Il Consorzio tra operatori turistici “Langa-Astesana-Riviera” si presenta ufficialmente alle istituzioni piemontesi e liguri il 18 giugno 2009 nella sua sede legale, presso l'Agenzia Formativa “Colline Astigiane” di Agliano Terme (Asti). Ne è presidente Luca Mogliotti, titolare dell'hotel Palio di Asti, assistito da due vicepresidenti: Caterina Cosso (titolare del residence Panama di Alassio) e Viviana Battistetti (titolare dell'hotel Agorà di Calamandrana). Luca Mogliotti ricorda che la data di nascita del Consorzio è il 31 gennaio 2008 con una denominazione che richiamava Langa e Astesana: si intendeva richiamare l'attenzione in particolare su questo territorio del gusto (il sud della provincia di Asti), area di alta collina caratterizzata da un magnifico ambiente naturale, da pregiate produzioni e da gastronomia di prestigio. Al momento della costituzione i Soci erano 29 e Luca Mogliotti ricorda che la motivazione originale del Consorzio fu: unire e organizzare soltanto imprenditori in un'attività promozionale imprenditoriale.
La sfida si può sintetizzare nel concetto: 29 teste, 29 portafogli con aspettativa di risultati per tutti e 29. Ora che il Consorzio è composto da 70 Soci, la sfida è la stessa e ancora più ambiziosa. Luca Mogliotti sottolinea di voler dare al Consorzio un'impronta precisa di carattere imprenditoriale: deve essere sano, operativo, di qualità; i risultati arriveranno e saranno permanenti soltanto se il Consorzio saprà attenersi a questo indirizzo. L'allargamento del Consorzio all'area della Riviera savonese, con particolare riferimento alle città di Alassio e Albenga, è avvenuta poco dopo; già alla prima presentazione dell'iniziativa (il 4 luglio 2008) nella sede della Provincia di Asti erano presenti osservatori di Alassio. Infatti gli imprenditori liguri, che vantano una prolungata professionalità nell'accoglienza turistica di tipo balneare, hanno visto nel nuovo Consorzio astigiano lo strumento idoneo ad entrare nell'area del turismo del gusto, importante nell'economia del futuro.
L'idea di unire le forze e di operare solidalmente su un programma comune è stata accolta con entusiasmo sia sulle colline del vino sia in Riviera. Ora si stanno costruendo i fatti operativi: un portale denominato RivieradelPiemonte e un programma di eventi finalizzati ad esaltare i valori gastronomici delle due aree: la cucina dell'olio, del pesce, delle paste ripiene e delle verdure pregiate della piana di Albenga; la cucina delle carni di razza piemontese, del vino, del tartufo, dei piatti unici e delle specialità orticole autunnali sulle colline astigiane e di langa.
Il sistema operativo del Consorzio è così definito: sede operativa a Nizza Monferrato in palazzo Crova (tel.
Oltre al Distretto del Benessere, il Consorzio ha già stabilito un rapporto convenzionale con l'Unione comunale Vigne e Vini (area di Nizza Monferrato) e con la Strada del Vino Astesana; prossime altre intese (ad esempio è stato annunciato alla conferenza stampa di Agliano da Aureliano Galeazzo presidente della Strada del Vino Monferrato). Il Consorzio è tra i 29 soggetti pubblici e privati che il 14 marzo scorso a Nizza hanno approvato il progetto di un Patto territoriale per il Territorio del Benessere (sud Astigiano + Acquese + alta valle Belbo cuneese).
Fonte news: Baroloeco
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41