Se trenta anni fa il sommelier era presente sparutamente in pochissimi ristoranti italiani, oggi la sua presenza nell’industria dell’ospitalità, è sensibilmente aumentata, migliorando complessivamente la qualità del servizio, a tutto vantaggio del cliente. Il sommelier è la persona più indicata per gestire la cantina, redigere la carta dei vini, creare il perfetto abbinamento cibo-vino. Ma non solo. La sua preparazione derivata da ben tre corsi di livelli diversi e conclamata da un severo esame finale, ne fanno la figura ideale per dirigere un’enoteca, wine bar, bistrot ed altri locali, nonché come consulente per gli acquisti per la grande distribuzione (supermercati ed ipermercati) e, in particolare, per le grandi compagnie di navigazione che organizzano crociere in tutto il mondo. Una figura altamente professionale che non può più mancare nei vari segmenti del settore. E tra le regioni che più svolgono un’intensa attività didattica nella cultura, nelle conoscenze tecnico-pratiche enologiche e dell’enogastronomia, c’è la Liguria, con la provincia di Genova in testa.
L’anno scorso, nell’ambito del Congresso Nazionale Fisar svoltosi a Ragusa, la Delegazione genovese fu premiata per il maggior incremento di soci iscritti. L’attiva Delegazione retta da Donatella Favalli e coadiuvata dalla dinamica segretaria Rosita Guiso, organizza nell’arco dell’anno diversi corsi di 1°, 2° e 3° livello, presso il ristorante (e sede sociale) Da o Colla di Murta. Ecco di seguito i nomi dei sedici neodiplomati che hanno superato l’esame di 3° livello:
Federica Berna *(la più giovane sommelier ligure), Patrizia Bianchetti, Pino D’Alba, Nicola Ferrazzano *, Massimo Gambari, Anna Maria Genovesi *, Lidia Giordano *, Alessandro Maioli, Marco Maresca *, Simona Mazzari, Gianbattista Nicolini *, Alessandro Nilberto *, Dario Oliveri, Bruno Orlandini, Sergio Repetto *, Lucia Strazzeri *.
Per l’occasione, la consegna dei diplomi si è tenuta nell’Agriturismo L’Antico Cornio di Carro, gestito d’estate dai fratelli Risso, al termine di un pranzo siglato da saporosi piatti sposati a vini di pregio.
*L’asterisco indica i nomi dei sommelier presenti nella foto di Giambattista Nicolini.+
Fonte news: TigullioVino
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41