Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Profumi di Mosto 2009

Dove (BS) - Nelle cantine della riviera bresciana del Lago di Garda

Quandoil 11 ottobre 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

È fissato per domenica 11 ottobre 2009 (ore 11 - 18) l’ormai tradizionale appuntamento con il circuito enogastronomico nelle cantine della riviera bresciana del lago di Garda: una giornata tra i sapori dell’autunno e i colori della vendemmia, con la degustazione dei «Rossi della Valtènesi», abbinati ad altre tipicità gardesane. Le cantine partecipanti sono 23. A Polpenazze l’«Oasi della Valtènesi» con tutti i vini in degustazione e la presentazione del libro «Cuore divino» e la foto dei grandi nomi del vino italiano.

Domenica 11 ottobre l’ottava edizione di «Profumi di Mosto» presenta la nuova annata dei «Rossi della Valtènesi», il marchio creato dal Consorzio del Garda Classico per unificare alcune delle migliori produzioni vinicole dell’entroterra della riviera bresciana del lago di Garda. Dalle ore 11 alle 18 l’appassionato potrà percorrere, fra le colline moreniche lombarde del Garda, un goloso itinerario, che gli darà la possibilità di visitare ad incontrare ben 23 aziende vinicole del territorio, da Desenzano a Puegnago, da Calvagese a Moniga, da Padenghe a Muscoline, attraverso tanti piccoli e affascinanti paesi affacciati verso il lago: ogni cantina proporrà in degustazione un vino abbinato ad una specialità gastronomica, dai prodotti tipici del territorio come formaggi e salumi, fino ai piatti della tradizione rurale gardesana.

Presso il municipio di Polpenazze c’è inoltre l’«Oasi della Valtènesi», dove saranno presenti, assieme, tutti i 23 vini selezionati, in modo da offrire la possibilità di incontrare il più ampio panorama delle diverse tipologie dei rossi locali. Sempre presso il municipio è prevista la presentazione del volume «Cuore divino», che contiene le immagini fotografiche dei più grandi nomi del vino italiano, scattate nello stand del Consorzio Garda Classico all’ultimo Vinitaly: le immagini saranno in mostra per l’occasione in una rassegna fotografica di grande interesse.

La manifestazione, organizzata dal Consorzio di tutela dei vini del Garda Classico, si propone di presentare al turista enogastronomo le migliori produzioni di vini rossi prodotti prevalentemente con uve di Groppello, vitigno tipico nel territorio delle colline moreniche della Valtènesi. Nelle varie cantine aperte lungo il tracciato di «Profumi di Mosto» i visitatori troveranno non solo i colori ed i profumi della vendemmia ed i vini di punta di ciascun produttore, ma anche i sapori del territorio. Ad ogni tappa sarà possibile incontrare direttamente i produttori, farsi guidare nella visita alle cantine e spiegare la filosofia produttiva e le peculiarità del Garda Classico, del Groppello e dei Rossi della Valtènesi, in un itinerario che consentirà anche di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche storico-ambientali.

L’accesso alla manifestazione costa 20 euro, compreso il bicchiere da degustazione: il ticket è prenotabile e acquistabile in una qualunque delle aziende aderenti lungo l’itinerario . A sera, alle 18.30, presso la sala consiliare del municipio di Polpenazze, brindisi finale aperto al pubblico con gli spumanti prodotti nel territorio della Valtènesi per concludere in bellezza la giornata.


Per informazioni:
 E-mail: info@profumidimosto.it
Tel: 3398024633
Web: www.gardaclassico.it

Letto 6451 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti