Il Sommelier FISAR
Negli anni ‘70 il sommelier era presente sparutamente in pochissimi ristoranti italiani, oggi la sua presenza nell’industria dell’ospitalità, è sensibilmente aumentata, migliorando complessivamente la qualità del servizio, a tutto vantaggio del cliente. Il sommelier è la persona più indicata per gestire la cantina, redigere la carta dei vini, creare il perfetto abbinamento cibo-vino. Ma non solo. La sua preparazione derivata da ben tre corsi di livelli diversi e conclamata da un severo esame finale, ne fanno la figura ideale per dirigere un’enoteca, wine bar, bistrot ed altri locali, nonché come consulente per gli acquisti per la grande distribuzione (supermercati ed ipermercati) e, in particolare, per le grandi compagnie di navigazione che organizzano crociere in tutto il mondo. Una figura altamente professionale che non può più mancare nei vari segmenti del settore. In particolare oggi. All’ingiusta, assurda ed ignorante criminalizzazione del vino per i presunti reati compiuti da automobilisti fuorilegge fatti di superalcolici e droghe varie, La FISAR con i suoi professionali sommelier, da anni da risposte chiare e precise per il bere consapevole, elargendo cultura e valori sociali.
L’Assemblea Nazionale FISAR a Loano
Per la prima volta, la Liguria ha ospitato l’Assemblea Nazionale FISAR. Sede della quattro giorni di lavori congressuali, la solare Loano, nell’esclusivo centro turistico Loano 2 Village, con la regia del Consigliere Nazionale Pietro Galleano e la collaborazione delle Delegazioni di Savona ed Imperia, rispettivamente dirette da Luca Novaro e Ivano Brunengo.
L’evento era di straordinaria importanza. Oltre alle direttive da seguire per rafforzare l’immagine della FISAR attraverso una sempre più completa didattica e l’assidua presenza nelle più importanti manifestazioni, c’è stata l’elezione del nuovo Consiglio Nazionale, e il Concorso del migliore Sommelier d’Italia.
L’apertura ufficiale della 39a Assemblea Nazionale è stata siglata dall’intervento del Presidente Nazionale Vittorio Cardaci Ama, che ha sottolineato l’enorme impegno del Consiglio Nazionale uscente, e di tutte le delegazioni regionali, per consolidare le fondamenta ed il carisma dell’associazione. Da questo appuntamento che ci trova tutti uniti - afferma il Presidente Nazionale Vittorio Cardaci Ama - dovremmo trovare le risposte ai quesiti che si delineano nel futuro della nostra associazione. C’è ancora molto da fare. Ognuno deve dare il proprio contributo.
Di seguito, gli interventi dei Consiglieri Nazionali sul lavoro svolto e, di quasi tutti, la proposta di ricandidatura per il prossimo Consiglio, nonché la presentazione di nuovi candidati. In chiusura, gli interventi di alcuni associati. Assegnate le nomine del Presidente e del Segretario dell’Assemblea e degli scrutatori delle Commissioni Elettorali per l’elezione del Consiglio Nazionale, sono iniziate le operazioni di voto che ha visto tra sabato 17 e domenica 19 0ttobre, circa 300 votanti che, con le deleghe, hanno raggiunto ben 2.410 voti.
Il Concorso del Sommelier dell’Anno
Altamente seguito da molti associati, il Concorso annuale che proclama il miglior sommelier FISAR d’Italia.
In lizza per contendersi l’ambito titolo, 8 sommelier finalisti usciti vincitori dalle precedenti selezioni regionali.
La prova, certamente impegnativa, consiste nell’espletare un professionale servizio a tavola con due esigenti “clienti” (lettura del menu, scelta del vino e del bicchiere dove servirlo, stappatura, versare il vino nel bicchiere di servizio, rilevarne la temperatura, un rapido e preciso esame organolettico, versare il vino ai due commensali e rispondere alle eventuali domande), illustrare compiutamente l’abbinamento e rispondere sullo stesso argomento alle domande dei clienti e della giuria, eseguire una corretta degustazione di tre vini anonimi indicandone il vitigno e la zona di produzione, e di un distillato, anch’esso anonimo, indicandone la tipologia e l’origine. A queste tre prove, si assomma la valutazione del servizio effettuato da ogni concorrente nella Cena di Gala.
I Finalisti
Dalle valutazioni complessive espresse dalla competente giuria di cui hanno fatto parte i responsabili della Commissione Tecnica e Didattica, lo Sponsor del Premio ed un giornalista enogastronomo, è risultata meritatamente vincitrice Laura Sandoli della Delegazione di Pavia. Al secondo posto Luca Robutti della Delegazione di Savona. Al terzo posto Luca Canapicchi della Delegazione di Livorno. A pari merito Paolo Brugi, Giovanni D’Alessandro, Maria Pia Gori, Giuseppe Santo e Marina Zarinelli.
Dovendo fare una considerazione, il punteggio assegnato ai primi tre classificati, variava rispettivamente in modo esiguo.
La campionessa del Concorso 2009 si è aggiudicata il prestigioso Trofeo RASTAL, messo in palio dal nuovo sponsor.
I nuovi Consiglieri
Nella serata conclusiva al termine della raffinata cena, l’attesa proclamazione del vincitore del Concorso miglior sommelier, è stata preceduta dalla comunicazione del nuovo Consiglio Nazionale che rimarrà in carica per i prossimi tre anni, il quale eleggerà il Presedente.
Ecco il nuovo Consiglio
Mario Del Debbio - Delegazione di Montecarlo
Nicola Masiello - Delegazione di Valdichiana
Luigi Mastrocicco - Delegazione di Roma
Vittorio Cardaci Ama - Delegazione di Catania
Graziella Cescon - Delegazione di Treviso
Franco Rossi - Delegazione di Valdichiana
Maria Teresa Lanza - Delegazione di Caserta
Massimiliano Loca - Delegazione di Pordenone
Luigi Terzago - Delegazione di Vercelli
Claudia Marinelli - Delegazione di Pontedera - Valdera
Luisella Rubin - Delegazione di S. Dona' di Piave
Roberto Solvetti - Delegazione della Versilia
Filippo Terrasini - Delegazione di Livorno
Alberto Giustarini - Delegazione di Volterra
Giorgio Pennazzato - Delegazione di Venezia
Gli Sponsor
Per gli Enti: Provincia di Savona, Camera di Commercio di Savona, Comune di Borgio Verezzi, Fondazione De Mari Ca.Ri.Sa.
Per i prodotti: Rastal, Lurisia, Victor Promotion, Creuza de Mà.
Produttori
Aziende della Confraternita dell’Ormeasco: Alessandri Carlo, B&B, Cascina Nirasca, Colle Sereno, Fontanacota, Gualtieri Anselmo, Guglierame Luisa, Guidi Fiorenzo, Ramò Lorenzo, Zucchetto Augusto, Cantina Case Rosse, Denegri Bruson Barbara, Vitivinicola Guglierame, Lupi, Viticoltori Ingauni. Altre: A Maccia, A Trincea, Ardissone Giovanni, Bruna, F.lli Gajaudo, La Rocca di San Nicolao, Laura Aschero, Maccario Dringenberg, Poggio dell’Elmo, Terre Bianche, Calvini Luca, Maria Donata Bianchi, Poggio dei Gorleri, Vis Amoris, Foresti Marco & C., Kà Mancinè.
L’ospitalità
Loano 2 Village. Pranzi e cene a cura dello Chef Francesco Impieri. Direttore di sala:
Paolo Madonia.
Agenzia Viaggi Aurelia: per i viaggi alle Grotte di Borgio Verezzi, al Museo dell’Olivo Carli, alla Cooperativa Viticoltori Ingauni e ad Alassio.
Ringraziamenti
Fratelli Carli di Imperia per la visita al Museo dell’Olivo e ai Titolari delle Grotte di Borgio Verezzi per la visita alle grotte e al Coro di San Pietro per il concerto.
Ai soci Sommelier che hanno effettuato il servizio dei vini e l’aiuto durante le escursioni.
Nella foto: Gli otto finalisti con al centro la vincitrice Laura Sandoli.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41