Si è tenuta a Cagliari la prima edizione di Calix Sardiniae, un premio voluto fortemente dall'associazione Botteghe in piazza, con l'obbiettivo di valorizzare il vino sardo, che conquista sempre più riconoscimenti per la sua qualità.
Un evento regionale, creato per riconoscere l’impegno di chi lavora attivamente nel settore, contribuendo a promuovere e a far affermare il nuovo corso dell'enologia sarda. Calix Sardiniae 2009, nasce da un'idea condivisa tra le più importanti associazioni che nell'isola si occupano di vino (Ais, Slow Food, Onav, Arga, Uiv, Epulae, Welcome Wine Sardinia e Botteghe in Piazza).
Le cantine, le enoteche, i giornalisti, e gli iscritti alle associazioni hanno espresso il voto compilando una scheda predisposta dalla giuria di esperti, premiando le seguenti categorie: vini rossi, vini bianchi, vini dolci, la cantina e l'enologo, il miglior comunicatore e miglior ambasciatore, miglior evento e il Premio speciale Calix. La kermesse finale è stata condotta, con l’eleganza che lo distingue, dal giornalista RAI Francesco Birocchi, il quale, dopo una piacevole introduzione della rassegna e un piccolo spaccato dell’enologia in Sardegna, ha chiamato sul palco nell’ordine da lui prescelto i vincitori di ogni singola categoria per ricevere il premio.
I premiati dell'anno:
Terre brune 2005 (Cantine di Santadi) per la categoria vini rossi
Karmis 2008 (Cantina Contini di Oristano) per la categoria vini bianchi
Angialis 2005 (Cantine Argiolas Serdiana) per la categoria vini dolci
Contini di Oristano per la categoria cantina dell'anno
Mariano Murru per la categoria enologo dell'anno
Angelo Concas per la categoria miglior giornalista (enogastronomico) dell'anno
Gilberto Arru per la categoria miglior ambasciatore dell'anno
Dolce vino per la categoria evento dell'anno
Antonio Lai per la categoria Premio speciale Calix 2009 alla memoria
Il Terre brune 2005, premio assegnato, oltre che per la qualità eccellente, anche per il prestigio che ha saputo dare al vitigno Carignano e al territorio del Sulcis.
Il Karmis 2008, già vincitore di una prestigiosa medaglia d'oro al concorso internazionale del vinitaly, ha saputo indicare una nuova interpretazione dei vitigni tradizionali.
L'Angialis 2005 per la qualità eccellente, per il lavoro di recupero e valorizzazione del vitigno Nasco di Cagliari.
La cantina Contini, premiata per la sua costanza nel difendere e valorizzare il vitigno Vernaccia.
Mariano Murru, miglior enologo dell'anno 2009, premiato per i suoi straordinari successi raggiunti con i vini Argiolas di Serdiana ma anche per la sua attività di ricerca in campo viticolo ed enologico in ambito regionale, nazionale ed internazionale, per la pubblicazione di articoli scientifici in riviste specializzate e in qualità di coautore di lavori scientifici presentati a convegni nazionali e internazionali.
Angelo Concas, premiato per la sua grande professionalità nel campo dell'enogastronomia, per le innumerevoli attività di comunicazione specializzata, e in qualità di direttore della rivista online epulaenews.
Gilberto Arru per la sua instancabile passione e capacità di diffondere l'immagine positiva dei vini sardi attraverso le più importanti guide e riviste specializzate.
Dolce vino per l'originalità e per l'attività di promozione delle migliori produzioni isolane.
Il premio speciale Calix, va ad Antonio Lai, una persona che è sempre stata molto attiva nella promozione di eventi ed iniziative a favore dei vini sardi e dei prodotti del territorio.
Fonte news: Mediterraneaonline
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41