Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Franciacorta: vendemmia a pieno ritmo

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Ha preso il via lo scorso 5 agosto la vendemmia in Franciacorta, prima zona viticola italiana ad iniziare. I primi vigneti ad essere vendemmiati, negli scorsi giorni, sono stati i più giovani; il lavoro si sta ora spostando sui più vecchi e consolidati, i cui grappoli tendono a maturare qualche giorno dopo. L’ufficio tecnico del Consorzio ha stimato che saranno in tutto circa 213.000 i quintali di uva vendemmiata atta a Franciacorta (Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero), su una superficie rivendicata di 2.283 ettari (+4% rispetto al 2007).

A causa del freddo durante la fioritura primaverile, quest’anno la produzione di grappoli si è ridotta del 7/8% rispetto al solito. Una diminuzione che però potrà portare ad un incremento della qualità, grazie anche alla riduzione delle rese del 5% votata all’unanimità dall’assemblea dei soci del Consorzio lo scorso 3 luglio.
“Abbiamo deciso di diminuire le produzioni per ettaro” spiega Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta “per garantire un livello altissimo: la maggiore concentrazione nell'uva rimasta fa quindi sperare in un risultato superiore in cantina, anche se è ancora presto per dare giudizi definitivi sulla qualità”.

Sono circa 3.000 le persone impegnate in vigna per questa vendemmia. Dopo la sperimentazione dello scorso anno torna il Voucher, che consente alle aziende di assumere lavoratori stagionali con una procedura molto più snella e veloce; un anno fa il limite di spesa per i voucher, di ogni singola azienda, era di 10.000 euro, oggi eliminato. Inoltre con questo sistema, oltre a casalinghe, studenti e pensionati (italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno), quest’anno il voucher può essere utilizzato per assumere anche lavoratori in cassa integrazione o in mobilità. Una misura che dà la possibilità alle aziende di assolvere una funzione di solidarietà sociale proprio in un periodo come questo, di piena crisi per l’economia internazionale.

L’ufficio tecnico del Consorzio stima che la vendemmia delle uve atte a Franciacorta si concluderà entro la fine del mese di agosto. A settembre inizierà la vendemmia delle uve atte a Curtefranca doc.


Fonte news: Consorzio per la tutela del Franciacorta

Letto 6532 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti