Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Giorgio Calabrese sulla polemica Guide e Ristoranti, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Giorgio Calabrese sulla polemica Guide e Ristoranti

di Redazione di TigullioVino.it

Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, Presidente Onav e personaggio dell’Anno dell’Enogastronomia, interviene al dibattito sulla polemica guide e ristoranti, organizzato da Italia a Tavola a Milano.

All’originale confronto guide – chef “ Tra clienti e cappelli”, organizzato da Italia a Tavola e ideato dal suo direttore, Alberto Lupini, era presente anche il mondo del vino, grazie a Giorgio Calabrese, noto nutrizionista, presidente Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), eletto a fine anno “personaggio dell’anno dell’enogastronomia”. Al centro del dibattito, il post - polverone sollevato da Striscia la notizia sul sistema “Guide Ristoranti” in Italia. L’evento nasce da una lettera al Direttore delle Guide dell’Espresso Enzo Vizzari, scritta da Paolo Manfredi, chef del ristorante “I Valtellina” di Milano. Nella lettera, rivolta direttamente ad Enzo Vizzari, veniva proposto un confronto sul tema del sistema di giudizio delle guide. Coraggiosamente, Enzo Vizzari ha subito accettato il confronto e dalla serata ne sono emersi spunti interessanti.

Fra questi, iniziare a fare dei distinguo e non parlare in generale di “guide”, ma anche l’esigenza che i ristoratori nelle loro critiche abbiano più coraggio e attribuiscano nomi e cognomi, perché solo così il confronto può essere costruttivo.
Anche il parere di Giorgio Calabrese è stato incisivo, perché ha saputo unire la sensibilità di Onav alla competenza scientifica del nutrizionista. “Bisogna avere ben presente che, oggi, la ristorazione è un fatto di sopravvivenza. Il 35% degli italiani pranza fuori casa e cerca di mangiare senza stare male, spendendo il giusto. Le guide sono utili per orientale il fruitore garantendo uno standard e il fatto che siano menzionati solo 2500 locali su oltre 250.000 esistenti è un fatto positivo: rappresenta un aiuto all’orientamento del cliente. Il primo problema della ristorazione, quindi, ancor prima delle guide, è sullo standard qualitativo minimo che garantisce la salute e che spesso manca.

E se la quotidianità richiede un’offerta corretta, un prezzo onesto e professionalità, questo non toglie spazio alla ristorazione di qualità e ai grandi chef. Sono due cose diverse. E’ come degustare il vino con un panino o nel contesto di una bella cena” . Una testimonianza che assume un peso particolare perchè Onav, l’associazione degli “arbitri del vino”, è proprio impegnata nella diffusione della cultura di questo straordinario prodotto e della capacità di saperlo valutare in modo onesto e imparziale. Un metodo che dovrebbe essere sempre applicato dalle guide e che talvolta i ristoratori non condividono, forse perché il metro di giudizio non è comune a chi sta dall’una e dall’altra parte del tavolo.


Fonte news: Ufficio Stampa Gheusis

Letto 6205 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti