Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Sangiovese di Romagna: parlano i mercati

DoveVia Campidori 2, Faenza (RA) - Auditorium del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

Quandoil 22 febbraio 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’Enoteca Regionale Emilia Romagna promuove l’internazionalizzazione del vino simbolo del territorio.

In un mercato in costante evoluzione, il Sangiovese di Romagna sta vivendo una vera rinascita qualitativa e di immagine. Si aprono opportunità per le aziende del territorio, a patto che si adotti un nuovo approccio e si ragioni in un’ottica internazionale. Il convegno organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna Sangiovese di Romagna, parlano i mercati, in programma il 22 febbraio alle 9.30 presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, avrà proprio l’obiettivo di aiutare le aziende a prendere coscienza di una situazione che presenta ampi margini di miglioramento. Il Sangiovese di Romagna, infatti, ha raggiunto eccellenti livelli qualitativi ma non è ancora sufficientemente presente a livello internazionale e deve riposizionarsi per esprimere appieno le sue potenzialità di ambasciatore del territorio: una situazione da valutare attentamente e affrontare con una strategia efficace.

Il convegno, aperto alle aziende, alla stampa e agli addetti ai lavori, avrà proprio l’obiettivo di offrire un primo significativo contributo. Attraverso l’analisi di alcuni mercati di riferimento, i pareri di operatori del settore e le opinioni di autorevoli giornalisti, si dibatterà su presente e futuro di questa espressione del Sangiovese. Verrà anche affrontato il tema dei new media, strumenti la cui importanza per raggiungere il consumatore di oggi è in continua crescita.

“La scelta di organizzare questo incontro parte dalla volontà di fornire spunti di riflessione e strumenti concreti alle aziende del territorio, che possiedono oggi le carte in regola per affrontare con successo il mercato internazionale. – Afferma il Presidente dell’Enoteca Regionale Gian Alfonso Roda – L’obiettivo è quello di fare il punto sulla riconoscibilità e sull’immagine del Sangiovese di Romagna nei mercati di riferimento, per individuare le politiche di territorio necessarie per aumentare la capacità di penetrazione di questo gioiello della nostra enologia. E perché il confronto possa generare azioni positive anche nel medio e lungo periodo, da questo momento di approfondimento scaturirà un appuntamento annuale di conoscenza e discussione sugli aspetti produttivi e di mercato del Sangiove se di Romagna.”.

L’evento del 22 febbraio si terrà in occasione di Vini ad Arte, manifestazione organizzata dal Convito di Romagna e divenuta, in questi anni, un punto di riferimento per la presentazione delle migliori espressioni del Sangiovese di Romagna. Grazie alla sua qualità, Vini ad Arte si inserisce a pieno titolo tra le principali manifestazioni dedicate alle anteprime del Sangiovese, che proprio nei giorni precedenti si terranno a Montalcino, Firenze e Montepulciano.

Enoteca Regionale Emilia Romagna partecipa a Vini ad Arte anche con un ricco banco d’assaggio in cui sarà possibile degustare il Sangiovese Riserva 2007 delle seguenti aziende: Tre Monti Srl, Az. Agr. Alessandro Morini "Poderi Morini", Az. Agr. Costa Archi, La Berta Srl, Az. Agr. Trerè, Az. Agr. Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Calonga, Azienda Vinicola Bartolini, Berti Stefano, Celli, Fattoria Paradiso, Giba Spa Villa Bagnolo, Az. Agr. Giovanna Madonia, Azienda Vitivinicola Guido Guarini Matteucci, Poderi Dal Nespoli, Tenuta La Viola, Tenuta La Palazza Az. Agr. di Drei Donà, Tenuta Valli, Terre della Pieve, Podere Vecciano, Az. Agr. San Valentino.

Programma:
Saluto del presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna – Gianalfonso Roda
Saluto del presidente del Convito di Romagna - Enrico Drei Donà
Saluto del presidente Consorzio Vini di Romagna – Giordano Zinzani

Interventi
Paul Medder – Wine Intelligence (UK)
Il Sangiovese nel mercato internazionale. Il presente e il futuro

Giampiero Nadali – Aristide.biz
Dialogare con i new media per raggiungere il consumatore

Giovanni Longo – Longo Speciality
Il parere del mercato italiano

Interverranno inoltre per offrire una testimonianza sui mercati tedesco ed inglese:
Kathrin Brunath – Stopper Vini
Neville Blech - Giornalista

Moderatore: Antonio Paolini – Il Messaggero

Letto 5607 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti