Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Rosso? Bianco? No, Rosato di Puglia

DoveRelais La Fontanina, Ceglie messapica (BR) - Ristoranti/Enoteche del Tacco d'Italia

Quandodal 26 luglio 2009 al 02 agosto 2009

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Rosso? Bianco? No, Rosato di Puglia.
Una settimana, dal 26 luglio al 2 agosto, alla scoperta dei migliori vini "pink", nei ristoranti e nelle enoteche del Tacco d'Italia.

Le vie di Bacco, in Puglia, sono colorate di "rosa". E' qui, infatti, nella regione più a est d'Italia, dove si narra che furono i greci ad insegnare, ai contadini, come fare per ottenere i vini rosati (grazie alla tecnica della vinificazione "a lacrima"), in quel lembo di terra da sempre votato alla produzione di rinomati vini, che si tiene, dal 26 luglio al 2 agosto, la Rassegna ""Rosati in Terra di Rosati".

La manifestazione, promossa dall'associazione "Buona Puglia" e "Ceglie è"(unione  di ristoratori, albergatori ed eccellenze agroalimentari pugliesi), giunta alla sedicesima edizione, è un appuntamento immancabile per enonauti e turisti del vino che potranno andare alla scoperta dei vigneti e dei più rappresentativi produttori della regione che hanno saputo valorizzare, con le loro cantine, il patrimonio enologico locale "più rosè" per qualità e tipicità"

Del resto, se, in questi ultimi anni, bere rosato è tornato di moda (a valorizzare questa tendenza sono stati per prima gli Stati Uniti), in Puglia lo è sempre stato. Sono numerose le aziende vitivinicole, dalla Daunia al Salento, che si sono specializzate (con stili e metodi  di lavorazione differenti) nella produzione di questo "inebriante nettare", caratterizzato dalla freschezza delle erbe aromatiche e dal profumo della brezza marina. Un vino versatile, facile negli abbinamenti (gli intenditori lo propongono con una zuppa di pesce pugliese servita su crostoni di pane), capace di sostituire al meglio un rosso d'estate ma anche un bianco d'inverno (modificandone la temperatura di servizio). Un rosato, insomma, capace di deliziare il palato e di dissetare la gola.

Ricco il cartellone della kermesse enologica. Si inizia a fine giugno, quando saranno scelti da una commissione i vini rosati di alta classe che andranno in finale. La novità di quest'anno è rappresentata dalla giuria: accanto a sommelier, giornalisti, enogastronomi, sarà il pubblico di appassionati, con una "degustazione alla cieca" a decidere i migliori rosati della vendemmia 2008 che potranno partecipare alla settimana dei "Rosati in Terra di Rosati".

Il clou della manifestazione sarà da  domenica 26 luglio a sabato 1 agosto, quando questo vino "sensuale" che ricorda la tonalità del sole al tramonto, inonderà con i suoi profumi i principali comuni e masserie lungo tutto il Tacco d'Italia. In programma diversi appuntamenti per gli estimatori, dalle degustazioni guidate e gratuite nelle numerose cantine sparse sul territorio, passando per i più ricchi "menù del rosato", proposti dai ristoranti di "Buona Puglia" e "Ceglie è", con un abbinamento di specialità gastronomiche e vini rosati selezionati (costo sui 40/60 euro, vini inclusi), fino al "Rosato in Tour", ovvero un andare di comune in comune non solo per i vari assaggi ma anche per conoscere le ricchezze storico/artistiche e i giacimenti gastronomici.

E non è tutto. Domenica 2 agosto, alle 21, presso il Relais La Fontanina a Ceglie Messapica, nel cuore della Valle d'Itria, si svolgerà il galà di premiazione dei rosati dell'anno. Una serata di musica, allegria, degustazioni e il piacere di stare insieme.

Info: Associazione Buona Puglia, Telefono 0831 385326

Per dormire:
"Pacchetto Rosè" al Relais La Fontanina
Una "casa" di campagna tra ulivi secolari e mandorli odorosi e anche un wine hotel. Qui la famiglia Nacci, coniuga l'amore per l'ospitalità alla passione per il buon cibo. Alcune camere , di nuova costruzione, sono dedicate ai vini regionali tra cui quelli rosati. Possibilità di vari trattamenti nel centro benessere.
Costo del pacchetto per un weekend (2 notti) 150 euro a persona.

Provinciale Ostuni-Francavilla F.na Km 9.00 Contrada Palagogna - Ceglie Messapica (Br) - Tel 0831 380932 www.lafontanina.it

Letto 6558 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti