Nell’area Press del recente Festival del Cinema di Venezia è stato protagonista l’aureo Olio DOP Riviera Ligure. L’8 settembre scorso dalle 10 alle 19 durante la 66a Mostra Internazionale del Cinema, centinaia di giornalisti provenienti dall’Italia e dall’estero, critici ed addetti ai lavori hanno avuto la piacevole occasione di conoscere ed apprezzare l’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP. Sia gli iniziati nel bicchierino che i buongustai sul pane ne hanno scoperto le inimitabili caratteristiche organolettiche. Ma non solo. Ad accrescere ancor più l’interesse dei numerosi presenti, l’assaggio di due storiche salse da mortaio come il pesto genovese e la salsa di noci di Franco Fassone. Entrambe, com’è noto, caratterizzate dall’olio DOP Riviera Ligure.
Infatti per la sua dolcezza e le lievissime percezioni di piccante e amaro, oltre le storiche salse è ideale a crudo per esaltare il fresco pescato in quanto condisce senza coprirne gli umori salsi. Lo stesso, per la ghiotta insalata di funghi ed il mitico minestrone. Sulla prima non ne copre gli aromi e, sul minestrone, ne sigla gli umori silvestri delle erbe ed ortaggi. Anche in cottura è congeniale, conferendo leggerezza, fragranza e gradevolissima croccantezza a pesci, molluschi e crostacei, ortaggi e carni.
“Un appuntamento di prestigio - sottolinea Giorgio Lazzaretti, Direttore del Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure - ed ulteriore ed importante tassello sul mosaico delle iniziative del Consorzio di Tutela, per promuoverne le qualità e le indubbie proprietà nutrizionali. Binomio che ne fanno un vero e proprio marketing del territorio ligure”.
A salvaguardare l’olio DOP Riviera Ligure, il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure, costituitosi nel 2001, forte della partecipazione dei soci olivicoltori, frantoiani ed imbottigliatori che, grazie al riconoscimento ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha nei suoi obiettivi la tutela di un prodotto dalle caratteristiche uniche e svolge un’azione di promozione e vigilanza dell’Olio Ligure nelle sue tre menzioni geografiche (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante) per offrire ai consumatori una qualità d’olio tra le più ricercate dagli intenditori. Il Consorzio è stato riconosciuto con D.M. 15 Novembre 2007 dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Gli oli delle aziende presenti e degustati a Venezia:
Az. Agr. Angela Bellagamba
Az. Agr. Cà Bianca
Az. Agr. Orseggi
Az. Agr. Rota Roberto
Cooperativa Agricola Lavagnina
F.lli Carli spa
Frantoio Boeri Giuseppe
Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia
Frantoio Oleario Marvaldi Giuseppe
Olio Roi
Olivicoltori Sestresi
Nella foto: Il Direttore del Consorzio dr Giorgio Lazzaretti mentre presenta gli oli DOP.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41