Piazza San Barbato, Castelvenere (BN) - Castelvenere
dal 28 agosto 2009 al 30 agosto 2009
Dal 28 al 30 agosto, a Castelvenere è in programma la trentaduesima edizione della ‘Festa del vino’. Per tre sere, le aziende vitivinicole del comune accoglieranno gli enoturisti in Piazza San Barbato per degustare le etichette dei vitigni autoctoni: aglianico e falanghina, ma anche piedirosso, coda di volpe e barbera del Sannio. Proprio a questi ultimi tre vitigni è dedicato il banco di assaggio ‘Sannio da scoprire’, iniziativa che si consumerà nella mattinata di venerdì 28 agosto. Le etichette degustazioni in un apposito stand che sarà curato dal ‘Tintori Winebar’ di Foglianise. Castelvenere ospiterà, inoltre, l’iniziativa ‘Grandi vini da piccole vigne’, primo festival meridionale delle piccole vigne. Sarà possibile conoscere alcuni dei protagonisti della profonda rivoluzione vitivinicola in corso nelle campagne meridionali: tante storie da ascoltare e vini da bere. L’iniziativa, nata da una idea del giornalista enogastronomico Luciano Pignataro e diretta tecnicamente da Mauro Erro.
Nel pomeriggio di venerdì, alle 18,30, la degustazione ‘Un viaggio rosso: 2004 - 1998’ col vino Contrade di Taurasi, piccola vigna già famosa. Dalle 20, in Piazza San Barbato, il banco di assaggio con le ventidue aziende che partecipano all’evento. L’iniziativa rappresenterà il prologo del cartellone ‘Il villaggio delle piccole vigne’, tappa castelvenerese promossa nel ricco programma di ‘Mani d’autore’ che vede come direttore artistico il giornalista Puccio Corona. Il futuro dei vini sanniti sarà al centro del convegno programmato per domenica 30 agosto, alle 10,30 negli spazi dell’enoteca comunale di Piazza San Barbato, sul tema ‘La nuova veste dei vini sanniti: modifiche dei disciplinari di produzione. Altra novità dell’edizione 2009 della ‘Festa’ è il concorso di idee ‘Disegna le etichette del vino della Pro Loco’ che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola locale.
Nella serata di sabato 29 sarà allestita la mostra con tutti i lavori presentati e si consumerà la cerimonia di premiazione degli alunni. I lavori, scelti da una apposita giuria, saranno trasformati in due etichette che contrassegneranno le bottiglie di vino che la Pro Loco regalerà nelle cerimonie ufficiali nel corso dell’intero anno. Da segnalare, poi, il gemellaggio che sarà sancito, domenica 30 agosto, tra la ‘Festa del vino’ e la ‘Festa dello Strupp’l’ di San Salvatore Telesino. Nel corso delle tre serate saranno attivati diversi punti ristoro e uno stand gastronomico che darà la possibilità di degustare piatti tipici. Infine gli appuntamenti musicali. Venerdì 28 agosto in scena il viaggio nella musica partenopea proposto da ‘L’epoca della Piedigrotta’; sabato 29 la festa sarà contaminata dalle influenze jazz degli ‘Spaghetti style’; domenica 30 agosto la conclusione sarà affidata ai ritmi ed ai suoni della costiera amalfitana del gruppo ‘Discede’.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco del paese telesino in collaborazione con: Comune di Castelvenere, Provincia di Benevento, Regione Campania, Unpli Benevento, Ept Benevento, Camera di Commercio Benevento, Arga Campania, Cna Benevento, Art Sannio Campania e il wineblog www.lucianopignataro.it.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41