Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

79^ edizione della Festa dell'Uva

DoveMonteforte d'alpone (VR) - Monteforte d'Alpone

Quandodal 06 settembre 2009 al 13 settembre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La prima edizione della Festa dell’Uva di Monteforte risale al 1931: è quindi una delle feste dedicate all’uva più antiche del Veneto. Monteforte, infatti, si trova nel cuore del Soave Classico e risulta essere il paese a più alta densità viticola d’Italia. ome da quasi ottant’anni anche quest’anno la manifestazione sarà ricca di spettacoli ed eventi folcloristici, che avranno come protagoniste le otto contrade storiche di Monteforte: Costalunga, Praja, Rubian, Sarmazza, Sèro, Drio Piassa, Madonnina e Brognoligo.

La festa vera e propria partirà la sera di sabato 12 settembre con i Sapori delle Contrade, un percorso enogastronomico curato dalle otto contrade; e il Concorso della Tajadèla fatta con la Méscola, una curiosa competizione tra le donne del paese, che si sfideranno a colpi di méscola (matterello) per realizzare l’impasto e la sfoglia delle tajadèle (tagliatelle), le quali saranno cucinate in brodo coi figadìni (fegatini) ed offerte agli ospiti. Poi ci sarà "100 metri di Brassadelón", una spettacolare esposizione lunga 100 metri del Brassadelón, un dolce tipico montefortiano, il quale sarà servito abbinato al Recioto di Soave.

Nel pomeriggio di domenica 13 settembre, invece, si svolgerà la storica e folcloristica Sfilata dei Carri delle Contrade, il tradizionale Palio delle Contrade (una gara di pigiatura tra le otto contrade di Monteforte), e la premiazione del concorso Le uve migliori del vino Soave. Durante la festa funzioneranno vari stand gastronomici e di degustazione di vino Soave e Recioto di Soave delle aziende del territorio. Inoltre, sarà presente La Provincia da scoprire: tra i luoghi e i sapori della Provincia di Verona, una manifestazione itinerante organizzata dalla provincia che mira alla promozione turistica di tutti i comuni del territorio veronese, anche di quelli meno noti, e dei prodotti tipici locali, dall'enogastronomia all'artigianato.

Poi sarà allestita anche un’esposizione di attrezzature agricole; solo domenica, invece, sarà presente il Mercato a Km Zero, presso il quale si potranno acquistare vari prodotti della terra veronese. In caso di maltempo la festa sarà rinviata alla sera di venerdì 18 settembre e alla sera di sabato 19 settembre.

Programma:


- DOMENICA 6 SETTEMBRE
Dalle 18.00 alla 1.00 Chiostro del Palazzo Vescovile
Capoline staff presenta la prima edizione del GRAPES 09.
Aperitivo e buffet al Chiostro, accompagnato dal dj set di Ale Dem, Cincilla e Conf.
www.capoline.com - ENTRATA GRATUITA

- SABATO 12 SETTEMBRE
Ore 9.00 via Dante – Area attrezzata vicino Cortile scuole elementari

RADUNO CAMPER. Programma sabato: camminata tra le colline del Soave Classico, aperitivo e pranzo nel chiostro del Palazzo Vescovile, visita alla Cantina di Monteforte e ai monumenti storici del paese. Programma domenica: percorso ciclabile guidato tra i vigneti e le cantine del Soave, aperitivo e pranzo in piazza.
Ore 18.00 Piazza Silvio Venturi

LA PROVINCIA DA SCOPRIRE. Apertura del “Villaggio del Turismo”.
Gli IAT e le tipicità della Provincia di Verona in piazza.
Informazioni turistiche, esposizione e vendita di prodotti tipici veronesi.
Ore 19.30 via Vittorio Veneto

100 METRI DI BRASSADELÓN, esposizione lunga 100 metri del Brassadelón, un dolce tipico montefortiano che sarà servito abbinato al Recioto di Soave.
Ore 19.30 via Dante

I SAPORI DELLE CONTRADE. Percorso enogastronomico: gli stand delle 8 contrade di Monteforte saranno disposti lungo la via centrale del paese e proporranno piatti tipici locali e vino Soave. Musica ed animazione a cura dei Taca Banda.
Ore 19.30 piazza Silvio Venturi
Apertura stand gastronomici a cura degli Alpini di Monteforte e della Pro Loco.
Apertura stand degustazione di vino Soave e Recioto di Soave delle aziende del territorio in abbinamento ai prodotti tipici, a cura dell’AIS.
Ore 20.00 via Dante – Corte interna Fiori Giusti

ARTE, STILE E SOLIDARIETÀ.
Ore 20.00 via Vittorio Veneto – vicino al ponte
Spettacolo per bambini a cura di Paolo Somaggio. Ospite d’onore Caterina Zampieri dal 50mo Zecchino d’Oro.
Ore 20.00 via Dante – Cortile scuole elementari
Apertura 4^ esposizione di attrezzature agricole, organizzata dall’ass. all’Agricoltura del Comune di Monteforte in collaborazione con la Coldiretti.
Ore 20.30 piazza Silvio Venturi

LA PROVINCIA DA SCOPRIRE. Inaugurazione ufficiale con saluto delle autorità.
Ore 21.00 via Vittorio Emanuele II – Davanti alla chiesa
Concorso della Tajadèla fatta con la Méscola. Nonne, mamme e ragazze delle contrade del paese si sfideranno a colpi di mescola per realizzare l’impasto e la sfoglia delle tajadèle.
Ore 23.00 via Vittorio Emanuele II – Davanti alla chiesa
Tajadèle in brodo coi figadìni cucinate ed offerte dagli Alpini di Monteforte.

- DOMENICA 13 SETTEMBRE
Ore 9.00 via Dante – Cortile scuole elementari
4^ Esposizione di attrezzature agricole, organizzata dall’ass. all’Agricoltura del Comune di Monteforte in collaborazione con la Coldiretti.
Ore 9.00 via Vittorio Veneto
Mercato a Km Zero. Vendita di prodotti della terra di Verona, a cura della Coldiretti.
Ore 9.00 via Vittorio Emanuele II - Davanti alla chiesa
Mercato della Carità, a cura del Gruppo Carità.
Ore 9.00 – 11.00 chiostro del Palazzo Vescovile
Consegna uve per il concorso “Le uve migliori del vino Soave”.
Ore 10.00 piazza Silvio Venturi

LA PROVINCIA DA SCOPRIRE. Apertura de “Il Villaggio del Turismo”.
Gli IAT e le tipicità della Provincia di Verona in piazza.
Informazioni turistiche, esposizione e vendita di prodotti tipici veronesi.
Ore 12.00 piazza Silvio Venturi
L’ora dell’aperitivo. Apertura stand gastronomici: Il pranzo della domenica in piazza.
Ore 16.00 via Dante
La Banda Comunale Alpina di Monteforte diretta dal maestro Maurizio Damiani aprirà la Sfilata delle Contadinelle e dei Contadinelli, la Sfilata ed esibizione di Musici e Sbandieratori in costumi medievali (La Provincia da Scoprire) e la storica e folcloristica SFILATA DEI CARRI DELLE CONTRADE. Si chiuderà con l’ultima Sfilata ed esibizione di Musici e Sbandieratori in costumi medievali (La Provincia da Scoprire).
Ore 17.40 piazza Silvio Venturi
Premiazione concorso “Le uve migliori del vino Soave.”

Palio dei Piccoli e 22° PALIO DELLE CONTRADE. Gara di pigiatura dell’uva Garganega a piedi scalzi nei tini tra le 8 contrade del paese, presenti con i loro colori e stendardi tradizionali.
Ore 19.30 piazza Silvio Venturi. Apertura stand gastronomici a cura degli Alpini di Monteforte e della Pro Loco. Apertura stand degustazione di vino Soave e Recioto di Soave delle aziende del territorio in abbinamento ai prodotti tipici, a cura dell’AIS. Musica ed animazione.
Ore 23.00 piazza Silvio Venturi
Luci e colori dal Campanile. Spettacolo pirotecnico con il contributo dell’Abbazia di Monteforte.


Per informazioni:
Presidente Pro Loco
Mobile:  348 7610781
E-mail: bogonimaurizio@libero.it
Web Pro Loco: www.prolocomonteforte.org
Web Comune: www.montefortedalpone.org

Letto 5491 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti