La Franciacorta è la quarta denominazione più amata dagli italiani. A dirlo è un sondaggio realizzato dal noto portale Winenews e Vnitaly, su un campione di 1424 enonauti, per la maggior parte compresi fra i 30 e i 45 anni, dei quali il 79% maschi. Al primo posto della classifica si è piazzato il Barolo con il 22% delle preferenze, seguito da Chianti Classico (12%), Brunello di Montalcino (11%) e quindi Franciacorta (10%).
La denominazione lombarda si conferma ancora una volta simbolo delle bollicine italiane d’eccellenza, grazie anche al crescente appeal turistico che il territorio a sud del lago d’Iseo sta conquistando in ambito turistico. Gli ultimi dati forniti dalla Provincia di Brescia comunicano infatti che le presenze turistiche in Franciacorta durante l’anno sono state 217.270, con un incremento del 5,91%. I periodi di maggiore afflusso sono la primavera e le settimane che seguono la vendemmia, a dimostrare come sia in costante crescita l’afflusso di turisti interessati a visitare le numerose aziende vitivinicole del territorio.
Fonte news: Consorzio per la tutela del Franciacorta
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41