Corso Garibaldi, Brescia (BS) - Brescia
dal 21 novembre 2009 al 22 novembre 2009
Anche questo fine settimana il centro di Brescia si arricchisce di un'iniziativa che si attende essere molto partecipata dalla cittadinanza. Sabato 21 e domenica 22 novembre dalle 10 alle 20, corso Garibaldi ospita infatti VinOlì, una rassegna di espositori di qualità che portano nella nostra città prodotti ricercati e di nicchia. Accompagnati da incontri con esperti del settore della valorizzazione dei prodotti tipici, nutrizionisti, sommelier e cuochi d'eccezione. La rassegna entra nel ciclo "Brescia in tutti i sensi", un viaggio alla scoperta di luoghi storici della città promosso dall'assessorato alle Attività produttive, artigianato e marketing territoriale guidato da Maurizio Margaroli. L'evento si inserisce nella campagna nazionale "paesiesapori" realizzato da La Compagnia dei Sapori con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole.
"Ad essere protagonisti non sono solo il vino e l'olio", ha spiegato Margaroli, "ma tutti i prodotti abbinati che accompagnano ed esaltano le loro caratteristiche". Così tra i 26 espositori possiamo trovare anche produttori di formaggi, salumi, olive, pesto, sottoli, sughi e salse. Tra di loro una mezza dozzina vengono dalla nostra provincia, in particolare formaggi dalla Valcamonica e vino dalla Franciacorta, mentre gli altri dal resto del nord Italia. "Il nostro obbiettivo è valorizzare il patrimonio alimentare italiano", ha spiegato Rosanna Straface de La Compagnia dei Sapori. "Anche per questo abbiamo organizzato gli eventi collaterali, che sono educativi e attirano il pubblico". Da segnare dunque i quattro appuntamenti.
Si comincia sabato 21 novembre dalle 11 alle 12,30 con "Officina dei sapori, passa da olio e vino la promozione della Liguria": un approfondimento sulla valorizzazione dei prodotti tipici di qualità, presentato da Fabio Bongiorni, presidente de La Compagnia dei Sapori. Nel pomeriggio dalle 16 alle 18 si tiene invece l'incontro interattivo didattico di educazione alimentare dedicato ai bambini, con la biologa nutrizionista Patrizia Muzi. Durante la discussione si vanno a toccare cenni di educazione alimentare per bambini, un percorso del vino nella storia secondo la tradizione dei nonni, un'introduzione alla scoperta dell'olio e della merenda, il cibo legato al territorio.
Domenica dalle 11 alle 12,30 si tiene invece l'Officina dei Sapori, l'enoteca in piazza con i rossi tra Piemonte e Lombardia: sono brevi lezioni e guida all'assaggio a cura del bresciano Nicola Bonera, dell'associazione italiana sommelier. Dalle 16 alle 18 sono attese invece delle brevi dimostrazioni di cucina a cura di Alessandro Dentone, executive chef e fiduciario per la Liguria dell'Associazione Mare in Italy. A questo si aggiungono dei laboratori di cucina, pensati anche per i bambini, che insegnano a preparare diversi piatti: dalla colazione (con un ottimo muesli), alle focacce e la pasta fresca. Per gli adulti la possibilità invece di imparare gustose ricette sotto i gazebi attrezzati.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41