Palermo (PA) - Ex deposito locomotive di Sant'Erasmo a Palermo
dal 27 novembre 2009 al 28 novembre 2009
Decennale per Degustivina, la kermesse siciliana dedicata al vino di qualità.
In scena a Palermo il 27 e il 28 novembre.
• Due giornate all’insegna del buon bere, con un banco d’assaggio aperto al pubblico che presenta le più prestigiose aziende vinicole siciliane e non solo.
• Due seminari su vini da vitigni autoctoni curati da Daniele Cernilli e Riccardo Viscardi del Gambero Rosso: “I mille volti del Nero d’Avola” e “Via col bianco”.
Degustivina, evento di riferimento per la conoscenza e la promozione del vino siciliano, festeggia la sua decima edizione, un appuntamento importante che conferma la formula consolidata negli anni: banco d’assaggio, seminari del gusto, incontri... 66 produttori provenienti da tutte le zone vinicole della Sicilia, con quale “infiltrato” da altre regioni, offrono a stampa, operatori e pubblico la possibilità di degustare 333 vini, tra i più rinomati della regione (presenti molti dei “Tre bicchieri” siciliani) con la certezza di fare interessanti scoperte. Un appuntamento atteso da esperti e appassionati, grazie alla sua formula che riunisce in una cornice funzionale e suggestiva (l’ex-deposito locomotive di S.Erasmo) produttori e consumatori provenienti da tutta la Sicilia, per un confronto diretto volto alla valorizzazione di vini e di territori ricchi di potenzialità e risorse.
Per festeggiare le dieci edizioni, l’associazione Enos, organizzatrice della manifestazione, ha stretto un alleanza con il più importante gruppo editoriale italiano del settore enogastronomico, il Gambero Rosso, i cui esperti cureranno i due seminari che si svolgeranno à côté della manifestazione (vedi infra). Inoltre, il pomeriggio del 27, sulla terrazza “Degustivina” del San Paolo Palace Hotel (di fronte alla sede di Degustivina) alle ore 17,30 si svolgerà l’incontro “Il rosato da Nero d'Avola, innovazione enologica a confronto”. Interverranno Leonardo Agueci presidente Istituto Regionale Vite e Vino, Dario Cartabellotta direttore IRVV, Vincenzo Melia e Gianfranco Genna del settore tecnico IRVV .
Apertura al pubblico 17:00-22:30, biglietto di ingresso € 15,00 con bicchiere da degustazione in omaggio.
Seminari sui vitigni autoctoni siciliani:
Due seminari sui vini autoctoni siciliani saranno condotti da Daniele Cernilli e Riccardo Viscardi del Gambero Rosso. Luogo: Terrazza “Degustivina” San Paolo Palace Hotel
- VENERDÍ 27, ore 18,30: I mille volti del Nero d’Avola. Saranno degustati i seguenti vini:
Sicilia Orientale
- Planeta, Santa Cecilia 2007
- Feudo Maccari , Saia 2007
- Gulfi, Nerobaronj 2006
Sicilia Centrale
- Duca di Salaparuta, Duca Enrico 2005
- Cusumano, Sagana 2007
- Cristo di Campobello, Lu Patri 2007
Sicilia Occidentale
- Donnafugata, Milleunanotte 2006
- Firriato, Harmonium 2007
- Settesoli, Chartago Mandrarossa 2007
Costo € 10,00 (Posti limitati) per prenotazione scrivere a degustivina@gmail.com
- SABATO 28, ore 18,30: Via col bianco... Catarratto, Inzolia, Grillo. Saranno degustati i seguenti vini:
Catarratto
Castellucci Miano, Shiarà 2008
Alessandro di Camporeale, Benedè 2008
Porta del Vento - Az. Agr. Marco Sferlazzo, Saharayh 2008
Insolia
Cusumano, Cubìa -2008
Barbera, Inzolia 2008
Firriato, Chiaramonte Anzonica 2008
Grillo
Terriliade, Timpa Giadda 2008
Feudo Montoni, Grillo 2008
Feudo Maccari, Grillo 2008
Costo € 10,00 (Posti limitati) per prenotazione scrivere a degustivina@gmail.com
Per informazioni:
Web: www.degustivina.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41