazza Santa Geltrude, saranno protagonisti i vini e l’artigianato. La piazza si trasformerà in una grande ed unica bottega artigianale. I vignaioli locali serviranno il loro vino sotto l’ombra del vecchio tiglio e offriranno degustazioni guidate; gli ospiti potranno inoltre assaporare specialità locali. Con una carrozza trainata da cavalli si scopriranno gli svincoli ed i vigneti attorno al paese, mentre le visite guidate del borgo medievale illustrano la storia dei palazzi signorili di Magré.
Un laboratorio per i bambini nell’Angerle (altra piazzetta di Magré) promuove la creatività dei più piccoli. Uno dei momenti significativi della giornata sarà il concerto vocale nella chiesa parocchiale di Magré del Südtiroler Volksensemble alle ore 20. “Vino e Artigianato a Magrè” è organizzato, nell’ambito di Vino in Festa 2009, da Alois Lageder, Cantina Nalles-Magrè-Niclara, Weinhof Kobler e dall’amministrazione comunale di Magrè.
Info: Associazione Turistica Bassa Atesina, tel.
- Bollicine, Bollicine
11 giugno | ore 18 | durata del corso 1:30 | Cantina Produttori Cortaccia
Una breve introduzione al mondo degli spumanti dell’Alto Adige durante la quale potrete acquisire nozioni sull’origine, la produzione e il procedimento classico dei vini. Segue la degustazione di sei spumanti altoatesini che verranno messi a confronto in base al loro aroma, profumo e particolarità.
Relatore: Paolo Tezzele, Sommelier
Costo partecipazione: 20€
Iscrizioni: Strada del Vino dell’Alto Adige
Tel.
- La Notte delle Cantine - 13 giugno 2009 | dalle ore 17 alle 24
Programma eventi
- Bolzano
• Thurnhof, Berger Andreas
tel.
Visita guidata della cantina e del vigneto, degustazione vini e specialità gastronomiche locali, musica Jazz e Jam Session.
• Malojer-Gummerhof
tel.
Visita guidata della cantina e del vigneto con degustazione vini; cucina sotto il cielo stellato di Bolzano.
• Griesbauerhof, Mumelter Georg
tel.
Visita guidata della cantina e degustazione vini; musica di Elmar Streitberger ed amici; specialità culinarie preparate dagli studenti della scuola alberghiera Kaiserhof di Merano.
Appiano
• Cantina S. Michele-Appiano
tel.
Visita delle cantine; degustazione di alcuni vini pregiati e specialità gastronomiche locali.
• Azienda Agricola Stroblhof
tel.
ore 16.00 visita guidata dei vigneti (in lingua tedesca. E’ richiesta la prenotazione.)
ore 18.00 degustazione vini bianchi del 2008
i nostri Blauburgunder (Pinot nero) 2006/07
ore 20.00 musica dal vivo, degustazione vini dello Stroblhof e delizie gastronomiche dal ristorante.
• Cantina Schreckbichl – Colterenzio
tel.
Ideale per intenditori di vino ed arte: visita storica della cantina, degustazione vini e proiezione di un film documentario, intrattenimento musicale e specialità culinarie.
• Tenuta Josef Niedermayr
tel.
dalle ore 17.00 alle 20.00: visita della cantina e del museo ogni 45 minuti, ogni ora una piccola sorpresa e degustazione di vini tipici sudtirolesi.
• Strickerhof, Kasseroller Karl
tel.
Sotto le antiche volte della storica cantina, degustazione di vini biologici e una gustosa merenda tirolese ascoltando musica tradizionale eseguita dai membri della famiglia.
• Distilleria Alfons Walcher
tel.
Proiezione di diapositive e dimostrazione della procedura di distillazione; “percorso della grappa” e degustazione cieca di distillati; musica popolare.
Caldaro
• Erste&Neue Cantina di Caldaro
tel.
Alla scoperta delle numerose sfaccettature dei vitigni sudtirolesi con le degustazioni nella cantina Puntay. E la sera la preparazione della polenta all’aperto per rivivere un tipico rituale di Caldaro: polenta e vino.
• Kellerei Kaltern - Caldaro
tel.
Il vino incontra l’arpa: al suono dell'arpa di Nartan Savona, si può scegliere la degustazione del vincitore del Vernatsch-Cup e altri vini rinomati. I vini accompagnano gustose delizie gastronomiche.
• Steflhof, Andergassen Georg
tel.
Degustazione vini e mostra di quadri; specialità gastronomiche.
• Cantina Ritterhof presso la Distilleria Roner
tel.
Degustazione vini presso la Distilleria Roner a Termeno.
• Castel Sallegg
tel.
Per persone allegre, amanti della musica e appassionate del ballo:
Vino & tango al castello.
• Klosterhof
tel.
info@garni-klosterhof.com
Nella cantina “barrique” si possono degustare le nuove annate. Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 degustazione verticale di tutte le annate del Klosterhof. Successivamente intrattenimento musicale al pianoforte con Christof Engel. Il suo repertorio musicale comprende musica classica, pop, jazz e composizioni proprie.
Termeno
• J.Hofstätter
tel.
Visita guidata della cantina e degustazione vini selezionati. Dalle ore 19.00 (nel bel giardino (tempo permettendo) lo chef Daniel Giuliani stupirà i visitatori. Nell’aria le note di un piacevole intrattenimento musicale.
• Elena Walch
tel.
Visita della storica cantina dalle grandi botti in legno; degustazione di alcuni vini rinomati di Castel Ringberg e Kastelaz; degustazione verticale di due vini „Riserva“.
• Cantina Wilhelm Walch
tel.
• Distilleria Roner
tel.
• Cantina Ritterhof
tel.
Caseuspiritus: quando i formaggi incontrano gli ‘spiriti.
Nuove combinazioni tra distillati e vini con i formaggi creati da Hansi Baumgartner (Degust). Lasciatevi sorprendere.
• Vigneto A.von Elzenbaum
tel.
Visita della cantina e mostra fotografica: fotografie di Termeno di Jürgen Geier; accompagnamento musicale con la cetra e... “cucina di Egetmann”.
Cortaccia
• Cantina Cortaccia
tel.
Visita della cantina. Degustazione di vecchie annate e rarità nella cantina delle botti di legno. Specialità gastronomiche locali e mediterranee, preparate con cura e accompagnate sempre da ottimi vini. Intrattenimento musicale.
• Tiefenbrunner Castel Turmhof
tel.
Degustazione vini nella cantina storica; intrattenimento musicale serale.
Magrè
• Vigneto Kobler
tel.
info@kobler-margreid.com
Vino, pane & formaggi in un piacevole connubio. Deliziose specialità da scoprire e gustare.
Cortina all’Adige
• Vigneto Martin Teutsch
tel.
Degustazione vini e visita della cantina. Serviamo una tipica merenda tirolese. Musica popolare dal vivo.
• Cantina vini Peter Zemmer
tel.
Per festeggiare insieme il giubileo dell' 80esima annata.
Per farsi sorprendere da incantevoli viaggi nel sapore dei sapori.
Per viziarsi in ambienti d’atmosfera con musica e arte culinaria.
Salorno
• Azienda vinicola Haderburg
tel.
Alle ore 19.00 e 21.00 visita della cantina; dalle ore 20.00 si esibisce il quartetto Haderkrainer di Salorno (www.haderkrainer.com). Gustose specialità gastronomiche accompagnate sempre da ottimi vini e spumanti Haderburg.
• Cantina Salurner Klause, Ceolan Walter
tel.
Visita della cantina, degustazione vini e specialità di patate “Erdäpfelplattln”
con crauti e salsicce di produzione propria. Intrattenimento musicale.
Ora
• Vigneto Clemens Waldthaler
tel.
Degustazione vini e specialità di pasta (pasta al Gewürztraminer & Lagrein, pasta alle ortiche, ecc. ) Degustazione dello Slow Food Presidi nella cantina storica del 12.- 13. secolo. Canta il coro di Egna.
Montagna
• Vigneto Residenza Ansitz Pfitscher
tel.
Serata jazz nel cortile interno: degustazione vini e visita alle cantine in compagnia del viticoltore Klaus Pfitscher. La cucina propone diversi tipi di canederli fatti in casa. Esclusiva degustazione di sigari.
• Maso Thaler
tel.
Presentazione di propri vini con assaggi deliziosi preparati dal cuoco Anton Dalvei del ristorante Dorfnerhof a Casignano. Per la cena è richiesta la prenotazione.
• Franz Haas
tel.
La Campagna a Montagna:
Vini del podere vinicolo „A Casa“ di Enzo Ercolino, Campi Flegrei;
Gennaro & Gennaro di Acqua Pazza, Cetara (SA) propongono specialità tipiche campane;
Klaus Maran & team di Caldaro;
Pizza del pizzaiolo Giovanni d’Amalfi;
Degustazione e visita alla cantina (alle ore 17.30, 19.00 e 20.30)
I costi per gli ospiti dipendono dal programma e cantina prescelta.
Nota:
Inaugurata nel 1964, la Strada del Vino dell’Alto Adige è la più antica d’Italia e attraversa, per totale di circa 40 km, i Comuni di Nalles, Andriano e Terlano nella Val d’Adige, fa tappa a Bolzano, entra nell’Oltradige ad Appiano e Caldaro, continua ad incantare a Termeno, fa il suo ingresso a Cortaccia, Magrè, Cortina nella Bassa Atesina, giunge fino a Salorno e prosegue, infine, percorrendo Egna, Ora, Montagna, Vadena. Lo spettacolo del paesaggio viticolo dell’Alto Adige è uno scenario che esprime in tutta la sua bellezza i suoi vini straordinari ed inconfondibili. Rinomate le varietà autoctone: il Gewürztraminer originario di Termeno, lo Schiava del Lago di Caldaro, il Lagrein. Tra i bianchi altri importanti protagonisti sono il Ruländer e lo Chardonnay della Bassa Atesina, come pure il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Riesling, il Müller Thurgau e il Silvaner della Val d’Adige Centrale.
Per informazioni:
Strada del Vino dell’Alto Adige
Tel:
E-mail: info@suedtiroler-weinstrasse.it
Web: www.suedtiroler-weinstrasse.it
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
Tel:
E-mail: info@bolzanodintorni.info
Web: www.bolzanodintorni.info
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41