Oltre 30mila visitatori per Grapperie Aperte: successo senza precedenti per la giornata dedicata al distillato italiano. Tutti, alla scoperta di una nuova cultura del bere. Forte l’afflusso nelle regioni tradizionalmente più legate alla grappa, come l’Alto Adige, il Trentino e il Veneto “Tutto esaurito” nelle distillerie di tutt’Italia. Si stimano in oltre 30mila gli appassionati e i curiosi che domenica 11 ottobre hanno partecipato alla sesta edizione di Grapperie Aperte, la manifestazione organizzata dall’Istituto nazionale grappa per far conoscere a tutti il mondo del distillato di bandiera. I consumatori hanno dimostrato grande interesse per la cultura e la tradizione che la grappa racchiude in sé. Cultura secolare, tramandata di generazione in generazione, attraverso la quale si ottiene una bevanda preziosa, ricca di aromi e sensazioni che si perdono nel tempo.
Forte l’afflusso nelle regioni tradizionalmente più legate alla grappa, come l’Alto Adige, il Trentino e il Veneto. Alla Distilleria Sperimentale di Conegliano (Tv), la più piccola in Italia, sita presso la Scuola enologica G.B. Cerletti, e ai banchi d’assaggio dell’Istituto grappa veneta, soltanto nel pomeriggio di domenica sono accorse più di 400 persone; entusiasmo anche per il gioco “Naso d’oro”, che sfidava i partecipanti nell’individuazione “alla cieca” degli aromi di tre diversi distillati. Si consolida anche la posizione del Piemonte, dove la tradizione si esprime attraverso distillerie di antica tradizione, mentre suscita sorpresa la Sicilia, dove i visitatori sono stati affascinati da un alambicco dell’800 e dai sigari del Club Amici del Toscano e della sigaraia dell’azienda Manifatture sigaro Toscano che ha fatto vedere come nasce il noto sigaro.
Risultati eccezionali, dunque, in tutta la penisola, nonostante il periodo critico che il mondo dei distillati si trova ad affrontare. «I segnali sono chiari - sottolinea il presidente dell'Ing Cesare Mazzetti - segnali di una ricerca delle tradizioni, ma anche dei prodotti di qualità. In un periodo come quello attuale, in cui le bevande alcoliche vengono “demonizzate” facendo di tutt’erba un fascio, vediamo una attenzione della gente verso l’approfondimento tecnico e culturale nei confronti di certi prodotti. Fa piacere ricevere le chiamate degli associati, entusiasti per il risultato di Grapperie Aperte, quasi stupiti della riuscita dell’evento in un momento delicato come quello attuale. Speriamo di poter trovare sempre l’appoggio dei consumatori». L’appuntamento con Grapperie Aperte è per ottobre 2010, con sempre nuove iniziative e prodotti eccezionali che sapranno conquistare appassionati e curiosi, all’insegna della tradizione e del buon bere.
Fonte news: Italia a Tavola
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41