Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Borghi e Valli

DoveCasteggio (PV) - Nel territorio lombardo

Quandodal 28 giugno 2009 al 04 ottobre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Un Festival che abbraccia ogni stagione dell’anno, raccontando il territorio pavese (e non solo) in tutte le sue sfaccettature, valorizzando i suoi monumenti, tradizioni, prodotti e protagonisti con un taglio culturale davvero unico. Borghi e Valli, giunto alla sua sedicesima edizione, propone diverse novità, a partire da una partnership con la rassegna musicale “Sulle note di Feste&Patroni” che ha già dato i suoi frutti nell’edizione primaverile, e dall’ampliamento della stagione che vedrà anche diversi abbinamenti a concerti legati ai Borghi più Belli d’Italia in territorio lombardo e delle province limitrofe di Piacenza ed Alessandria.

Ecco quindi che Domenica 28 Giugno alle ore 16,30 verrà presentato ufficialmente, in un incontro-concerto alla Certosa Cantù di Casteggio, il libretto del Festival suddiviso quest’anno in percorsi: dal filone natura a quello dedicato ai giovani, dalla solidarietà all’incontro con l’autore, dalla visita ai Borghi più Belli (con annesso spettacolo) alle tradizioni, fino ad arrivare ai concerti anniversario, le trasferte per le grandi opere all’Arena di Verona (dove è protagonista fra gli altri Ambrogio Maestri con l’Aida) e gli appuntamenti con l’enogastronomia, con l’interessante connubio tra cibo e musica in una stessa serata.

“Dall’inaugurazione di Oltrevini sino alla Fiera della Sensia di Voghera, passando per i concerti pro terremotati d’Abruzzo a Corvino S. Quirico con Ambrogio Maestri e a Salice Terme con la partecipazione di numerosi artisti pavesi, abbiamo sempre raccolto ampi consensi di pubblico e questo ci ha permesso di aggiungere un ulteriore tassello alla rassegna, per fare da apripista nel migliore dei modi all’edizione estiva” – racconta il direttore artistico Ennio Poggi. Grazie alla partnership con Agenzia CreativaMente, Associazione dei Borghi più Belli d’Italia e con Porana Eventi sono state toccate località come Porana di Pizzale, Fortunago e Val di Nizza, frazione di S. Albano. E lo stesso verrà fatto in questa edizione estiva, che durerà sino ad inizio Ottobre, incrementando le proposte artistiche in collaborazione con Amici delle città gemellate di Voghera, Concerto d’autunno di Mario Mainino, Paesi in musica (Amici della Lirica di Piacenza e Provincia di Lodi).

Puntualizza l’Assessore Provinciale al Turismo e alle Attività Termali Renata Crotti, che patrocina i concerti: “Questo è davvero un Festival, anzi un doppio Festival, che attraversa tutte le stagioni e soprattutto valorizza piccole e grandi realtà di questa terra, con i suoi itinerari artistici e naturalistici, lo spazio dedicato all’enogastronomia ma soprattutto alla musica. Senza dimenticare la solidarietà, visto che con la Croce Rossa è stata portata avanti, e continuerà anche questa estate, una grande raccolta fondi a favore delle popolazioni terremotate d’Abruzzo”.
Borghi e Valli parte con una grande festa di apertura Domenica 28 Giugno alle 16,30 presso la Certosa Cantù di Casteggio, che sostituisce un po’ quella che fino allo scorso anno era la classica conferenza stampa per addetti ai lavori. Protagonisti saranno i componenti della Banda Cetra d’Oro di Casteggio, accompagnati dalla degustazione finale di prodotti tipici locali. Sempre Domenica, ma in serata, dalle 21, spazio ad “Amore impossibile”, concerto per soprano tenore e baritono presso l’Auditorium S. Dionigi di Vigevano. Si prosegue Venerdì 3 Luglio nella tenuta Frecciarossa di Casteggio con il jazz proposto da Maurizio Di Fulvio Trio. Sabato 4 ci si trasferirà nel Lodigiano, a Caselle Landi: il Castello, a partire dalle 21.15, farà da cornice allo spettacolo “Arie del Trovatore”, inserito nell’ambito della rassegna “Paesi in Musica”.

Domenica 5, poi, presso il Castello di Argine, sarà protagonista il Duo Suono Vivo, formato da Massimiliano Alloisio (chitarra) e Loris Stefanuto (percussioni) e musiche di ispirazione argentina. Seguirà, Mercoledì 8 Luglio, il primo degli otto appuntamenti dedicati ai libri, con Silvana Sperati e Beba Restelli, che presenteranno la loro ultima fatica “A che gioco giochiamo?”, a partire dalle ore 21, presso le Terme di Salice: riflessioni sui giochi dei bimbi, attingendo dai suggerimenti di Bruno Munari. Durante la serata le Terme rimarranno aperte fino a tarda ora, per concedervi un momento di benessere e relax anche di sera.

Tra gli altri appuntamenti principali segnaliamo al Castello di Mornico Losana Domenica 26 Luglio la serata dal titolo “Plenilunio” interamente dedicata al quarantesimo anniversario del primo passo sulla luna, con brani e poesie d’autore a tema; Lunedì 27 Luglio, nel piazzale della chiesetta di Salice Terme, appuntamento con le più belle canzoni degli anni Venti interpretate da Gigi Franchini accompagnato al pianoforte da Alessandro Panella. E poi ancora il concerto sinfonico in onore di Paolo Baffi presso la Chiesa Parrocchiale di Broni

Lunedì 3 Agosto: sarà anche l’occasione per celebrare il 200esimo anniversario della nascita di Felix Mendelssohn con brani da lui composti ed eseguiti dall’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano diretta da Ennio Poggi (al pianoforte Laura Beltrametti); l’appuntamento per gli amanti dell’operetta è invece Martedì 4 Agosto al piazzale della Fontana Missaga di Montescano per una serata interamente dedicata al genere. Si ritorna alla Certosa Cantù di Casteggio per gli ultimi appuntamenti del Festival: Giovedì 24 Settembre per il tradizionale duetto tra Mino Milani ed il Maestro Ennio Poggi in una serata dal titolo “La guerra sia con me”, Sabato 3 e Domenica 4 Ottobre per la nona edizione del concorso internazionale Porana Lirica e per il gran finale che vedrà protagonista al pianoforte il duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti.

CreativaMente curerà tutti gli aspetti relativi alla comunicazione ed alla promozione del Festival, occupandosi anche dell’organizzazione e della gestione di avvenimenti a corollario, come degustazione di prodotti tipici al termine dei principali concerti. Grazie alla collaborazione con Acquatek, Terme di Salice, Cantine Torrevilla, Centro Commerciale Montebello, poi, Borghi e Valli entra in luoghi insoliti per far musica di qualità o presentare un autore di un libro o di un cd. Da non dimenticare infine, per tutti gli appassionati d'opera, le trasferte in pullman all’Arena di Verona: Sabato 27 Giugno Carmen, Venerdì 3 Luglio Turandot, Venerdì 24 Luglio serata di gala con Placido Domingo, Sabato 1 Agosto Il Barbiere di Siviglia, Sabato 8 Agosto Aida con Ambrogio Maestri, Sabato 29 Agosto Tosca.


Per informazioni:
Web: www.agenziacreativamente.it 
Web:  www.festivalborghievalli.it
Mobile: 329.9861644

Letto 5358 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti