Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

XI edizione del Festival I Primi d'Italia, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Secondo una prima stima sono state circa 230.000 le persone che dal 24 al 27 settembre hanno visitato la kermesse sui primi piatti organizzata a Foligno dalla società Epta-Confcommercio.

I Primi d'Italia, Festival nazionale dei primi piatti che si è concluso a Foligno, ha appagato pienamente i numerosissimi appassionati giunti da tutta Italia, le stelle dell'alta cucina e i grandi nomi dell'industria agroalimentare, la produzione artigianale di qualità, le tante aziende che hanno presentato nella quattro giorni umbra le eccellenze umbre ed italiane. E naturalmente anche gli organizzatori.

"Siamo molto soddisfatti - conferma Roberto Prosperi, presidente di Epta Confcommercio - Il grande afflusso di pubblico di quest'anno conferma il successo della formula organizzativa. Un ringraziamento speciale va inoltre ai Vigili Urbani e la Protezione civile che hanno dimostrato educazione, rispetto e gentilezza verso tutto il pubblico della manifestazione. Da ammirare soprattutto la cultura dell'accoglienza e il senso di collaborazione con il Festival: un bel biglietto da visita che fa soltanto bene alla città".

Per quattro giorni Foligno è stata la capitale italiana del gusto e della cultura alimentare e gastronomica, in grado di attrarre un piccolo esercito di buongustai che ha invaso pacificamente tutte le vie della città. Un dato estremamente significativo è quello fornito da UmbriaSì, il Consorzio per le prenotazioni e la promozione turistica, che ha registrato un alto numero di prenotazioni da parte di appassionati del primo piatto, che hanno programmato per tempo la loro partecipazione al Festival.

Tanti i cultori dell'alimentazione che sono stati disposti ad alloggiare anche negli altri centri del comprensorio pur di non mancare l'appuntamento con I Primi d'Italia: tutto esaurito per il centro storico di Foligno e tante le strutture interessate anche nelle zone di Spello, Trevi, Bevagna e perfino Nocera Umbra. Sempre dalle informazioni Umbriasì, emerge un altro interessante dato: molti dei visitatori delle passate edizioni tornano a Foligno per il Festival, a dimostrazione del gradimento che la manifestazioni riscuote.

Le tante cucine del Festival hanno lavorato a pieno ritmo per cuocere, tra l'altro, oltre 16 mila chili di pasta, quasi 4 mila chili di riso, oltre 2.500 chili di gnocchi. Gli altri numeri del Festival 2009: sono stati 1.300 i partecipanti alle Scuole di cucina, 87 gli chef che hanno guidato i lavori delle cucine, tra cui alcuni tra i nomi più illustri del panorama italiano - Italo Bassi, Gennaro Esposito, Gaetano Trovato, Igles Corelli, Beppe Sardi, Marco Gubbiotti - 650 le nuove ricette proposte dal Festival, oltre 50 i pastifici della migliore tradizione artigiana, 190 le aziende che a vario titolo hanno collaborato alla sua riuscita.

L'edizione 2009 del Festival è stata una vera festa dei primi piatti, con tanta gente che, piantina alla mano, ha scoperto insieme alle tante location della manifestazione. C'è stata ancora una volta grande attenzione per i corsi di cucina, modulati secondo esigenze diverse di un pubblico estremamente eterogeneo, di giovani e meno giovani; con un ricco programma di incontri, convegni e seminari, è stata particolarmente qualificata l'area dell'approfondimento tecnico e scientifico sulla salute e la corretta educazione alimentare. Sono stati apprezzati i momenti di spettacolo che il Festival ha offerto alla città, tutti ad ingresso gratuito.


Per informazioni:
Web: www.iprimiditalia.it
Tel: 075.5005577
Fax: 075.5009990
E-mail: info@eptaeventi.it.


Fonte news: Sarah Scaparone - Club Papillon

Letto 6083 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti