Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Italian food in Liguria, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

I canadesi scelgono i piatti pronti, gli arabi preferiscono verdura e pizza. Successo per laboratori su milk art e pesto al mortaio.

Si è chiusa a Genova oggi la seconda edizione di Italian food in Liguria, l’evento B2B (business to business) dedicato agli operatori del settore agroalimentare. Grande soddisfazione tra gli incaricati delle aziende che si sono avvicendati a ritmo serratissimo negli oltre 230 incontri con buyer inglesi, americani, canadesi e arabi selezionati dagli organizzatori in base all’interesse specifico nei confronti dei prodotti delle aziende italiane partecipanti.

Notevole successo presso i buyer canadesi hanno riscosso i piatti pronti, grazie al connubio di qualità all’altezza dello standard italiano e praticità di conservazione e preparazione dei prodotti proposti. I buyer arabi – assoluta novità di quest’anno – hanno particolarmente apprezzato la produzione di vari tipi di pizza e verdura pronta di una azienda di Parma; dai compratori di oltre oceano è però giunto anche il consiglio per i produttori di pesto di eliminare l’aglio dalla ricetta per adattare la salsa genovese al gusto del consumatore canadese.

Nel corso dei quattro giorni di manifestazione non solo incontri commerciali ma anche forum informativi. La tecnica di preparazione e di servizio del caffè è stata illustrata in un laboratorio corredato da una esibizione di “milk art”, l’arte di decorare le bevande con il latte; ha avuto poi spazio una dimostrazione a cura degli organizzatori del Campionato Mondiale del Pesto, nella quale sono stati presentati gli ingredienti della tipica salsa genovese, con degustazione finale del pesto appena preparato.

«Italian food in Liguria dà appuntamento al 2011 per la terza edizione – dice Pietro Costa, direttore di World Trade Center Genoa, Azienda Speciale della Camera di Commercio che ha ideato e curato l’evento – per confermare il ruolo di manifestazione di riferimento per le aziende agroalimentari che desiderano iniziare o ampliare l’attività di export».


Fonte news: Anna Galleano

Letto 5601 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti