(VR) - Lungo la Strada del Vino Valpolicella
dal 10 ottobre 2009 al 11 ottobre 2009
La Vendemmia 2009 si festeggia lungo la Strada del Vino Valpolicella! Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2009: due giornate alla scoperta di sapori, territori e cultura.
“Val... Polis...Cellae: il Territorio, i Comuni, le Tradizioni” è l'evento con cui l'Associazione Strada del Vino Valpolicella festeggia la Vendemmia 2009 sabato 10 e domenica 11 ottobre. La zona di produzione del vino Valpolicella è terra di antiche tradizioni e lontani insediamenti ed è su queste basi che fonda e promuove in tutto il mondo le sue eccellenze. Antiche tradizioni di produzione agricola, di attività e mestieri che in questo evento vogliono essere riscoperti, nel periodo storico che va dalla Preistoria al Medioevo affiancandoli alle continuità del presente. La manifestazione ha inoltre il merito di aprire al pubblico luoghi di grande pregio storico ed architettonico come Villa del Bene a Volargne (Dolcè) i cui recenti restauri verranno illustrati dall'Architetto della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Verona Maria Grazia Martelletto proprio in occasione della Tavola Rotonda “La Storia e le Tradizioni della Valpolicella nell'evoluzione vitivinicola e del gusto” che si terrà sabato 10 ottobre la mattina, alle ore 10:00.
Sabato sera, alle ore 20:00, nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione di Verona, in Cortile Mercato Vecchio, si terrà, per la prima volta, una cena di gala che rievocherà sapori e atmosfere medievali in collaborazione con il Castello di Bevilacqua, con la possibilità di ammirare gli scenari della Verona notturna dalla sommità della Torre dei Lamberti (prenotazione obbligatoria tel.
La giornata di domenica 11 ottobre si sposta nella Valpolicella classica, a San Pietro in Cariano dove, in collaborazione con enti e associazioni, si offrirà ai visitatori la possibilità di rivivere scorci di un passato lontano, con particolare attenzione all'età medievale, richiamata anche dagli eventi dell'investitura dei Cavalieri del Recioto, ordine istituito da Federico della Scala, e della pigiatura dell'uva accompagnate da cornamuse e ghironde.
Nell'aia di Villa Rubinelli (nei pressi della piazza del Municipio di S. Pietro in Cariano) le guide della Grotta di Fumane e del Museo Preistorico e Paleontologico di Sant'Anna d'Alfaedo organizzeranno dimostrazioni di attività preistoriche accanto alle quali si assisterà alla rievocazione storica, con modalità filologiche, delle arti e dei mestieri che in Valpolicella erano praticate fin dai tempi più antichi e che codificano in modo significativo anche la realtà contemporanea non solo economica, ma anche artistica, come dimostrato dai giovani artisti della Scuola d'Arte “P. Brenzoni”.
Incorniceranno l'evento i vini Valpolicella DOC (Valpolicella, Valpolicella Superiore e Ripasso, Amarone e Recioto) abbinati ai prodotti tipici del territorio che i Soci della Strada del Vino Valpolicella faranno degustare durante le giornate dell'evento, presso le aziende vinicole, le trattorie, i ristoranti e le enoteche della zona. Val...Polis...Cellae: un momento di festa e un'occasione unica per festeggiare una delle fasi più importanti dell'anno, la vendemmia, con un occhio di riguardo a quel passato fatto di tradizioni, cultura, arti e mestieri che ancor oggi si possono assaporare in ogni bottiglia di quel nettare di Bacco che ci dà fama in tutto il mondo.
Per informazioni:
Segreteria Ass.ne Strada del Vino Valpolicella:
Tel:
Web: www.stradadelvinovalpolicella.it
E-mail: info@stradadelvinovalpolicella.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41