Via Luigi Bonfanti, Cembra (TN) - Palazzo Maffei a Cembra
dal 01 luglio 2009 al 05 luglio 2009
Palazzo Maffei a Cembra (TN) sarà il suggestivo contenitore della 22a Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino dal 1 al 5 luglio, un appuntamento ormai consolidato per tutti gli appassionati di questo giovane vitigno che in breve tempo è diventato l’immagine della valle di Cembra e dei suoi produttori. Ogni anno più di cento espositori nazionali ed internazionali partecipano alla Rassegna e al
Concorso Internazionale, giunto quest’anno alla 6a edizione e che si terrà il 26 giugno presso il Palacurling di Cembra. Tre commissioni da 10 persone composte da enologi, sommeliers e giornalisti giudicheranno i vini in Concorso, per poi premiare i vincitori venerdì 3 luglio durante lo svolgimento della manifestazione cembrana: nell’edizione 2008 sono state assegnate 4 medaglie
d’oro e 24 d’argento.
Dal 1 luglio saranno aperte al pubblico le degustazioni dei vini iscritti alla Rassegna ed innumerevoli altre iniziative permetteranno al pubblico, fatto di appassionati e tecnici del settore, di avvicinarsi al vino Müller Thurgau in tutte le sue declinazioni. Infatti, l’intera giornata di giovedì 2 luglio sarà ricca di incontri e degustazioni a cura dell’ASPI e nei giorni a seguire momenti a tema organizzati da AIS e ONAV. “Rivoluzione a tavola. Mutamenti ed evoluzione nel gusto e nei sapori degli italiani di oggi” è il titolo del convegno che avrà luogo venerdì 3 luglio alle 17.00. Interverranno Nicola Dante Basile – scrittore e giornalista de “Il Sole-24 Ore”, Massimo Bottura – chef e patron de “Osteria francescana” di Modena, Marco Larentis – sommelier ASPI, ed Edoardo Raspelli - critico enogastronomico e conduttore televisivo.
Sarà un momento di riflessione durante la quale si porrà l’attenzione sui cambiamenti di gusto – con particolare focus sul prodotto vino – legandoli al
territorio, che in alcuni casi pone freno ai cambiamenti grazie a tradizioni fortemente radicate. Faranno da contorno importanti eventi coordinati dalla Strada del Vino e dei Sapori, come “ A tavola con il Müller Thurgau” in collaborazione con ristoranti e agritur aderenti alla Strada e “ Vini e sapori in centro storico” , un percorso alla scoperta di vini e prodotti della valle di Cembra, Colline Avisiane e Faedo. Per tutta la durata della manifestazione, l’associazione “Donne Rurali” proporrà piatti tipici cembrani ai numerosi avventori che desidereranno scoprire, e a volte riscoprire, i piaceri della cucina casalinga delle donne cembrane, che mantengono viva un’importante tradizionetramandando ricette e arte culinaria di generazione in generazione. Sono inoltri previsti spettacoli musicali e teatrali che allieteranno le giornate della Rassegna e da non dimenticare il 2° Simposio di scultura lignea della valle di Cembra, allestito in suggestivi avvolti ed anfratti lungo le vie del paese.
Per informazioni:
Tel: 0461 680117
Fax: 0461 680906
Web: www.mullerthurgau-mostra.it
E-mail: comitatomostra@alice.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41